Search
Search
Address bookAddress book
Italian English
Master Universitari
Corsi di Alta Formazione
Dottorato di Ricerca
Summer School Futuri Urbani

Dottorato di Ricerca

Dottorato di Ricerca in Politica, Cultura e Sviluppo

Il Corso di Dottorato in «Politica, Cultura e Sviluppo», che dal 2013 ha integrato tutte le precedenti esperienze di scuole dottorali di questo Dipartimento, si basa sull’idea che uno studio avanzato dei fenomeni sociali non possa svilupparsi che in forma interdisciplinare.

La formazione dei Dottorandi – che sono selezionati ogni anno sulla base della valutazione di CV, progetto ricerca, prova scritta, test di inglese e colloquio - ha dunque come scopo principale quello di costruire le competenze necessarie per lo studio dei processi di sviluppo sociali, politici, culturali, linguistici, comunicativi, economici e giuridici nelle loro interdipendenze. L’integrazione fra le diverse prospettive non nega la specificità delle singole discipline, ma permette di ampliare l’orizzonte della ricerca oltre quelli che sono i limiti convenzionali dei settori disciplinari.

Il progetto formativo propone per il primo anno una formazione di base obbligatoria sulle metodologie di ricerca – sia qualitative che quantitative – delle diverse discipline, ma include altresì cicli di seminari su concetti condivisi in tutte le scienze sociali, per dotare i dottorandi di un «lessico di base» indispensabile nel comune lavoro di ricerca. Questi seminari si muovono attorno e attraverso le parole chiave del Dottorato: politica, cultura e sviluppo. Le parole “politica” e “cultura” indicano ambiti di studio estremamente ampi: rispetto a questi,  la terza parola chiave del Dottorato, “sviluppo”, funge da selettore delle rilevanze affrontate.

Già a partire dal primo anno, e poi con ulteriore incremento dal secondo, la formazione di base viene affiancata da lezioni e seminari tematici, nel corso dei quali i Dottorandi possono sperimentare le possibili applicazioni dei vari metodi e concetti presentati alle proprie ricerche.

Tutte le attività formative sono valutate secondo un sistema di crediti formativi, attribuiti in base al numero delle ore di impegno e al superamento di valutazioni parziali e finali.

A partire dal primo anno di corso, ogni Dottorando è collocato in uno dei laboratori di ricerca animati dai membri del Collegio dei docenti. Ad ogni Dottorando viene affiancato un Tutor. In base alle esigenze di ogni specifico progetto di ricerca, sono possibili co-tutele che coinvolgano docenti di altre sedi italiane ed estere.

Al termine di ogni anno accademico, tutti i Dottorandi presentano a colleghi e docenti i propri risultati di lavoro all’interno di un apposito Seminario residenziale.

Vista la sua tradizione, il Corso di Dottorato si presta in maniera naturale all’uso dell’analisi comparativa. Il Corso cerca dunque di stimolare, in ogni modo possibile, la comparazione fra aree geografiche e/o tematiche concettuali. L’obbligatorio periodo di studio all’estero di ogni studente viene  progettato anche in funzione di tale prospettiva.

La localizzazione delle tematiche di ricerca non esclude, ma al contrario stimola la dimensione internazionale degli studi. Tale è il senso dei rapporti che il Dottorato ha con numerose istituzioni internazionali in Europa, nell’America latina, in Africa e in Asia. È intenzione del Dottorato continuare a incrementare queste collaborazioni, per consentire ai Dottorandi il più ricco accesso alle reti di ricerca internazionali e l’inserimento del proprio lavoro nel vivo del dibattito scientifico globale.

