Università della Calabria
Università della Calabria
Cerca
Cerca
RubricaRubrica
Italian English
Felice CIMATTI - Professori Ordinari

Felice CIMATTI

Professori Ordinari

Filosofia e teoria dei linguaggi (PHIL-04/B)


Contatti
Orario Ricevimento

si riceve su appuntamento, da fissare scrivendo a felice.cimatti@gmail.com

Nato a Roma  nel 1959. Vive a Roma

Nessun risultato prodotto
CV caricato (it)Scarica
CURRICULUM VITAE Felice Cimatti Nato a Roma il 20.09.1959. Residenza: via Nicola Corsi 20, palazzina A, interno 8, 00152 Roma. Telefono: 06.53273379 - 349.3503375 Indirizzo e-mail: felice.cimatti@gmail.com, felice.cimatti@unical.it Codice fiscale: CMT FLC 59P20 H501M Titoli di studio 1978: diploma di maturità scientifica (54/60) presso il liceo scientifico “Archimede” di Roma. 14/12/1983: laurea in Filosofia (110/110 e lode) presso l’Università di Roma “La Sapienza”, con una tesi in Filosofia del Linguaggio dal titolo Creatività e linguaggi animali; relatore prof. Tullio De Mauro, correlatore prof. Alberto Oliverio. 18/12/1995: conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in Filosofia del Linguaggio (Dottorato di ricerca in “Filosofia del linguaggio: teoria e storia”, VI ciclo, sede amministrativa: Università di Palermo; sedi consorziate: Università di Roma “La Sapienza” e della Calabria). Titolo della tesi: Linguaggio ed esperienza visiva; direttore di tesi il prof. Franco Lo Piparo. Commissione d’esame composta da: prof.ssa Rosanna Sornicola, prof. Maurizio Ferraris, prof. Gianni Vattimo. 23/9/1996: vincitore di una borsa post-dottorato in scienze filosofiche presso l’Università degli Studi di Palermo. 1997: nomina a cultore della materia presso la cattedra di Semiotica dell’Università di Salerno. - Ha svolto i seguenti soggiorni di ricerca all’estero: 8/1992 - 11/1992 presso l'Università della California at Berkeley (prof. G. Lakoff); 2/1994 - 4/1994 a Parigi, presso le istituzioni di ricerca: CNRS-HEESS (prof. J. Mehler), CREA (proff. P. Zablit, R. Carter), CNRS-LIMSI (proff. M. Denis, D. Dubois). - Ha partecipato come borsista alle seguenti scuole di specializzazione: Giugno 1992: Scuola internazionale su "Language and Cognitive Science" organizzata dal crai (Consorzio per la ricerca e le applicazioni di informatica) e dal mit (Massachusetts Institute of Technology), Capri; Luglio 1993: Scuola Estiva Internazionale in Filosofia dal titolo "What is a form?", organizzata dall'Istituto Mitteleuropeo di Cultura, Bolzano; Ottobre 1994: Corso di specializzazione su "Cognitive Semantics", organizzato dall'Istituto Mitteleuropeo di Cultura, Bolzano; Giugno 1995: “Summer School on Language and Understanding”, organizzato dal Centro Internazionale di Studi Semiotici e Cognitivi e dalla Società Italiana di Filosofia del Linguaggio, San Marino. Ottobre/novembre 1995: Frequenza di un corso sul Linguaggio di programmazione C presso l’ibm semea, Roma. Affiliazioni - è socio fondatore della Società italiana di Filosofia del Linguaggio (1993); - docente dell’Istituto Freudiano, sede di Roma (2010-2019); - associato ALIPSI, Associazione Lacaniana Italiana di psicoanalisi (2018); Titoli professionali 6/1987: nomina in ruolo come docente di materie letterarie nella scuola media inferiore. 5/1989-12/2022: iscrizione all’Ordine dei pubblicisti di Roma (tessera n. 57188); 1/7/1999: nomina in ruolo come Ricercatore in Filosofia del Linguaggio presso l'Università della Calabria. 1/2/2002: nomina in ruolo come Professore associato - settore scientifico disciplinare M-FIL/05 (ex M07E), Filosofia e Teoria dei Linguaggi - presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università della Calabria. 31/12/2018: nomina in ruolo come Professore Ordinario - settore scientifico disciplinare 11/C4 (M-FIL/05, Filosofia e Teoria dei Linguaggi) - presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università della Calabria. 1/10/2005: nomina a Presidente del Corso di Laurea in Filosofie e Scienze della Comunicazione e della Conoscenza, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università della Calabria. 2009-oggi: Direttore della Rivista Italiana di Filosofia del Linguaggio, www.rifl.unical.it; 2010; nominato docente dell'Istituto Freudiano, sede di Roma; 2010; socio fondatore del Centro Studi di Filosofia e Psicoanalisi presso l'Università della Calabria (http://centrostudifilosofiaepsicoanalisi.unical.it/); 26 maggio 2012; riceve il Premio Musatti 2012 da parte della Società Psicoanalitica Italiana; 2011-oggi; direzione della collana Semiotica e Filosofia del linguaggio, Mimesis. Libri pubblicati finora: Salvatore Di Piazza, 2012, Congetture e approssimazioni; Antonino Bondì (a cura di), 2012, Percezione, semiosi e socialità del senso; Francesco La Mantia, 2012, Che senso ha?; Francesca Piazza, Salvatore Di Piazza, 2013, Verità verosimili; Giusy Gallo, 2013, Dall’economia alla semiologia; Emiliano La Licata, 2013, Giocare sull'orlo del caos; Cosimo Caputo, 2013, Emilio Garroni e i fondamenti della semiotica; Laurent Danon-Boileau, 2014, Il bambino che non diceva nulla; Stefano Beggiora, Mario Giampà, Alfredo Lombardozzi e Anthony Molino (a cura di), 2014, Sconfinamenti, escursioni psico-antropologiche; Marco Carapezza, 2014, La lingua traveste il pensiero; Ernst Tugendhat, 2014, Dalla metafisica all'antropologia; Francesco Raparelli, (a cura di), 2015, Istituzione e differenza. Attualità di Ferdinand de Saussure; Emmanuelle Danblon, 2015, L'uomo retorico; Tamara Tagliacozzo (a cura di), 2016, Walter Benjamin, Gershom Scholem e il linguaggio; Armando Canzonieri, 2016, Ermeneutica della vita pratica; Stefano Oliva, 2016, La chiave musicale di Wittgenstein; Felice Cimatti, Stefano Gensini, Sandra Platina (a cura), 2016, Bestie, filosofi e altri animali; Ruth Amossy, 2017, Apologia della polemica; Robin Pickering-Iazzi, 2017, Le geografie della mafia nella vita e nella letteratura dell’Italia contemporanea; Aa.Vv., 2018, Linguistica e filosofia del linguaggio; Alain Badiou, 2018, L’antifilosofia di Wittgenstein (a cura di Stefano Oliva); Lev Semenovic Vygotskij, Teoria delle emozioni. Studio storico psicologico, a cura di Mauro Campo, 2019: Jean Lassègue, 2019, Dal trascendentale al simbolico. L’epistemologia semiotica di Ernst Cassirer; Maria Grazia Turri, 2019, Dalla paura alla parola. Emozioni e linguaggio; Alfredo Paternoster, Valentina Pisanty (a cura di), La comprensione linguistica, 2019. Giorgio Prodi, Le basi materiali della significazione, nuova edizione a cura di F. Cimatti e K. Kull, 2021; Giuliano Toraldo Di Francia, Le cose e i loro nomi, prefazione di Maria Luisa Della Chiara, postfazione di Felice Cimatti, 2022; Attività professionali - Ha svolto attività di docenza presso la scuola pubblica statale e per corsi di aggiornamento e professionali: 1984: docente di lingua italiana nei corsi per stranieri organizzati dalla Scuola "Dante Alighieri" di Roma. 1985: responsabile presso l'IRRSAE Molise di corsi di aggiornamento per insegnanti medi ed elementari sull'educazione linguistica. 