Scuola di Politiche 2023
17 e 18 marzo, 24 e 25 marzo, 31 marzo e 1aprile, 28 e 29 aprile

Prende il via la IV edizione della
Scuola di Politiche
Università della Calabria
Il primo incontro Venerdì 17 e Sabato 18 Marzo 2023
Riparte il Corso “Impact 2023” organizzato dalla Scuola di Politiche in collaborazione con la Scuola Superiore di Scienze delle Amministrazioni Pubbliche (SSSAP) e il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria (DISPeS - UNICAL).
La Scuola di Politiche mira ad accrescere le competenze di giovani ad alto potenziale, con una forte passione, pronti a dedicare parte del loro tempo alla vita pubblica e istituzionale con competenza e rigore etico: una nuova classe dirigente autorevole, aperta ed europea.
Dal 2019 sono stati attivati i Corsi IMPACT, della durata di 4 mesi e aperti a 40 studenti ciascuno (di età compresa tra i 18 e i 30 anni), a Milano, Torino, Genova, Cagliari e Università della Calabria). selezionati sulla base di criteri di diversità e inclusione (di genere, territoriale, disciplina degli studi e cultura politica), di performance negli studi, di passione per la cosa pubblica.
Le sessioni Impact consistono in 40 ore di incontri, conferenze e lezioni, organizzate in workshop di uno o due giorni.
Il responsabile scientifico del corso è il professore Francesco RANIOLO, Ordinario di Scienza Politica (UNICAL).
Le lezioni si svolgeranno in presenza nelle aule della SSSAP con cadenza settimanale, suddivise in quattro workshop nella giornata di venerdì e la mattinata di sabato, e si concluderanno Sabato 29 Aprile.
Il titolo di questa edizione è “Passaggi d’epoca – guerra, sviluppo, tecnologia, sostenibilità”, e durante il corso verranno approfonditi temi quali:
- Democrazia, ambiente, tecnologia;
- Verso un nuovo ordine internazionale;
- Sviluppo locale, Mezzogiorno e PNRR;
- Disuguaglianze, Inclusione, Innovazione.
Venerdì 17 marzo inizieranno le lezioni.
I primi temi affrontati saranno:
- “strategia europea: per la salute e l’ambientale” a cura della prof.ssa Alessandra Crispini (UNICAL);
- “sovranità ambientale: pratiche e politiche tra globalizzazione e deglobalizzazione” a cura della prof.ssa Alessandra Corrado (UNICAL);
- “Software power: persone, tecnologia e algoritmi” a cura della prof. Domenico Talia (UNICAL);
- “La sfida della cosmopolitica nel ‘passaggio d’epoca’ del tecnocene” a cura del prof. Giorgio Grossi (Milano-Bicocca).
Sabato 18 marzo la tavola rotonda “Crisi ecologiche e movimenti sociali” vedrà protagoniste/i:
- prof.ssa Silvia Sivini (UNICAL),
- prof.ssa Annamaria Vitale (UNICAL),
- prof. Mauro Conti (UNICAL),
- prof. Aurelio Angelini (UNIKORE),
- prof. Ezio Marra (UNIMIB),
- prof.ssa Gilda Catalano (UNICAL).
Le lezioni di docenti e professioniste/i si rivolgeranno a un pubblico di 40 candidate/i provenienti da tutta Italia, selezionate/i tra centinaia di richieste in base al loro curriculum.
Le/I partecipanti provengono da percorsi formativi eterogenei: non solo studenti e studentesse di scienze politiche, ma anche ingegneri, biologi, studenti e studentesse di marketing e comunicazione a dimostrazione dello spirito inclusivo della Scuola che tra i suoi obiettivi principali ha quello di consentire a un numero sempre maggiore di studenti e studentesse di avvicinarsi alla “formazione” con l’introduzione di nuovi temi connessi, in particolare, alle specifiche vocazioni delle città nelle quali si svolgono, con riferimento alla ricerca e alla società.
tag
Prossimi eventi
- [[ event.event.publication_data.title ]]
[[ new Date(event.event.date_start).toLocaleString("it", {day: '2-digit', month: '2-digit', year: 'numeric', hour: '2-digit', minute:'2-digit'}) ]][[ event.event.location ]]