CONSIGLIO DIRETTIVO PhD DISPES 

1. Prof. Paolo Jedlowski (Coordinatore)

2. Prof. Alberto Ventura (Vice Coordinatore)

3. Prof. Vincenzo Bova

4. Prof.ssa Alessandra Corrado

5. Prof. Antonio Costabile

6. Prof. Giulio Citroni

7. Prof. Romito Luciano

8. Prof. Francesco Raniolo (Direttore DISPeS)

 

COMMISSIONE DIDATTICA

1. Prof. Vittorio Beonio Brocchieri (Coordinatore)

2. Prof.ssa Silvia Sivini (Coordinatrice Seminari)
 
3. Prof.ssa Anna Elia
 
4. Prof.ssa Giuseppina Pellegrino
 
5. Prof.ssa Ida Ruffolo
 
6. Prof. Rocco Servidio

 

Membri del collegio (Personale Docente e Ricercatori delle Università Italiane)

n.CognomeNomeAteneoDipartimento/ StrutturaRuoloQualificaSettore concorsualeArea CUN-VQRSSD
1.VENTURA  Alberto  della CALABRIA Lingue e Scienze dell'Educazione Coordinatore Professore Ordinario 10/N1  10 - Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico-artistiche L-OR/10  
2.FIORITA  Nicola  della CALABRIA Scienze Politiche e Sociali - DiSPeS Componente del gruppo dei 16 Professore Associato confermato 12/C2  12 - Scienze giuridiche IUS/11  
3.ROMITO  Luciano  della CALABRIA Culture, Educazione e Società - DiCES Componente del gruppo dei 16 Professore Ordinario (L. 240/10) 10/G1  10 - Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/01  
4.BARTOLUCCI  Guido  della CALABRIA Scienze Politiche e Sociali - DiSPeS Componente del gruppo dei 16 Ricercatore confermato 11/A2  11a - Scienze storiche, filosofiche e pedagogiche M-STO/02  
5.CARUSO  Giovanni Maria  della CALABRIA Scienze Politiche e Sociali - DiSPeS Altro Componente Ricercatore confermato 12/D1  12 - Scienze giuridiche IUS/10  
6.CITRONI  Giulio  della CALABRIA Scienze Politiche e Sociali - DiSPeS Componente del gruppo dei 16 Professore Associato (L. 240/10) 14/A2  14 - Scienze politiche e sociali SPS/04  
7.CORRADO  Alessandra  della CALABRIA Scienze Politiche e Sociali - DiSPeS Componente del gruppo dei 16 Professore Associato (L. 240/10) 14/D1  14 - Scienze politiche e sociali SPS/10  
8.JEDLOWSKI  Paolo  della CALABRIA Scienze Politiche e Sociali - DiSPeS Componente del gruppo dei 16 Professore Ordinario 14/C1  14 - Scienze politiche e sociali SPS/07  
9.RANIOLO  Francesco  della CALABRIA Scienze Politiche e Sociali - DiSPeS Componente del gruppo dei 16 Professore Ordinario 14/A2  14 - Scienze politiche e sociali SPS/04  
10.TOTA  Anna Lisa  ROMA TRE Filosofia, Comunicazione e Spettacolo Altro Componente Professore Ordinario 14/C2  14 - Scienze politiche e sociali SPS/08  
11.LUCARELLI  Stefano  BERGAMO Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi Componente del gruppo dei 16 Professore Associato (L. 240/10) 13/A2  13a - Scienze economiche e statistiche SECS-P/02  
12.NARDO  Maria  della CALABRIA Scienze Politiche e Sociali - DiSPeS Componente del gruppo dei 16 Professore Associato (L. 240/10) 13/B1  13b - Scienze economico-aziendali SECS-P/07  