9/1987 - 6/1999: docente in ruolo di materie letterarie presso la scuola media statale; 7/1999 - 1/2/2002: ricercatore in Filosofia del Linguaggio presso l'Università della Calabria; 6/2001 - conseguita idoneità in una procedura di valutazione comparativa per un posto di professore di seconda fascia, settore scientifico-disciplinare M-FIL/05 (ex M07E), Filosofia del linguaggio; 2/2002 - chiamato come professore di seconda fascia, settore scientifico-disciplinare M-FIL/05 (ex M07E), filosofia del linguaggio, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università della Calabria; 2002-2008 - docente di Filosofia della Mente nel Master of Art and Culture Management, presso la Trento School of Management; - Università di Venezia, partecipazione come docente al Master in Yoga Studies, dall’ottobre 2018 ad oggi; - svolge attività come referees presso le seguenti riviste scientifiche: Frontiers in Psychology. Theoretical and Philosophical Psychology, Giornale di Metafisica, Lo Sguardo - Rivista di Filosofia, Paradigmi, Giornale Critico di Storia delle Idee, Itinerari, European Journal of Psychoanalysis, Entopy; - Ha svolto attività redazionali presso riviste e istituzioni impegnate in ambito formativo e didattico: 1-12/1986: dipendente presso il CUD (Consorzio Università a Distanza) di Rende (Cs), come redattore incaricato della cura metodologica e didattica dei testi multimediali destinati agli studenti. 1/1987 - 12/1989: collaboratore presso la rivista Riforma della scuola, edita dagli Editori Riuniti, come redattore responsabile della sezione "Libri e riviste". Nel 1994 ha collaborato, sotto la direzione del prof. De Mauro, al progetto (promosso dalla Fondazione Bellonci con la partecipazione del Ministero della Pubblica Istruzione e della società Italsiel) per la schedatura linguistica di ca. 15.000 elaborati di studenti delle scuole superiori, raccolti in seguito alle campagne di promozione della lettura promosse negli anni scorsi dalla Fondazione Bellonci. Ha collaborato con il periodico di informazione libraria Effe: "Io sono io. O no?", n. 17, 2000, pp. 17-18; "Nell'era di Frankenstein", n. 18, 2000, pp. 32-33. Ha collaborato con il mensile L'indice dei libri del mese: "Come me lo spiego", recensione del volume Psicologia ingenua. Una teoria evolutiva, di Cristina Meini, dicembre 2001, p. 33. Ha collaborato con le pagine culturali del quotidiano Il manifesto: 2 ottobre 2000, "In principio erano vibrazioni musicali", intervista al fisico statunitense Brian Greene; 2 novembre 2000, "Questioni di coscienza", recensione di G. Edelman, G. Tononi, Un universo di coscienza, Einaudi e A. Damasio, Emozione e coscienza, Adelphi; 5 gennaio 2001, "Quel che fa di un uomo un uomo", recensione di Una sinistra darwiniana. Politica, evoluzione e cooperazione, Edizioni di Comunità (oggetto di tre commenti, di Francesco Ferretti, Gianni Giannoli, Paolo Quintili, 8 febbraio 2001); 9 febbraio 2001, "Pensiamo per calcolo o per effetti di affetti?", recensione di Mente e linguaggio, antologia di scritti di Jerry Fodor, a cura di Francesco Ferretti, Laterza; 4 aprile 2001, "Il dito sull'ipotesi", recensione di Le tattiche dei sensi, Manifestolibri; 26 maggio 2001, "Quel ci dice il lessico dell'universo", recensione di Il software dell'universo, di Mauro Dorato, Bruno Mondadori; 12 giugno 2001, "Bouvard e Pécuchet eroi del nostro tempo?", intervista a Maurizio Ferraris, a proposito del suo libro Una ikea di università, Cortina; 23 agosto 2001, "Dove vibrano i neuroni", recensione di La mente relazionale. Neurobiologia dell'esperienza interpersonale, di Daniel Siegel, Cortina; 14 ottobre 2001, "Tra noi e le scimmie, una questione morale", recensione di Una scimmia fra tutti noi, di Angelo Tartabini, Bruno Mondadori; 6 dicembre 2001, "Il sogno di stringere la mente in un modulo", recensione di La mente non funziona così, di Jerry Fodor, Laterza; 30 gennaio 2002, "Il linguaggio è un virus", recensione di La specie simbolica. Coevoluzione di linguaggio e cervello, di Terrence Deacon; 8 marzo 2002, "Il cognitivismo del non senso", recensione di Scienza cognitiva. Un'introduzione filosofica, di Massimo Marraffa, Cleup; 5 marzo 2002, "Il senso indaga i suoi confini", recensione di Il legame instabile. Attualità del dibattito psicoanalisi-scienza (Franco Angeli, 2002), di Fabrizio Palombi; 22 giugno 2002, "Confini di senso fra uomini e cose", recensione di Tempo e redenzione (Jaca Book, 2001), di Luigi A. Manfreda; 12 novembre 2002, "Il peso del pensiero", recensione di Introduzione alla filosofia della mente, di A. Paternoster (Laterza, 2002); 29 gennaio 2003, "L'io è nel cervello o nella mente?", intervista al neuroscienziato Antonio Damasio; 20 aprile 2003, "La natura politica della mente", recensione di Materializzazioni dell'anima. Dai modelli dell'intelligenza all'intelletto sociale, (Manifestolibri, 2003), di G. I. Giannoli; 7 giugno 2003, "Nessun progetto governa la vita umana", recensione di Enrico Bellone, La nuova stella. L'evoluzione e il caso Galilei, (Einaudi, 2003); 4 settembre 2003, "L'orizzonte psicosomatico verso un incerto tramonto", recensione di Emozioni e malattia. Dall'evoluzione biologica al tramonto del pensiero psicosomatico, di S. Canali e L. Paini (Bruno Mondadori, 2003); 14 gennaio 2004, "Pregiudizi di carattere genetico", recensione di Che cosa significa essere scimpanzé al 98%, di Jonathan Marks (Feltrinelli 2003); 26 febbraio 2004, "Domande per orientarci su chi siamo", recensione di La sopravvivenza del più adatto. Dawkins contro Gould, di Kim Sterelny (Raffaello Cortina Editore); 1 maggio 2004, "Lo spazio politico della scelta", recensione di Il libero arbitrio. Una introduzione, di Mario De Caro (Laterza); 23 luglio 2004, "Discende sulla terra l'umano universale", recensione di Il primato della percezione, di Maurice Merleau-Ponty (Medusa); 17 novembre 2004, "Il luogo politico della nostra coscienza", recensione di Gerald Edelman, Più grande del cielo, (Einaudi); 27 marzo 2005, "Non esiste un io al di fuori del noi", recensione di Daniele Gambarara, Il bipede implume, (Bonanno); 22 giugno 2005, "Nei neuroni-specchio il riflesso sociale della natura umana", intervista al neurologo Vittorio Gallese; 6 ottobre 2005, "Conflitto sull'idea di natura umana, Siamo dualisti nati: questa la tesi di Paul Bloom nel suo libro Il bambino di Cartesio"; 20 luglio 2006, “La natura pubblica del nostro Io”, recensione di Vincent Descombes, Le istituzioni del senso (Marietti), e Charles Larmore, Pratiche dell’io (Meltemi); 18 ottobre 2006, “Quel che fa la differenza fra cervelli e persone”; 4 novembre 2006, “Tutto sta nell’uso che si fa dei geni”, recensione di Sean Carroll, Infinite forme bellissime (Codice Edizioni); 22 novembre 2006, “La religione passata al filtro della selezione naturale”, recensione di Richard Dawkins The God Delusion (Bantam Books); 31 gennaio 2007, “Proposte radicali per chiudere la stagione della scienza cognitiva”, recensione di Domenico Parisi, Una nuova mente, (Codice, 2006); 6 aprile 2007, “Esperimenti in corso sul libero arbitrio”, recensione di Benjamin Libet, Mind time. Il fattore temporale della coscienza, Raffaello Cortina Editore; 5 luglio 2007, “Con Giovanni Jervis fra gli errori della mente”, recensione di Giovanni Jervis, Pensare dritto, pensare storto. Introduzione alle illusioni sociali, Bollati Boringhieri, 2007; 20 giugno 2008, recensione di Laura Boella, Neuroetica, Raffaello Cortina Editore; 23 novembre 