Search
Search
Address bookAddress book
Italian English
Ammissioni e iscrizioni
Diritto allo studio
Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA)
Frequentare i corsi
Trasferimenti e passaggi di corso
Lasciare e riprendere gli studi
Tasse ed esoneri
Certificati e pergamene
Dual Career studente-atleta
Carriera Alias
Modulistica per gli studenti

Obblighi Formativi Aggiuntivi

Per gli ammessi e le ammesse a seguito della fase di ammissione anticipata, le conoscenze iniziali si intendono verificate con il superamento del TOLC-E.
Per gli immatricolati e le immatricolate a seguito della fase di ammissione standard, le conoscenze iniziali sono verificate sulla base del test della Conferenza Nazionale di Scienze Politiche (CISPOL), di cui il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali è membro. Il test di verifica dell'Adeguata Preparazione Iniziale (API), non selettivo ai fini dell'ammissione ai Corsi di Laurea del DISPeS, consiste in una serie di domande a risposta multipla nei seguenti ambiti: cultura generale; lingua italiana; ragionamento logico; lingua inglese.
La valutazione finale sugli eventuali obblighi formativi aggiuntivi da assegnare agli studenti e alle studentesse si basa sul punteggio ottenuto nei primi tre ambiti, mentre il possesso dell'adeguata preparazione nella lingua inglese è in ogni caso assicurata dalla frequenza delle attività didattiche (OLA) erogate dal Centro Linguistico di Ateneo e dal superamento della prova finale di livello con acquisizione di competenze di livello B1 o superiore nel linguaggio accademico.
La verifica delle conoscenze in ingresso risulterà positiva se si risponderà correttamente, in ciascuno dei primi tre ambiti, almeno al 50% delle domande.
Il test API si svolge a conclusione delle procedure di immatricolazione, secondo le scadenze stabilite annualmente dall'Ateneo (di norma entro la prima metà di ottobre). Può essere previsto lo svolgimento di un altro test in caso di immatricolazioni per surroga e/o per studenti e studentesse assenti nel primo test.

Agli studenti e alle studentesse che non raggiungano la soglia minima delle risposte esatte, nonché a quelli/e che non abbiano svolto il Test API né nella prima né nella seconda data, vengono offerte specifiche attività di recupero organizzate sotto forma di seminari con esercitazioni. Tali attività sono previste nel calendario delle lezioni e affidate a Docenti del Dipartimento.
La frequenza a tali attività è accertata dal/dalla docente responsabile dell'attività di recupero, è obbligatoria ed estingue il debito formativo. Lo studente e la studentessa che non estinguerà il proprio debito formativo entro il mese di giugno sarà convocato/a dalla Commissione API per seguire un percorso individuale di recupero da completarsi prima dell'inizio del nuovo anno accademico.
Oltre a coordinare le attività connesse alla verifica del possesso e dell'eventuale acquisizione dell'adeguata preparazione iniziale, la Commissione API del Dipartimento è responsabile dell'accertamento/acquisizione dell'adeguata preparazione iniziale di tutti gli studenti e le studentesse.

Contatto:

Sportello studenti DISPeS

Edificio uffici, ampliamento Polifunzionale

0984-493253                                              studenti.dispes@unical.it
da Lunedì a Venerdì: 11:30 - 13:00
Martedì e Giovedì: 15:00 - 16:00