13.LICURSI  Sabina  della CALABRIA Scienze Politiche e Sociali - DiSPeS Altro Componente Professore Associato (L. 240/10) 14/C1  14 - Scienze politiche e sociali SPS/07  
14.BOLGHERINI  Silvia  Napoli Federico II Scienze Sociali Componente del gruppo dei 16 Ricercatore confermato 14/A2  14 - Scienze politiche e sociali SPS/04  
15.RUFFOLO  Ida  della CALABRIA Lingue e Scienze dell'Educazione Altro Componente Ricercatore confermato 10/L1  10 - Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/12  
16.SERVIDIO  Rocco Carmine  della CALABRIA Lingue e Scienze dell'Educazione Componente del gruppo dei 16 Ricercatore confermato 11/E3  11b - Scienze psicologiche M-PSI/05  
17.VELTRI  Francesca  della CALABRIA Lingue e Scienze dell'Educazione Altro Componente Ricercatore confermato 14/C1  14 - Scienze politiche e sociali SPS/07  
18.LOPRIENO  Donatella  della CALABRIA Scienze Politiche e Sociali - DiSPeS Altro Componente Ricercatore confermato 12/C1  12 - Scienze giuridiche IUS/09  
19.BOVA  Vincenzo Antonino  della CALABRIA Scienze Politiche e Sociali - DiSPeS Altro Componente Professore Ordinario 14/C2  14 - Scienze politiche e sociali SPS/08  
20.GARREFFA  Franca  della CALABRIA Scienze Politiche e Sociali - DiSPeS Altro Componente Ricercatore confermato 14/C3  14 - Scienze politiche e sociali SPS/12  
21.IGNAZI  Piero  BOLOGNA Scienze Politiche e Sociali Componente del gruppo dei 16 Professore Ordinario 14/A2  14 - Scienze politiche e sociali SPS/04  
22.DE GAETANO  Roberto  della CALABRIA Scienze Politiche e Sociali - DiSPeS Componente del gruppo dei 16 Professore Ordinario 10/C1  10 - Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/06  
23.SIVINI  Silvia  della CALABRIA Scienze Politiche e Sociali - DiSPeS Altro Componente Ricercatore confermato 14/D1  14 - Scienze politiche e sociali SPS/10  
24.BEONIO-BROCCHIERI  Vittorio Hajime  della CALABRIA Scienze Politiche e Sociali - DiSPeS Componente del gruppo dei 16 Ricercatore confermato 11/A2  11a - Scienze storiche, filosofiche e pedagogiche M-STO/02  
25.CIMATTI  Felice  della CALABRIA Scienze Politiche e Sociali - DiSPeS Componente del gruppo dei 16 Professore Ordinario (L. 240/10) 11/C4  11a - Scienze storiche, filosofiche e pedagogiche M-FIL/05  
26.D'AGOSTINO  Mariafrancesca  della CALABRIA Scienze Politiche e Sociali - DiSPeS Altro Componente Ricercatore non confermato 14/C3  14 - Scienze politiche e sociali SPS/11  
27.GERBASI  Giampaolo  della CALABRIA Scienze Politiche e Sociali - DiSPeS Altro Componente Professore Associato (L. 240/10) 12/E2  12 - Scienze giuridiche IUS/21  
28.BUSCEMA  Carmelo  della CALABRIA Scienze Politiche e Sociali - DiSPeS Altro Componente Ricercatore confermato 14/C3  14 - Scienze politiche e sociali SPS/11  
29.VITALE  Annamaria  della CALABRIA Scienze Politiche e Sociali - DiSPeS Altro Componente Professore Associato confermato 14/D1  14 - Scienze politiche e sociali SPS/10