2008, intervista a Michael Corballis, in occasione della pubblicazione di Dalla mano alla bocca (Cortina); 3 marzo 2009, intervista a Denis Noble, in occasione della pubblicazione di La musica della vita (Bollati Boringhieri); 7 febbraio 2011, "La natura storica dei nostri organismi", recensione di Kurt Goldstein, L'organismo. Un approccio olistico alla biologia derivato dai dati patologici nell’uomo (Giovanni Fioriti Editore); 21 aprile 2011, "Le madri del linguaggio", intervista a Dean Falk, autrice di Lingua madre, cure materne e origine del linguaggio (Bollati Boringhieri), p. 11; 13 luglio 2011, "Quella falsa separatezza fra la nostra e le altre specie", recensione di Soltanto per loro, di Leonardo Caffo, Ai confini dell'umano di Massimo Filippi e L'albergo di Adamo, di Massimo Filippi e Alberto Trasatti, p. 11; 21 marzo 2012, "Sospesi nel labirinto che porta dal corpo alla mente", intervista ad Alberto Oliverio a proposito del suo libro Cervello, Bollati Boringhieri, p. 11; 31 marzo 2013, "C'è chi legge guerra e traduce pace", recensione di Il declino della violenza, di Steven Pinker, Mondadori, p. 4. 23 ottobre 2013, intervista ad Antonio Di Ciaccia, curatore degli Altri scritti di Jacques Lacan, Einaudi. 15 giugno 2014, “Conflitti generati dal corpo che dice io“, recensione di Il fuoco e il racconto, di Giorgio Agamben, Nottetempo, p. 6. 19 aprile 2015, recensione del libro L’anima degli animali, a cura di Pie¬tro Li Causi e Roberto Pomelli (Einaudi), Alias-Il Manifesto - Ha collaborato con l’inserto Tuttoscienze del quotidiano La Stampa: 28 gennaio 2009, "L'inutile guerra al sacro", pag. 19; 10 giugno 2009, “Salvate gli alberi. Sono lo specchio del nostro Io”, intervista a Hansjörg Küster, pag. 28; 24 marzo 2009, “La guerra che nessuno vince”, recensione di Thomas Dixon Scienza e religione, Codice Edizione; 1 dicembre 2010, "Quando gli uomini discendevano dall'orso", intervista a Bernd Brunner, a proposito del suo libro Uomini e orsi. Una breve storia, Bollati Boringhieri; 27 luglio 2011, "Nati per parlare, senza fine", intervista a Noam Chomsky a proposito della nuova edizione del libro Il linguaggio e la mente, Bollati Boringhieri; 2 novembre 2011, “L’universo come non l’avete mai visto”, intervista ad Amedeo Balbi, a partire dal suo libro Il buio oltre le stelle. L’esplorazione dei lati oscuri dell’universo (Codice edizioni); - Ha collaborato stabilmente con la redazione della Rivista di Psicoanalisi (dal n. 2 del 2003, fino al n. 2 del 2013), curando il settore di “Filosofia della Mente e del Linguaggio”; -Collabora dalla sua fondazione alla rivista digitale Fata morgana web (http://www.fatamorganaweb.unical.it/): Giorgio Agamben, Autoritratto nello studio, Nottetempo, Milano 2017 (23/03/2017); Rocco Ronchi, Il canone minore. Verso una filosofia della natura, Feltrinelli, Milano 2016 (4/9/2017); Sergio Benvenuto, Leggere Freud. Dall’isteria alla fine dell’analisi, Orthotes, Salerno 2018 (12/2/2018); Cary Wolfe, Davanti alla legge. Umani e altri animali nella biopolitica, Mimesis, Milano 2018 (9/4/2018); Claire Fontaine, Lo sciopero umano e l’arte di creare la libertà, Derive Approdi, Roma 2018 (9/6/2018); Emanuele Coccia, La vita delle piante. Metafisica della mescolanza, Il Mulino, Bologna 2018 (10/9/2018); Michele Cometa, Letteratura e darwinismo. Introduzione alla biopoetica, Carocci, Roma (15/10/2018); Roberto Finelli, Per un nuovo materialismo. Presupposti antropologici ed etico-politici, Rosenberg & Sellier, Torino 2018 (17/12/2018); Caspar Henderson, Il libro degli animali a malapena immaginabili, Adelphi, Milano 2018 (18/2/2019); Alexandre Laumonier, 6/5, Nero, Roma 2018 (15/4/2019); Giorgio Agamben, Il Regno e il Giardino, Neri Pozza, Milano 2019 (10/6/2019); Marco Senaldi, Duchamp. La scienza dell’arte, Meltemi, Milano 2019 (11/11/ 2019) Gastone Novelli, Il linguaggio magico di Gastone Novelli, Nero, Roma 2019 (10/12/2019) L’infezione e la vita (4/2/2020) Il miracolo della vita. Fellini e l’impersonale (25/2/2020) Metafisica del paziente zero (9/3/2020) Il virus e l’Antropocene (16/3/2020) Homo homini lupus (23/3/2020) Preghiera per il reale (6/4/2020) La favola del virus egoista (20/4/2020) Paura e comunità (27/4/2020) Facciamo pace (11/5/2020) Quanto dista la distanza? (1/6/2020) La fine della fine (13/6/2020) La fine dalla natura. Novacene. L’età dell’iperintelligenza di James Lovelock (27/7/2020) Che dire del reale? Il seminario perpetuo: il tardo e l’ultimo Lacan di Gioele P. Cima (30/9/2020) “Volevo parlare del corpo” The Book of Vision di Carlo S. Hintermann (8/9/2020) Quant’è emotiva l’emozione dello sguardo? Recensione di Paolo D’Angelo, La tirannia delle emozioni, Il Mulino 2020; Avere o essere, oppure avere e essere? Recensione di Paolo Virno, Avere, Bollati Boringhieri 2020; Abbiamo ancora bisogno dell’artista? (17/10/2020), recensione di Arte e intelligenza artificiale. Be my GAN, a cura di Alice Barale; L’immagine-montaggio (6/12/2020), recensione di Bill Viola. Testi e conversazioni (1976-2014), a cura di Valentina Valentini. Corpo e sesso al tempo delle mascherine (3/1/2021) recensione di Ripartire dal desiderio di Elisa Cuter (Minimum Fax); Dimenticare il corpo, (7/2/2021), recensione de L’Origine del soggetto in psicoanalisi. Del big bang del linguaggio e del discorso, Alfredo Eidelsztein (Paginaotto 2020): La sfida del pensiero istituente (16/2/2021)), recensione di Istituzione, Roberto Esposito, Il Mulino 2021; Il soggetto dopo la morte del soggetto (8/3/2021), recensione di Ritorno a Jean-Paul Sartre. Esistenza, infanzia e desiderio, Massimo Recalcati, Einaudi; Anima mundi. L’intelligenza delle cose, recensione di, Menti parallele. Scoprire l’intelligenza dei materiali (effequ, Firenze 2020) di Laura Tripaldi (22/3/2021); La vita del pensiero, recensione di Pensieri della mosca con la testa storta, Giorgio Vallortigara, Adelphi, Milano 2021 (19/4/2021); Siamo la malattia, ma forse anche la medicina, recensione di Comp(h)ost. Immaginari interspecie a cura di Francesca Comisso, Luisa Perlo, Marianna Vecellio (11/5/2021). Altrimenti soffoco, recensione del Il prigioniero libero di Giuseppe Trautteur (Adelphi), 7 giugno 2021; La sorpresa del mondo, recensione di Niente di antico sotto il sole. Scritti e interviste di Luigi Ghirri (Quodlibet), 13 giugno 2021; Dopo, recensione della mostra Breath Ghosts Blind di Maurizio Cattelan, 19 luglio 2021; Viviamo nel tempo ma pensiamo nello spazio, recensione di Henri Bergson. Segni di vita di Federico Leoni, 13 settembre 2021; È già tutto bruciato, su Tutto brucia, di Daniela Nicolò e Enrico Casagrande (Motus), 20 settembre 2021; Prima dell’inizio. Roma e le termiti, recensione di Roma. Il libro delle fondazioni di Michel Serres (Mimesis) 4 ottobre 2021; La natura nel tempo dell’Antropocene, a proposito del documentario La distanza (Italia 2021, regia ENECEfilm),10 ottobre, 2021; La poesia e le pietre, a proposito del centenario di Andrea Zanzotto, 18 ottobre 2021; Una preghiera per il mondo, 1 novembre 2021, a proposito “Tu”. Quasi preghiere, di Adriana Zarri, edizioni Lindau; Apparizioni animali, 29 novembre 2021, recensione di Jean-Christophe Bailly, Il versante animale, Contrasto, Milano 2021. Divenire Perniola. L’opera e la vita, 13 dicembre 2021, recensione di Mario Perniola, Tiresia contro Edipo. Vite di un intellettuale disorganico, Melangolo; Un circo per aprire la città, 4 gennaio 2022, recensione di Circo. Un immaginario di città ospitale, a cura di Francesco Careri, Fabrizio Finucci, Chiara Luchetti, Alberto Marzo, Sara Monaco, Serena Olcuire, Enrico Perini, Maria Rocco, Edizioni Bordeaux, Roma 2021; Sì, ho perdonato l’orso, 24 gennaio 2022, recensione di Credere allo spirito selvaggio di Nastassja Martin, Bompiani. Resistere alla tentazione immunitaria, recensione di Roberto Esposito, Immunità comune. Biopolitica all’epoca della pandemia (Einaudi 2022), 31 gennaio 2022. «I’m not saying anything», recensione di Francis Bacon: Man and Beast, mostra alla Royal Academy of Arts di Londra, 14 marzo 2022; La sessualità è dappertutto, recensione di L’angoscia. Problematiche I, di Jean Laplanche (Mimesis 2022), 28 MARZO 2022; Il gesto cinico, recensione della Introduzione al cinismo di Roberto Brigati (CLUEB 2022), 17 aprile 2022; L’occhio di Wenders, recensione di L’atto del vedere, di Wim Wenders (Meltemi 2022), 26 aprile 2022; Il tempo dell’oceano, recensione di Oceano. Filosofia del pianeta (Ponte alle Grazie, Milano 2022), 10 maggio 2022; Vedere l’invisibile, recensione di La Shoah oggi. Nel conflitto delle immagini di Arturo Mazzarella, 23 maggio 2022; L'impensato animale, recensione di Agamben and the Animal, di Carlo Salzani (31 maggio 2022); Essere è parassitare, recensione de Il parassita di Michel Serres, Mimesis (6 giugno 2022); La visione dello Straniero, recensione del Sole della coscienza. Poetica I di Édouard Glissant (Meltemi), 20 giugno 2022; Il godimento di Marco. Da che parte sta la psicoanalisi?, recensione di Vivere la pulsione (Orthotes) di Franco Lolli, 11 luglio 2022; Mostrare senza significare, a proposito della mostra Scarabocchio. Da Leonardo da Vinci a Cy Twombly a Villa Medici, 18 luglio 2022; Per un animismo 2.0, recensione di Anime selvagge. La rigogliosa libertà del mondo non umano di Emma Marris, 25 luglio 2022. La pulsione mistica, recensione di Discreto e continuo. Storia di un errore di Paolo Zellini (Adelphi), 2 agosto 2022; La voce dopo la voce, recensione di Voce. Il corpo del linguaggio di Federico Albano Leoni, 29 agosto 2022; Mostrare l’indicibile, recensione di Tessiture di sogno di W.G. Sebald, Adelphi, 12 settembre 2022; Sul non essere tutti uguali, recensione di Disuguaglianza e democrazia di Leonardo Morlino e Francesco Raniolo, 26 settembre 2022; Il mondo che parla, il mondo che tace, recensione di Paesaggio civile. Storie di ambiente, cultura e resistenza di Serenella Iovino, 10 ottobre 2022; All Monsters are Human, recensione di Monstrumana. L’umanità del mostruoso, la mostruosità dell’umano di Francesca Giro e Gaetano Pagano (Effequ, 2022), 20 novembre 2022; L’avventura del fuori, recensione de Il transito mite delle parole. Conversazioni e interviste 1974-2014, (Quodlibet, 2022), 3 gennaio 2023; Un mondo inumano, recensione del film EO di Jerzy Skolimowski, 9 gennaio 2023; Uno sguardo all’italiana, recensione di Pensiero in immagine. Forme, metodi, oggetti teorici per un Italian Visual Thought, a cura di Angela Mengoni e Francesco Zucconi (Mimesis 2022), 5 febbraio 2023; Il pappagallo e la mosca, recensione del film Wittgenstein di Derek Jarman, 5 marzo 2023; Il conflitto eccessivo, recensione di Freud, l’inconscio come opposto (1892-1905) di Mario Perniola (Mimesis 2023), 3 aprile 2023; Voglio guardare da vicino, recensione di Tutto quello che non abbiamo visto. Un viaggio in Eritrea di Tommaso Giartosio, 1 maggio 2023; Il soggetto e la libertà, proposito di Rapito di Marco Bellocchio, 4 giugno 2023; Il resto è memoria, recensione di Domenico Talia, Inventario delle ombre. Racconto di un’infanzia del sud (Rubbettino 2023), 24 giugno 2023; Dalla parte dei Systemspränger, recensione di La filosofia italiana e la scuola. Democrazia, Inclusione, Plurilinguismo di Sara Fortuna, 15 luglio 2023; I corpi, finalmente, recensione di Filosofia dei mezzi. Per una nuova politica dei corpi di Elettra Stimilli (Neri Pozza), 29 agosto 2023; Mondi nuovi mai visti prima, recensione de La porta delle madri di Manuela Fraire (Cronopio, 2023), 16 settembre 2023; Sto, ergo sum, recensione di Spaesati. Partire, tornare tra Nord e Sud d’Italia di Paolo Jedlowski e Massimo Cerulo, 9 ottobre 2023; Il soggetto imprevisto, recensione di Sputiamo su Hegel e altri scritti di Carla Lonzi (La tartaruga, Milano 2023) 29 ottobre 2023; Il pensiero analogico, recensione di L’analogia, la proporzione, la simmetria, di Enzo Melandri (Quodlibet 2023), 18 Dicembre 2023; Nate e nati da donna. Finora, recensione di Donne che allattano cuccioli di lupo. Icone dell’ipermaterno di Adriana Cavarero, 8 Gennaio 2024, Kafka o del divenire umano, A partire da “Una relazione per un’accademia”, 23 gennaio 2024; Corpo di donna, recensione di Laura Tripaldi, Gender tech: Come la tecnologia controlla il corpo delle donne (Laterza), 13 febbraio 2024; Cambia todo en este mundo, recensione di Natura instabile. Ordine, entropia, divenire di Auro Michele Perego, 11 marzo 2024; Cos’è il Sud?, recensione di Che cos’è il Sud? Saggio sulla terra inappropriabile di Leonardo Mastromauro (Meltemi), 25 Marzo 2024; Corpi a molte dimensioni, Franco Basaglia nel centenario della nascita, 1 Aprile 2024; Corpi liberati, recensione di L’epoca della vulnerabilità di Gioele Cima, Piano B edizioni, 2024. - Collabora alla rivista online Antinomie: “Un pensiero balena”, 25/05/2021, recensione di: Claudia Losi, The Whale Theory. Un immaginario animale, Johan & Levi, Monza 2021; Pensate domani è la fine del mondo. Su un video di Elena Bellantoni, 23/09/2021; Il posto dell’umano. Agamben e l’irrealizzabile, recensione de L’irrealizzabile, di Giorgio Agamben, 6 marzo 2022; Perché non possiamo non essere iconoclasti, recensione di Stanislas Dehaene, Vedere la mente. Il cervello in 100 immagini, Raffaello Cortina Editore 2022, 4 novembre 2022; Dieci Tesi sull’arte teatrale di Romeo Castellucci, 02/12/2022; I agàpi jà ti zoì / manachi meni, recensione del libro di Vito Teti, Senso dei luoghi. Memoria e storia dei paesi abbandonati (Donzelli, 2022)10/01/2023; “Non voglio avere idee”, recensione di Raffaella Perna e Monica Poggi, Ketty La Rocca. Se io fotovivo. Opere/Works 1967-1975 (Silvana Editoriale, 2022), 07/02/2023; Quel che c’è da vedere, recensione di Buchi bianchi, di Carlo Rovelli (Adelphi), 31/03/2023; “Questa nascita è una prova”, a proposito della mostra di Oscar Giaconia. Parasite soufflé, Galleria Monitor, Roma (fino al 16 giugno 2023), 09/06/2023; Non è arte, a proposito della mostra Arts et Préhistoire tenutasi presso il Muséum national d’Histoire naturelle di Parigi (novembre 2022-maggio 2023), 28 giugno 2023; Motus Terræ, Il nuovo allestimento di “Terræ Motus” di Lucio Amelio nella reggia di Caserta, 12 settembre 2023; Arte animale, L’altro RAVE. East Village Residency (Quodlibet 2023), 10/11/2023; L’ossessione per l’autore, il progetto Randstadt 1969, 12/12/2023; Per un’architettura verde e postumana, recensione di Maurizio Oddo, L’albero dell’architettura (LetteraVentidue Edizioni, 2023); - Collabora con la rivista online Doppiozero: Gottschall, bentornato