DOTTORANDI IN CORSO

CICLODOTTORANDO/ATITOLO TESI (provvisorio)TUTOR
XXXIICristina TOTILas monedas sociales Una herramienta hacia la emancipación social?  Stefano Lucarelli
XXXIIIDorjan DOKAI processi di sviluppo rurale in Albania e il ruolo delle politiche e delle pratiche di cooperazione. Alessandra Corrado
XXXIIISimone NARDELLAUnveiling the Recondite Secret: 'Abd al-Ghan? al-N?bulus?'s defense of Ibn al-F?rid in 18th century DamascusAlberto Ventura
XXXIIIAlberto RAFELEIo e l'altro. Configurazioni dell'individualismo tra i giovani adulti calabresi Paolo Jedlowski
XXXIIIFrancesco SCANNIIl governo populista in Italia. Un'analisi del contenuto dei discorsi istituzionali Giorgio Giraudi
XXXIVPietro ALGIERI Il principio di trasparenza amministrativa nelle società partecipate dalle UniversitàMaria Teresa Nardo - Giampaolo Gerbasi (co-tutor)
XXXIVAntonio COSENTINOCreazione di percorsi turistici esperienziali in Calabria: il caso del treno della SilaRocco Servidio - Ida Ruffolo (co-tutor)
XXXIVSara MAZZEII sistemi educativi dei paesi arabi nell'esperienza di migranti e rifugiati in EuropaAlberto  Ventura
XXXIVFrancesco Saverio OLIVERIOCommons e sviluppo territoriale sostenibileAnnamaria Vitale
XXXIVStefano ORICCHIOL'ambiente e il digitale. Verso un'ecologia dei media ecologiciGiuseppina Pellegrino
XXXVVeronica MACCHIAVELLILe politiche di sviluppo. Aree interne e post-disastro Annamaria Vitale
XXXVVanessa MARCELLA"Ecolinguistic changes in climate emergency"Carmen Argondizzo
XXXVKaren URSORapporto Migrazioni e Sviluppo in Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.Alessandra Corrado
XXXVChiara FALCONEEsperienze-soglia: pratiche di comunalidade tra Calabria e PortogalloPaolo Jedlowski
XXXVFederico Leonardo GIAMPA'Modelli di pensiero e forma istituzionale: studio su una Teologia Politica dell'IslamAlberto Ventura
XXXVIAmbrogio Barbarada definireGiuliana Commisso
XXXVIMacciani Camillada definireAlessandra Corrado
XXXVIMori Stefanoda definireAlessandra Corrado
XXXVICONTE Claudioda definireGarreffa Franca
XXXVIGRAZIANO Federicada definireCommisso Giuliana
XXXVIRUFFOLO Emilioda definireLicursi Sabina

 

DOTTORI DI RICERCA

CICLODOTTORE/DOTTORESA DI RICERCAANNO CONSEGUIMENTO TITOLOTITOLO TESITUTOR
XXIXManuela FRONTERA2017Studio acustico-percettivo di contrasti fonemici dell’italiano l2. migranti culturali a confrontoLuciano Romito
XXIXGustavo MAYERA'2017La scienza delle lettere (‘ilm al-huruf) nell’Islam. Dalla tradizione classica all’Unmudag al-farid di Ahmad al-‘Alawi (1869-1934)Alberto Ventura
XXIXEmanuela PAONE2017La comunicazione delle emozioni in una lingua seconda: un’indagine acustico-uditivaLuciano Romito
XXIXMariano MAROTTA2017Cooperazione intercomunale e riordino territoriale. Possibili fattori esplicativi della distribuzione delle unioni di comuniFrancesco Raniolo
XXIXMiriam ABU SALEM2017Il procedimento di revisione del Concordato spagnolo del 1953Nicola Fiorita
XXIXGiorgia COSTABILE2017La Corte Suprema nel Federalizing Process degli Stati Uniti d’America. Un successo democratico?Guerino D'Ignazio
XXIXEric Eduardo SANCHEZ CHAVEZ2018La interculturalidad en el pensamiento latinoamericano y la creación de los gobiernos comunales: el caso de la comunidad indígena de cheránAlberto Ventura
XXIXValentina GIGLIOTTI2019Appartenenza ad un particolare gruppo sociale ai sensi della Convenzione di Ginevra sullo status di rifugiato. Studio comparato sugli sviluppi giurisprudenzialiDonatella Loprieno
XXXGustavo DI SANTO2018Valori Religiosi e Sviluppo in Brasile: Cattolicesimo e (Neo)Pentecostalismo verso la convergenza?Matteo Marini
XXXClaudia GIORLEO2018Posizionamenti, corpi, strategie discorsive: il movimento Femen alla prova dei femminismi contemporaneiGiovanna Vingelli
XXXMaria Assunta CIARDULLO2018La calabrese «vuole essere parlata»: analisi della dominanza conversazionale nel parlato intercettato delle donne di ‘ndranghetaLuciano Romito
XXXIvonne PIERSANTE2019Le sementi dei nuovi movimenti agrari. Le reti per la gestione  dell’ agrobiodiversità in Francia e in ItaliaAlessandra Corrado
XXXITiziana CRISPINO2019Territorio e governance nelle politiche per l'innovazione socialeGiulio Citroni
XXXIManuelita SCIGLIANO2019 Le débat philosophique et politique sur la Constitution tunisienne.Alberto Ventura
XXXIFrancesco CAMPOLONGO2020I populismo euromediterranei tra ideologia, comunicazione e organizzazione. I casi del M5s e di PodemosGiorgio Giraudi
XXXIIvan ORRICO2020Identità Postmoderne. Il gioco identitario nella modernità avanzataErcole Giap Parini
XXXIICarlotta EBBREO2020Neoruralità, agroecologia e montagna. Processi di ricontadinizzazione in Andalusia (Spagna) e Sicilia (Italia)Alessandra Corrado
XXXICariati GAELLE2020Le parole e le cose della prostituzioneGiovanna Vingelli
XXXIMauro CONTI2020Agrifinancialization and Transnational Agrarian MovementsAnnamaria Vitale
XXXIIGiacomo Maria ARRIGO2020A Philosophy of Radical Politics: Revolutionary Gnosticism and the Case of Salafi-JihadismAlberto Ventura
XXXIINicola COSENTINO2020"Non dite che non vi avevo avvertito". Cosa ci dicono le distopie contemporanee sulle paure del futuro: il caso italiano.Paolo Jedlowski
XXXIIElvira Graziano2020EXTRA-LINGUA: uno strumento per comprendere il tipo di difficoltà negli studenti stranieriLuciano Romito
XXXSilvia RIZZO2020IL POTERE DI DETENERE, IL POTERE DI ESCLUDERE. La detenzione amministrativa dello straniero tra securitarismo e tutela dei diritti umani. Donatella Loprieno

È nella natura di un corso dottorale che la maggior parte della formazione passi attraverso l’esperienza di ricerca che il dottorando realizza nel corso del triennio. Tale formazione si avvale del rapporto con il tutor di riferimento e con l’insieme del collegio dei docenti; si compie nel confronto con letteratura, i dati, i problemi metodologici connessi all’oggetto dell’indagine; si arricchisce attraverso i convegni cui il dottorando partecipa, le sue missioni all’estero, il confronto con ambienti di studiosi di altre sedi.
Ma il Dottorato offre anche attività formative specifiche. Queste si sostanziano in attività incluse nel primo anno e in seminari di approfondimento offerti negli anni successivi.
Per quanto riguarda il primo anno, l'offerta formativa di questo Dottorato si articola attualmente su quattro moduli:

Metodologia della Ricerca
Il modulo prevede un preliminare richiamo ad alcune delle questioni centrali del dibattito metodologico nelle scienze sociali e la presentazione dei diversi approcci metodologici (quantitativi e qualitativi) ed empirici (osservazione, interrogazione, esperimenti ed uso dei documenti). Particolare attenzione è riservata al disegno della ricerca e alle strategie di combinazione dei metodi con esemplificazioni proposte a partire dai progetti di tesi degli stessi dottorandi.

Cultura
Il modulo introduce e declina i fenomeni culturali attraverso una molteplicità di prospettive ed in chiave interdisciplinare, attingendo in particolare alla sociologia, alle scienze della comunicazione, alla psicologia, alla linguistica e alle discipline storiche. La parola “cultura” viene presentata analizzando sia le sue dimensioni teoriche sia le pratiche in cui essa si sostanzia.

Sviluppo
Il modulo è finalizzato alla conoscenza delle principali teorizzazioni sul concetto di sviluppo, messe a confronto con l’analisi delle dinamiche storiche e attuali di trasformazione sociale su scala globale. Il modulo si articola in seminari in cui vengono presentate e discusse via via le prospettive proposte dall’analisi economica, sociologica e storica.