postmoderno, recensione di Jonathan Gottschall, Il lato oscuro delle storie. Come lo storytelling cementa le società e talvolta le distrugge, (Bollati Boringhieri, 2022), 5 novembre 2022; Guardami, ti prego: stati di sorveglianza, recensione del libro Josh Chin e Liza Lin, Stato di sorveglianza. La via cinese verso una nuova era del controllo sociale (Bollati Boringhieri, 2022), 23 novembre 2022; Abbiamo ancora bisogno della verità? Recensione di Gloria Origgi (Caccia alla verità. Persuasione e propaganda ai tempi del virus e della guerra, Egea 2022), 19 Dicembre 2022; Il corpo, infine, recensione di Félix Guattari, UIQ (Luiss University Press, 2022), 26 gennaio 2023; Agamben: che cosa fanno i filosofi?, recensione di Giorgio Agamben, Filosofia prima filosofia ultima. Il sapere dell’Occidente fra metafisica e scienze (Einaudi 2022), 11 Marzo 2023; Animismo 2.0, recensione di Philipp Blom, Natura sottomessa. Ascesa e declino di un’idea (Marsilio), 28 aprile 2023; Roberto Esposito: reinventare la vita, recensione di Roberto Esposito, Vitam instituere. Genealogia dell’istituzione, Einaudi, 26 Maggio 2023; Per farla finita con l'homo œconomicus, recensione di Wendy Brown Il disfacimento del demos. La rivoluzione silenziosa del neoliberismo (Luiss University Press, Roma 2023) 29 Giugno 2023; Preciado: la nostra anima inumana, recensione di Paul B. Preciado, Dysphoria mundi (Fandango, Roma 2023), 1 agosto 2023; Foucault, l'Iran e Khomeyni, recensione di Michel Foucault, Dossier Iran, a cura di Sajjad Lohi, prefazione di Elettra Stimilli, Neri Pozza, 2023), 3 Settembre 2023; Agamben, incarnare la voce, recensione di La voce umana (Quodlibet, 2023), 19 Settembre 2023; Gli animali non esistono, recensione di Len Howard, Star. Una cinciallegra di genio (Adelphi 2023), 1 dicembre 2023; L’inconscio tecnologico, recensione di Stanisław Lem, Summa Technologiae. Scritti sul futuro (a cura di Luigi Martinelli, LUISS Press, 2023, prima edizione 1964), 8 Febbraio 2024; Un pieno di vuoto, recensione di Guido Tonelli, Materia. La magnifica illusione (Feltrinelli 2023), 12 marzo 2024; Disfarsi del linguaggio, recensione di Antonino Pennisi L’ottava solitudine. Il cervello e il lato oscuro del linguaggio, Il Mulino 2024; - Ha collaborato - e collabora - con la Rai-Radiotelevisione Italiana ai seguenti programmi: 1990: trasmissioni dell'Isofrequenza; ha curato un ciclo di 30 puntate sui linguaggi settoriali italiani. 1990 - 1995: Direzione Servizi Giornalistici e Programmi per l'Estero, programmi "La vita letteraria", e "Dove il sì suona"; ha curato cicli di puntate sugli scrittori Berto, Brancati, Buzzati, Calvino, Cecchi, Flaiano, Frassineti, Landolfi, Moravia, Ottieri, Palazzeschi, Pavese, Piovene, Servadio, Soldati, Svevo, Tobino; D'Annunzio, Montale, Sbarbaro, Quasimodo. 12/1991 - 1/1992: ha condotto in diretta cicli del programma "La telefonata", Radio 1. 1/1996-6/1997: conduzione del programma “Sintonie”, Radio 1 fino al dicembre 1996, Radio 3 dal gennaio 1997. 1996 (luglio-settembre): partecipazione al programma “Appunti di volo”, Radio 3. 1997 (luglio-ottobre): partecipazione al programma “Appunti di volo”, Radio 3. 1998 (marzo-giugno): conduzione del programma “Sintonie”, Radio 3; 1998-99 (autunno-inverno); scrittura di dodici puntate del ciclo “La filosofia dei non filosofi” per il programma “Lampi d’inverno”, Radio 3. 1999 (luglio-settembre); partecipazione come autore testi al programma radiofonico "Radio City Caffè", Radio 2; 2000 (gennaio-febbraio); scrittura di quindici puntate del ciclo "Pensieri di pensieri" (filosofia della mente ed etologia cognitiva) per il programma radiofonico "Fahrenheit", Radio 3, con partecipazione in voce. 2000 (aprile-maggio); scrittura di dieci puntate del ciclo "Sensi dei sensi" (Psicologia e filosofia della percezione) per il programma radiofonico "Fahrenheit", Radio 3, con partecipazione in voce. 2001 (23 luglio-17 agosto); conduzione del programma radiofonico "Fahrenheit", Radio 3; 2001 (3-28 dicembre); conduzione del programma radiofonico "Fahrenheit", Radio 3; 2002 (4-29 marzo); conduzione del programma radiofonico "Fahrenheit", Radio 3; 2002 (1 luglio-2 agosto); conduzione del programma radiofonico "Fahrenheit", Radio 3; 2002 (2 settembre-27 settembre); conduzione del programma radiofonico "Fahrenheit", Radio 3; 2002-2003 (23 dicembre-17 gennaio); conduzione del programma radiofonico "Fahrenheit", Radio 3; 2003 (3-28 marzo); conduzione del programma radiofonico "Fahrenheit", Radio 3; 2003 (14 aprile-2 maggio); conduzione del programma radiofonico "Fahrenheit", Radio 3; 2003 (7 luglio - 8 agosto); conduzione del programma radiofonico "Fahrenheit", Radio 3; 2003 (1 settembre - 3 ottobre); conduzione del programma radiofonico "Fahrenheit", Radio 3; 2003-2004 (15 dicembre - 9 gennaio); conduzione del programma radiofonico "Fahrenheit", Radio 3; 2004 (5 aprile -5 maggio); conduzione del programma radiofonico "Fahrenheit", Radio 3; 2004 (2 agosto-19 settembre); conduzione del programma radiofonico "Fahrenheit", Radio 3; 2004 (20 -31 dicembre); conduzione del programma radiofonico "Fahrenheit", Radio 3; 2004 (18 aprile - 4 maggio); conduzione del programma radiofonico "Fahrenheit", Radio 3; 2004 (20-31 dicembre); conduzione del programma radiofonico "Fahrenheit", Radio 3; 2005 (18-29 aprile); conduzione del programma radiofonico "Fahrenheit", Radio 3; 2005 (4-29 luglio); conduzione del programma radiofonico "Fahrenheit", Radio 3; 2005 (5-18 settembre); conduzione del programma radiofonico "Fahrenheit", Radio 3; 2006 (7 agosto - 17 settembre); conduzione del programma radiofonico "Fahrenheit", Radio 3; 2007 (1-12 gennaio); conduzione del programma radiofonico "Fahrenheit", Radio 3; 2007 (2 luglio - 3 agosto); conduzione del programma radiofonico "Fahrenheit", Radio 3; 2007 (3-16 settembre); conduzione del programma radiofonico "Fahrenheit", Radio 3; 2007 (31 dicembre-11 gennaio 2008); conduzione del programma radiofonico "Fahrenheit", Radio 3; 2008 (24 marzo - 4 aprile); conduzione del programma radiofonico "Fahrenheit", Radio 3; 2008 (3 agosto – 26 settembre); conduzione del programma radiofonico "Fahrenheit", Radio 3; 2008-2009 (29 dicembre-15 gennaio); conduzione del programma radiofonico "Fahrenheit", Radio 3; 2009 (23 aprile – 1 maggio); conduzione del programma radiofonico "Fahrenheit", Radio 3; 2009 (15-16 giugno); conduzione del programma radiofonico "Fahrenheit", Radio 3; 2009 (7 – 9 settembre); conduzione del programma radiofonico "Fahrenheit", Radio 3; 2009 (14 settembre -2 ottobre); conduzione del programma radiofonico "Fahrenheit", Radio 3; 2009-2010 (21dicembre - 1 gennaio); conduzione del programma radiofonico "Fahrenheit", Radio 3; 2010 (14-15, 19 – 30 aprile); conduzione del programma radiofonico "Fahrenheit", Radio 3; 2010 (26 luglio -13 agosto); conduzione del programma radiofonico "Fahrenheit", Radio 3; 2010 (6-7 settembre; 13 – 24 settembre); conduzione del programma radiofonico "Fahrenheit", Radio 3; 2010 (20 dicembre) - 2011 (7 gennaio) conduzione del programma radiofonico "Fahrenheit", Radio 3; 2011 (13 giugno-24 giugno), conduzione del programma radiofonico "Fahrenheit", Radio 3; 2011 (22 agosto-18 settembre), conduzione del programma radiofonico "Fahrenheit", Radio 3; 2011-2012 (19 dicembre-7 gennaio; 16 gennaio), conduzione del programma radiofonico "Fahrenheit", Radio 3; 2012 (18 - 29 giugno), conduzione del programma radiofonico "Fahrenheit", Radio 3; 2012 (3 - 16 settembre), conduzione del programma radiofonico "Fahrenheit", Radio 3; 2012-2013 (24 dicembre - 4 gennaio), conduzione del programma radiofonico "Fahrenheit", Radio 3; 2013 (24 giugno - 5 luglio), conduzione del programma radiofonico "Fahrenheit", Radio 3; 2013 (12 - 30 agosto), conduzione del programma radiofonico "Fahrenheit", Radio 3; 2013 (13 - 20 settembre), conduzione del programma radiofonico "Fahrenheit", Radio 3; 2013-2014 (23 dicembre - 4 gennaio), conduzione del programma radiofonico "Fahrenheit", Radio 3; 2014 (4-8 agosto), conduzione del programma radiofonico "Fahrenheit", Radio 3; 2014 (26 agosto-19 settembre), conduzione del programma radiofonico "Fahrenheit", Radio 3; 2014-2015 (22 dicembre-2 gennaio), conduzione del programma radiofonico "Fahrenheit", Radio 3; 2015 (3 agosto-25 settembre), conduzione del programma radiofonico "Fahrenheit", Radio 3; 2015-2016 (21 dicembre-1 gennaio), conduzione del programma radiofonico "Fahrenheit", Radio 3; 2016 (1-12 agosto), conduzione del programma radiofonico "Fahrenheit", Radio 3; 2016 (29 agosto-18 settembre), conduzione del programma radiofonico "Fahrenheit", Radio 3; 2016 (19-30 dicembre), conduzione del programma radiofonico "Fahrenheit", Radio 3; 2017 (31 luglio-11 agosto), conduzione del programma radiofonico "Fahrenheit", Radio 3; 2017 (28 agosto – 17 settembre), conduzione del programma radiofonico "Fahrenheit", Radio 3; 2017-2018 (18 dicembre – 5 gennaio), conduzione del programma radiofonico "Fahrenheit", Radio 3; 2018 (30 luglio – 10 agosto; 27 luglio – 16 settembre), conduzione del programma radiofonico "Fahrenheit", Radio 3; 2018-2019 (24 dicembre – 4 gennaio), conduzione del programma radiofonico "Fahrenheit", Radio 3; 2019 (29 luglio – 9 agosto e 26 agosto – 15 settembre), conduzione del programma radiofonico “Fahrenheit”, Radio 3. 2019-presente, conduzione del programma radiofonico Uomini e Profeti, Rai Radio3; 11 gennaio 2016, per 25 puntate, conduzione del programma televisivo Zettel – Fare filosofia, in onda sul canale tematico Rai Scuola; 19 febbraio 2017, per 15 puntate, conduzione con Maurizio Ferraris del programma televisivo Zettel – Debate, in onda sul canale tematico Rai Scuola; Febbraio-giugno 2018, per 15 puntate, conduzione con Maurizio Ferraris del programma televisivo Zettel – Debate, in onda sul canale tematico Rai Scuola; Aprile 2019, per 4 puntate, conduzione del programma radiofonico Uomini e profeti, Rai Radio3; Giugno 2019, ciclo di 4 puntate, conduzione del programma radiofonico Uomini e profeti, Rai Radio3; 21 settembre-dicembre 2019: conduzione del programma radiofonico Uomini e profeti, Rai Radio3; Gennaio-giugno 2020: conduzione del programma radiofonico Uomini e profeti, Rai Radio3; Marzo-aprile 2020: conduzione del programma Zettel, in onda sul canale tematico Rai Scuola; Settembre-dicembre 2020-21, conduzione del programma radiofonico Uomini e profeti, Rai Radio3; Gennaio-giugno 2021, conduzione del programma radiofonico Uomini e profeti, Rai Radio3; Settembre 2021-gennaio 2022; conduzione del programma radiofonico Uomini e profeti, Rai Radio3; Gennaio 2022-giugno 2022: conduzione del programma radiofonico Uomini e profeti, Rai Radio3; Settembre 2022-giugno 2023: conduzione del programma radiofonico Uomini e Profeti, Rai Radio3; Settembre 2023-giugno 2024; conduzione del programma radiofonico Uomini e Profeti, Rai Radio3; Relazioni a convegni scientifici e Master - Università di Roma "La Sapienza", convegno di studi su "Leggibilità e comprensione", 26-27/6/1986; - Università di Messina, facoltà di Magistero: conferenza su Esperienza visiva e linguaggio verbale, aprile 1993; - 16° International Ludwig Wittgenstein Symposium "Philosophy and the Cognitive Sciences", Kirchberg am Wechsel, Austria, agosto 1993; - Università della Calabria, Seminario di Filosofia del Linguaggio: Mondo ecologico e linguaggio verbale, novembre 1993; - Università di Roma "La Sapienza", Seminario di Filosofia del Linguaggio II: Dire ciò che si vede, dire ciò che non si vede, gennaio 1994; - Università di Cagliari, seminari La percezione diretta secondo J. Gibson e il problema del significato e Limiti del principio di arbitrarietà nelle lingue naturali e percezione visiva, maggio 1994. - 28° Congresso SLI su "Linguaggio e cognizione", Palermo ottobre 1994, relazione su Quale iconismo per la linguistica cognitiva?; - Università di Roma "La Sapienza", Seminario di filosofia del linguaggio I, Il corpo nel linguaggio, 9 dicembre 1994; - Università della Calabria, Seminario di Filosofia del Linguaggio: Linguaggio e percezione, 13 febbraio 1995. - Università di Palermo, Cattedra di Filosofia del Linguaggio: La mente come risuonatore, 20 marzo 1995; - Convegno della società di Filosofia del Linguaggio su "Tempo e linguaggio", Cassino 27-29 maggio 1995, relazione su Per una fondazione non circolare della temporalità linguistica: il caso di Benveniste; - Università di Messina, Cattedra di Filosofia del Linguaggio: Linguaggio, libertà e autocoscienza, 5 marzo 1996; - Università di Roma “La Sapienza”, Cattedra di Filosofia del Linguaggio I: Per una storia naturale del linguaggio, 16 aprile 1996; - Università di Roma “La Sapienza”, Cattedra di Filosofia del Linguaggio II: Percezione e linguaggio, 15 febbraio 1997; - Università di Roma “La Sapienza”, Cattedra di Filosofia del Linguaggio I: Percezione e linguaggio: all’origine dell’intenzionalità linguistica, 23 aprile 1997; - Istituto Mitteleuropeo di Cultura: Seminario di studi su “Categorie ontologiche e spazi cognitivi”, comunicazione dal titolo Risposte alla critica antirealista, Bolzano, 22-23 maggio 1997; - Università di Salerno, Cattedra di Semiotica: L’iconicità come nozione biologica, 3 dicembre 1997; - Università di Cosenza, Cattedra di Filosofia del Linguaggio: Il segno linguistico e il segno nei linguaggi animali, 10 dicembre 1997; - Università di Palermo, Cattedra di Filosofia del Linguaggio: Percezione, fiducia e linguaggio, 4 marzo 1998; - Università di Palermo, convegno “Perché Wittgenstein”, 39 e 30 aprile 1998: relazione su Percezione, fiducia e linguaggio in "Della Certezza"; - Università di Salerno, giornata di studi su: Tipi di menti. Pensiero e comunicazione negli animali, 5 maggio 1998, relazione su Mente e linguaggio negli animali non umani; - V° congresso della Società di Filosofia del Linguaggio, Bologna, 14-16 maggio 1998; relazione su L’iconicità nei linguaggi animali; - Convegno Nazionale della Società Italiana di Filosofia Analitica, Bologna, 23-26 settembre 1998; relazione su Ma Greenwich si trova a est o ovest (rispetto a Greenwich)?; - Legambiente di Torino, Convegno Nazionale “A vent’anni dalla dichiarazione universale dei diritti degli animali”, 24 ottobre 1998, relazione su Coscienza, autocoscienza e diritti morali negli animali non umani; - Università di Roma “La Sapienza”, Cattedra di Filosofia del Linguaggio I, Tappe logiche dell’evoluzione del linguaggio, 1998; - Università di Bologna, Dipartimento di Discipline della Comunicazione, First Italo-German Colloquium in Analytic