Politica
Il modulo copre una gamma di tematiche di studio della scienza politica e del diritto pubblico, e in particolare il governo locale, i partiti, i regimi politici. Questi temi vengono affrontati ricorrendo a parole-chiave di stretta attualità, come quelle di crisi, digitalizzazione, federalismo o governance, al fine di mostrare come l’analisi empirica e la riflessione teorica possano fornire strumenti rigorosi per la comprensione delle fenomenologie contemporanee del potere.
Per quanto riguarda gli anni successivi, il Dottorato offre anno ventagli differenti di seminari di approfondimento, proposti dai docenti del collegio e organizzati dai laboratori a cui i dottorandi afferiscono.
Intrecciate con tali attività, si collocano le attività formative trasversaliindicate nell’articolo. 4, comma 1, lett. f del D. M. n. 45 dell’8 febbraio 2013. Esse riguardano in particolare:

Linguistica
Le attività per il potenziamento delle competenze linguistiche sviluppano, nel corso del triennio, una conoscenza avanzata delle lingue italiana e inglese, orali e scritte a fini di ricerca e accademici.
Prevedono esercitazioni di lettura e sintesi di testi complessi, di stesura di saggi intesi per la pubblicazione, di formulazione di quesiti e problematiche di ricerca, di redazione di abstract e sommari per la pubblicazione di articoli e per la partecipazione a convegni. A riguardo i dottorandi possono rivolgersi con regolarità alle strutture del Centro Linguistico di Ateneo (C.L.A.).

Informatica
L’attività di formazione  mira a sviluppare le competenze informatiche utili alla ricerca scientifica e la conoscenza degli strumenti per la consultazione del materiale scientifico, per le citazioni multidisciplinari (Google Scholar, Scopus, ISI Web of Science), per l’accesso a banche dati, dei linguaggi per la stampa e la realizzazione di testi scientifici (LaTex), e delle funzioni avanzate per la creazione di presentazioni di contributi a convegni e manifestazioni scientifiche (PowerPoint, Prexi, ecc.). A riguardo i dottorandi possono avvalersi delle strutture del LABORATORIO C.A.T.I “G. Colasanti” e del LABORATORIO MULTIMEDIALE del Dipartimento Di Scienze Politiche e Sociali.

Gestione della ricerca, della conoscenza dei sistemi di ricerca e dei sistemi di finanziamento
I dottorandi sono coinvolti nelle attività di gestione della ricerca al fine di acquisire la conoscenza dei sistemi di ricerca europei ed internazionali. Particolare attenzione viene rivolta ai processi di supporto alla ricerca e al reperimento di fonti di finanziamento provenienti da enti o istituzioni nazionali ed internazionali, nonché alla raccolta dei dati sulle attività di ricerca finalizzata allo sviluppo di azioni di partenariato. Per tutto ciò i dottorandi possono avvalersi del supporto fornito dal LIAISON OFFICE, l’Ufficio di Trasferimento Tecnologico che valorizza le conoscenze e le competenze sviluppate nell’Ateneo favorendo la creazione d’impresa e l’interazione con il tessuto socio-economico del territorio.

Valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale
Il Dottorato favorisce la valorizzazione delle ricerche di dottorandi e dottori di ricerca attraverso pubblicazioni nazionali e internazionali, reti e conferenze di ricerca, spin-off e start up, come pure l'allargamento delle competenze e conoscenze attraverso interazioni e consulenze in progetti di studio, analisi e innovazione nazionali ed internazionali. Anche per questo i dottorandi possono avvalersi del supporto fornito da LIAISON OFFICE.

Obiettivi del Corso

Il Corso di Dottorato in Politica, Cultura e Sviluppo si propone di costruire le competenze per lo studio di processi sociali, politici, culturali, linguistici, giuridici ed economici nel contesto globale, con riferimento a tutte le declinazioni cui la nozione di “sviluppo” si offre. La formazione rispetta la specificità di ogni diverso approccio disciplinare coinvolto, ma mira contemporaneamente a integrarli fra loro, in una prospettiva che rende i dottori di ricerca capaci di usare criticamente una molteplicità di strumenti di analisi. Posto rilevante in tale formazione lo hanno l’affinamento di competenze linguistiche e l’addestramento all’uso delle diverse forme di comunicazione reale e virtuale oggi disponibili.

Tutte le attività in cui sono coinvolti gli allievi vengono valutate secondo un sistema di crediti formativi e attraverso discussioni collegiali periodiche, che hanno l’obiettivo di incrementare la auto-riflesività, la responsabilità e la capacità di auto-valutazione degli allievi stessi.