Philosophy, 27-28 settembre 1999, What is an object? On the Relationship between Language and Attention; - Università di Palermo, Cattedre di Filosofia del Linguaggio e di Semiotica (Filosofia): Dal triangolo semiotico al circolo biologico: la semiotica secondo Giorgio Prodi, 14 aprile 2000; - Università di Roma “La Sapienza”, Cattedra di Linguistica Generale, La semiotica per Prodi, 18 aprile 2000; - XXVIII Convegno Annuale dell'Associazione Italiana Studi Semiotici, "Forme della testualità. Teorie, modelli, storia e prospettive", 6, 7 e 8 ottobre 2000, Castiglioncello (li); comunicazione dal titolo "Testi, macchine, pappagalli e gorilla: sul soggetto e l'oggetto della semiotica"; - VII congresso della Società di Filosofia del Linguaggio, Siena (Certosa di Pontignano) 9-11 novembre 2000; relazione su Cos'è l'oggetto che indichiamo quando indichiamo qualcosa?; - Università di Bologna, Cattedra di Filosofia del Linguaggio, 5 dicembre 2000: Vedere con gli occhi, vedere con il linguaggio; - Istituto Universitario Orientale, Dipartimento di Filosofia e Politica, 1 marzo 2001: La natura della mente: che cosa ci insegna il test di Turing; - Università degli Studi di Salerno, Istituto Orientale Universitario di Napoli, Raito 16-17 marzo 2001. Convegno su Sensibilità e linguaggio a partire da Wittgenstein”, relazione dal titolo Qual è il colore del sangue? Logica ed empiria nell'ultimo Wittgenstein; - Università di Bologna, SSSUB (Scuola di specializzazione di studi umanistici), 2 aprile 2001, Una persona di parola. Linguaggio e individuazione nell'animale umano; - Università di Palermo, Facoltà di Scienze della Formazione, 18 maggio 2001: “Vedere con gli occhi, vedere con le parole”; - Università di Salerno e Università di Cosenza, Raito 18-19 aprile 2002. Convegno su “La natura umana. L'uomo come vivente e come soggetto del pensiero”, relazione dal titolo L'arroganza delle cause e il disagio delle ragioni; - Università di Bologna, 20 maggio 2002, relazione dal titolo Mente e semiosi negli animali, nell'ambito della giornata di studi Semiotica e scienza cognitiva, presso la Scuola Superiore di Studi Umanistici; - Università del Piemonte Orientale, 28 maggio 2002, Facoltà di Lettere e Filosofia, relazione dal titolo Né cause né ragioni: giochi linguistici, nell'ambito del seminario di ricerca "Mente e linguaggio"; - Università di San Marino, Dipartimento della Comunicazione, 29-30 giugno 2002, convegno su "Zoosemiotics: From Clever Hans to Kanzi. In Memory of Tom Sebeok (1920-2001)", relazione dal titolo Perché Cartesio aveva ragione: mente e comunicazione negli animali non umani; - Università degli Studi di Siena, 12-14 settembre 2002, convegno su Animali, angeli, macchine. Linguaggio e forma cognitive, relazione dal titolo Gli angeli di Turing. Quale relazione fra corpo e linguaggio?; - IX congresso della Società di Filosofia del Linguaggio, Noto, 10-12 ottobre 2002; relazione dal titolo Prima il linguaggio poi la mente. Come si diventa umani; - Forlì, organizzato dalla rivista "Nuova Civiltà delle Macchine", all'interno del seminario interdisciplinare su "Filosofia naturale", incontro su le "Leggi di natura", 8-9 novembre 2002; - Trento, Akoe, Associazione per la ricerca sulla conoscenza e l'apprendimento, Seminario Permanente su "Mente, Apprendimento, Insegnamento", 23 novembre 2002, relazione dal titolo "Linguaggio e apprendimento"; - Università di Urbino, Facoltà di Lettere e Filosofia, Cattedra di "Filosofia del linguaggio", seminario dal titolo "Che cosa significa naturalizzare la mente?", 13 dicembre 2002; - Forlì, organizzato dalla rivista "Nuova Civiltà delle Macchine", all'interno del seminario interdisciplinare su "Filosofia naturale", incontro su le "Leggi e spiegazioni scientifiche", 21-22 marzo 2003; - Bologna, XXXIV Convegno a Seminari Multipli della Società di Psicoanalisi Italiana, all'interno del Seminario "A partire dal linguaggio: coscienza, sessualità, inconscio", relazione dal titolo: "Il corpo umano come corpo logico", 27 settembre 2003; - Vietri sul mare (Salerno), Convegno della Società Italiana di Filosofia Analitica/aisc Ma dove hai la testa?, relazione dal titolo "L'intrattabilità della semantica. Perché il significato non è né dentro né fuori la mente", 3 ottobre 2003; - Università di Palermo, Convegno "Segni, simboli e parole", facoltà di Lettere e Filosofia, 29-30 ottobre 2003, relazione dal titolo"Dove comincia un cerchio? Su alcuni paradossi del linguaggio e su quello delle sue origini in particolare"; - Università di Cosenza, 19 novembre 2003, seminario dottorale sul tema "Mente individuale - mente sociale", relazione dal titolo "Può un computer, da solo, pensare?;" - Cosenza, 20 novembre 2003, Associazione Culturale La Città Futura, giornata di studi su "Tra interpretare e percepire: le vie del senso", relazione dal titolo: "Percepire i significati: il corpo logico"; - Università di Palermo, 2 dicembre 2003, lezione dal titolo "Tipi di menti", nell'ambito delle attività della cattedra di Filosofia del Linguaggio della Facoltà di Lettere e Filosofia; - Trieste, Master in Comunicazione della Scienza (SISSA), 26 gennaio 2004, relazione dal titolo "Perché Cartesio aveva ragione. Mente umana vs. mente non umana", nell'ambito della sessione tematica su "Sorelle scimmie"; - Università di Torino, Dipartimento di Patologia animale, 22 aprile 2004, relazione su "Cosa pensano e come pensano gli animali", nell'ambito dell'Incontro su La mente degli animali e i sui rapporti con l'uomo; - Università di Firenze, Dipartimento di Filosofia, Laboratorio di Epistemologia e Ontologia, 25 gennaio 2005, relazione dal titolo "Lo spazio logico della libertà"; - Università di Salerno, di Università di Roma3, Università della Calabria: Convegno su Bio-logica della religione, Vietri sul Mare, 10 e 11 giugno 2005; relazione dal titolo "La geometria del sacro: crisi della presenza, performativo e rituale"; - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Associazione Italiana di Psicologia Analitica, Convegno dal titolo Menti eminenti in sogno, Roma, 18 giugno 2005, relazione dal titolo "Immagine, proposizione e possibile: perché si può raccontare un sogno?"; - Università di Siena, Facoltà di Lettere e Filosofia (sede di Arezzo), conferenza dal titolo Il soggetto superficiale. Per una psicologia senza profondità, Arezzo, 24 novembre 2005; - Università di Roma ”La Sapienza”, partecipazione all’incontro “La scimmia che siamo. Il passato ed il futuro della natura umana”, con Frans De Waal, 11 novembre 2006; - Università di Trieste, Dipartimento di Psicologia, seminario dal titolo “Il problema logico delle origini del linguaggio”, 20 marzo 2007; - Istituto Freudiano, relazione nell’ambito dell’incontro “L’inconscio e il problema dell’efficacia terapeutica”, Milano, 31 marzo 2007; - Università di Salerno, Università della Calabria, relazione dal titolo “Durkheim e la doppia natura umana”, al Convegno di “Studi Psicologismo e antipsicologismo nello studio della natura umana”, Salerno, 18 e 19 maggio 2007; - Polo Interuniversitario, Antropogenesi. Ricerche sull’origine e lo sviluppo del fenomeno umano, relazione dal titolo “Coscienza e linguaggio”, Portogruaro 15-16-17 novembre 2007; - Associazione Italiana di Studi