Sbocchi occupazionali e professionali

In un contesto caratterizzato da costanti mutamenti nei mondi del lavoro, il Dottorato offre una formazione che, se da un lato ha come punti di riferimento occupazioni e professioni consolidate, dall’altro consente e favorisce la capacità dei dottori di ricerca di adattarsi ai mutamenti e di proporsi in modi flessibili e innovativi.

Gli ambiti occupazionali e professionali cui i dottori di ricerca vengono preparati riguardano in particolare:

  • Attività di analisi, progettazione, implementazione e consulenza per enti pubblici, privati e del terzo settore impegnati in politiche dello sviluppo
  • Attività di organizzazione e di promozione culturale particolarmente riferite a progetti di sensibilizzazione della popolazione su tematiche riguardanti tutti i diversi aspetti dello sviluppo economico e sociale
  • Mansioni di ricerca e ruoli tecnici in tutte le aree coerenti con i raggruppamenti scientifico-disciplinari presenti nel collegio docenti
  • Carriere accademiche di ricercatori e docenti in tutti i raggruppamenti scientifico-disciplinari presenti nel collegio docenti.

TEMATICHE DI RICERCA E SETTORI DISCIPLINARI XXVI CICLO

  • Processi di globalizzazione;
  • Sviluppo territoriale sostenibile;
  • Cibo e territorio;
  • Processi migratori;
  • Processi di finanziarizzazione della società;
  • Economia e sostenibilità;
  • Lavoro e mutamento sociale;
  • Storia e storie moderne e contemporanee;
  • World History
  • Studi culturali;
  • Media Studies
  • Gender studies
  • Post-colonial studies;
  • Analisi di conversazione in ambiti istituzionali;
  • Analisi comparata del discorso;
  • Analisi linguistica applicata a scopi didattico-metodologici;
  • Sistemi politici, partiti, movimenti e gruppi di interesse;
  • Welfare e servizi sociali;
  • Politica, comunità e religioni;
  • Sviluppo e legalità;
  • Discipline psicologiche;
  • Pregiudizio e relazioni sociali;
  • Processi di integrazione sovranazionale;
  • Studi sulla cittadinanza;
  • Analisi comparata degli ordinamenti giuridici;
  • Amministrazione e trasparenza;
  • Processi di regionalismo e federalismo;
  • Sussidiarietà;
  • Filosofia sociale;
  • Teorie della giustizia.
n.Settori scientifico disciplinari (SSD)Peso percentuale di ciascun SSDSettori concorsualiMacrosettore concorsuale interessatoAree CUN-VQR
1.IUS/10   %  3,45 DIRITTO AMMINISTRATIVO 12/D - DIRITTO AMMINISTRATIVO E TRIBUTARIO 
12 - Scienze giuridiche 
2.IUS/11   %  3,45 DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO 12/C - DIRITTO COSTITUZIONALE ED ECCLESIASTICO 
12 - Scienze giuridiche 
3.L-LIN/01   %  3,45 GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA 10/G - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA 
10 - Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico-artistiche 
4.L-LIN/12   %  3,45 LINGUE, LETTERATURE E CULTURE INGLESE E ANGLO-AMERICANA 10/L - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA 
10 - Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico-artistiche 
5.L-OR/10   %  3,45 CULTURE DEL VICINO ORIENTE ANTICO, DEL MEDIO ORIENTE E DELL'AFRICA 10/N - CULTURE DELL'ORIENTE E DELL'AFRICA 
10 - Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico-artistiche 
6.M-STO/02   %  6,89 STORIA MODERNA 11/A - DISCIPLINE STORICHE 
11a - Scienze storiche, filosofiche e pedagogiche 
7.SECS-P/02   %  3,45 POLITICA ECONOMICA 13/A - ECONOMIA 
13a - Scienze economiche e statistiche 
8.SECS-P/07   %  3,45 ECONOMIA AZIENDALE 13/B - ECONOMIA AZIENDALE 
13b - Scienze economico-aziendali 
9.SPS/04   %  13,80 SCIENZA POLITICA 14/A - TEORIA POLITICA 
14 - Scienze politiche e sociali 
10.SPS/07   %  10,34 SOCIOLOGIA GENERALE 14/C - SOCIOLOGIA 
14 - Scienze politiche e sociali 
11.SPS/08   %  6,89 SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI 14/C - SOCIOLOGIA 
14 - Scienze politiche e sociali 
12.SPS/10   %  10,34 SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI, DEL LAVORO, DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO 14/D - SOCIOLOGIA APPLICATA 
14 - Scienze politiche e sociali 
13.SPS/11   %  6,89 SOCIOLOGIA DEI FENOMENI POLITICI E GIURIDICI 14/C - SOCIOLOGIA 
14 - Scienze politiche e sociali 
14.M-PSI/05   %  3,45 PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI 11/E - PSICOLOGIA 
11b - Scienze psicologiche 
15.SPS/12   %  3,45 SOCIOLOGIA DEI FENOMENI POLITICI E GIURIDICI 14/C - SOCIOLOGIA 
14 - Scienze politiche e sociali 
16.IUS/09   %  3,45 DIRITTO COSTITUZIONALE 12/C - DIRITTO COSTITUZIONALE ED ECCLESIASTICO 
12 - Scienze giuridiche 
17.IUS/21   %  3,45 DIRITTO COMPARATO 12/E - DIRITTO INTERNAZIONALE, DELL'UNIONE EUROPEA, COMPARATO, DELL'ECONOMIA, DEI MERCATI E DELLA NAVIGAZIONE 
12 - Scienze giuridiche 
18.L-ART/06   %  3,45 TEATRO, MUSICA, CINEMA, TELEVISIONE E MEDIA AUDIOVISIVI 10/C - MUSICA, TEATRO,CINEMA, TELEVISIONE E MEDIA AUDIOVISIVI 
10 - Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico-artistiche 
19.M-FIL/05   %  3,45 ESTETICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI 11/C - FILOSOFIA 
11a - Scienze storiche, filosofiche e pedagogiche 
 TOTALE   %  100,00       

LABORATORI

  • Politica, Politiche, Istituzioni e Welfare
  • Laboratorio di ricerche storiche, filosofiche e politiche
  • Teoria Sociale, Culture, Vita quotidiana
  • Cibo, Lavoro, Migrazioni e Sviluppo
  • Autonomie territoriali e buone pratiche
  • Laboratorio Multimediale
  • Laboratorio C.A.T.I. - "G. Colasanti"
  • Laboratorio sul Mediterraneo islamico -  Occhialì
  • Laboratorio di Fonetica
     

GRUPPI DI RICERCA

  • Costituzionalismo e diritti tra processi di decentralizzazione e integrazione sovranazionale
  • Istituzioni, diritti, amministrazioni
  • Politica, politiche, istituzioni e welfare
  • Qualita’ della democrazia e qualita’ dello sviluppo
  • Storia, filosofia, politica: eredità culturali e processi di trasformazione
  • Sviluppo territoriale e globalizzazione
  • Teoria sociale, culture, vita quotidiana
  • Turismo, città, lavoro, ambiente e territorio
     

Didattica



Coordinatore - Dottorato DISPeS
Prof. Paolo JEDLOWSKI
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Professore di I Fascia SPS/07
Edificio 1B - piano II - stanza B211
paolo.jedlowski@unical.it
0984/492560
Vice Coordinatore - Dottorato DISPeS
Prof. Alberto VENTURA
Dipartimento di Culture, Educazione e Società - DiCES
Professore di I Fascia L-OR/10
Edificio Cubo 18B - piano 5° - stanza 3
alberto.ventura@unical.it
Tel. 0984496523
Referente Amministrativo - Dottorato DISPeS
Dott. Vincenzo GIACCO
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Responsabile Ufficio DOTTORATO DI RICERCA, ASSEGNI, BORSE E CONTRATTI DI RICERCA
Edificio 0B - piano I - stanza A111
vincenzo.giacco@unical.it
0984/492508