Semiotici, xxxv Congresso, Destini del sacro. Discorso religioso e semiotica delle culture, Reggio Emilia 23-25 novembre 2007; relazione dal titolo “Il collasso della mente modulare e l’esperienza del sacro”; - Università di Roma 3, La coscienza nelle scienze cognitive, Roma, 6-7 Dicembre 2007, partecipazione come discussant della conferenza di Simone Gozzano, “La coscienza negli animali”; - Università di Firenze, 1° Seminario su Ontogenesi, filogenesi e differenziazione dei sistemi comunicativi, 17-18 aprile 2008; relazione dal titolo: “Dal bambino-lupo alla scimmia-bambino: cosa ci insegnano i tentativi di insegnare una lingua ad un animale non umano?”; - Istituto Freudiano, partecipazione all’incontro La questione del soggetto al tempo dell’istanza della lettera (1957), 27 giugno 2008; - Centro Studi Gradiva, Lavarone 12 luglio 2008, Convegno su “Le frontiere della psicoanalisi: il falso fra verità e menzogna”, relazione del titolo Il vero Sé e l’inconscio; - Università della Calabria, 7 marzo 2009, Convegno “Psiconcologia tra profilo professionale e cultura interdisciplinare. Il ruolo delle Medical Humanities nei setting oncologici”, relazione dal titolo La Narrative Based Medicine; - Galleria Nazionale d’Arte Moderna, 13 maggio 2009, Giornata di Studi “La rosa e il cavolfiore. L’immaginazione al bivio”, relazione dal titolo Fra ambiente e mondo: il posto degli umani; - Università della Calabria, 4-6 giugno 2009, Convegno Nazionale della Società Italiana di Studi sul secolo XVII, “I cinque sensi. Conoscenza e rappresentazioni del corpo nel settecento”, relazione dal titolo: Il limite tattile dell’io. Storia naturale dell’attenzione; - Roma, Istituto Freudiano, Sezione Clinica, 19 giugno 2009, conferenza “Il sacro e il sembiante”; - Pisa, Università di Pisa - Diocesi di Pisa, nell’ambito del seminario su “Parola e comunicazione”, relazione su La comunicazione animale, 23 novembre 2009; - Università della Calabria, Scuola internazionale di studi umanistici, 13-14 maggio 2010, convegno Emilio Garroni: Creatività, relazione dal titolo: “Il problema dell’esperienza estetica nel pensiero di Garroni fra Creatività e Immagine, Linguaggio, Figura”; - Università di Roma di Tor Vergata, nell’ambito di Sensibilia 4, “Il dolore”, 28 maggio 2010, relazione dal titolo: Quel dolore che non deve sapersi. Il linguaggio e il problema dell’esperienza estetica; - Università di Roma Tre, convegno “Estetica e antropologia”, 12 e 13 ottobre 2010, relazione dal titolo: Esperienza estetica e animalità; - Istituto Freudiano, Roma, conferenza su "Freud e il desiderio dell'analista", di Serge Cottet (Borla); Roma 8 aprile 2011; - Università di Roma 2, Tor Vergata, relazione dal titolo "Vergogna e individuazione: storia naturale di una sensazione", nell'ambito dei seminari di Sensibilia intorno al tema VERGOGNA; 13 maggio 2011; - Facoltà di Psicologia e Medicina, Università di Roma La Sapienza, presentazione insieme a Giuseppe Cruciani e Antonio Di Ciaccia del Seminario IV, La relazione oggettuale, di Jacques Lacan, Biblioteca Valentini, 21 novembre 2011; - American University of Rome, lezione dal titolo "Etica e biologia. Natura umana e politica", 28 novembre 2011; - Università di Bologna, seminario per cattedra di Filosofia del Linguaggio di Paolo Leonardi, "Per una storia naturale della coscienza: lingua e attenzione", 15 febbraio 2012; - Istituto Freudiano, Roma, 28 febbraio 2012, conferenza dal titolo "Parola"; - Università di Trento, Center for Mind/Brain Sciences, Rovereto, 13 marzo 2012, "Esiste un ambiente “naturale” per Homo sapiens?"; - Università di Parma, Dipartimento di Neuroscienze, seminario dal titolo "Quant'è biologica, la biopolitica?", 23 aprile 2012; - Università di Padova, partecipazione al convegno FILOSOFIA = ERRORE DI ESISTENZA. IN MEMORIA DI LUDOVICO GASPERINI, relazione dal titolo Storia naturale del vivente che dice "io", 26 aprile 2012; - Università di Bologna, partecipazione dal convegno IL TESTO E L'INCONSCIO. L'INTERPRETAZIONE FRA CRITICA E CLINICA, 11 e 12 maggio 2012, con la relazione: "L'immanenza della vita. D. H. Lawrence e la psicoanalisi"; - Università del Salento, Dipartimento di Studi Umanistici, 11 dicembre 2012, tiene il seminario "Il linguaggio fra natura e cultura"; - Università Vita - Salute - San Raffaele (Milano), 19 febbraio 2013, partecipazione al convegno: "Le molte facce del realismo. Storia e geografia di un problema filosofico"; - Istituto Freudiano, Roma: relazione sul tema "Vergogna", 5 marzo 2013, nell'ambito del ciclo di seminari, organizzato dal Centro Studi Filosofia e Psicoanalisi, I nomi delle passioni; - Università della Calabria, partecipazione al convegno internazionale Insegnare Saussure, studiare Saussure, 14-15 marzo 2013; relazione dal titolo "Lacan: la verità di Saussure". - Teatro Valle Occupato, Roma, 19 aprile 2013: giornata di studi su "Animale linguistico e animale politico", relazione dal titolo "Saussure, Lacan e il problema del reale". - Centro Veneto di Psicoanalisi, Padova, 20 aprile 2013, all'interno dalla giornata di studi: Corpo, sovversione libidica e linguaggio, relazione dal titolo: “Dal corpo alla parola, e ritorno”; - Università di Bologna, Cattedra di Filosofia del Linguaggio: seminario dal titolo: "Lingua e attenzione. Un confronto fra Homo sapiens e gli altri animali; 8 maggio 2013. - Università di Salerno, Laboratorio di studi e ricerche sulla natura umana, partecipazione all'incontro seminariale: "Che cos'è una istituzione? I fondamenti neuronali e linguistici della res publica", 17 ottobre 2013. - Istituito Freudiano di Roma, Convegno dal titolo "Gli Altri scritti" di Jacques Lacan, 14 dicembre 2013, relazione dal titolo "Dal sintomo al sinthomo". - Università di Roma Tre, giornate di studio sul tema Animalità, 7 e 8 febbraio 2014; relazione dal titolo "Animalità e desiderio. Storie di gatte, e non solo". - Politecnico di Milano, Dipartimento di Design, convegno Semiotica, abduzione, progetto, 6 marzo 2014: relazione dal titolo "Il nocciolo del reale, da Lacan a Peirce". - Università di Torino, Labont, 10 aprile 2014: conferenza dal titolo “Animalità”. - Università di Roma La Sapienza, 23 maggio 2014, convegno su: L’adolescente e la vergogna: le radici della sofferenza mentale tra in Sé e l’Altro, relazione del titolo “Vergogna e natura umana”; - Università del Piemonte Orientale e di Torino, “Life, in theory”, ottavo convegno della ESLSA (European Society for Literature, Science and Art), 3-6 giugno 2014, partecipazione alla tavola rotonda conclusiva su Science, Knowledge and Imagination; - Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano, Roma 14-15 giugno 2014, Convegno Il transfert fra amore e godimento, relazione dal titolo “Dalla ripetizione al reale: quando il transfert apre al nuovo”; - partecipazione in qualità di relatore (relazione dal titolo: “From the message to the image: how to come out of the enigma”) al Convegno Internazionale “La séduction à l'origine ; l'œuvre de Jean Laplanche”, presso il Centre Culturel International de Cerisy-la-Salle, 18-25 luglio 2014. - Università Roma3, relazione alla giornata di studi: Perché leggere Lacan oggi?, 23 ottobre 2014. - Università Ca’ Foscari, Venezia, conferenza dal titolo Il taglio. Linguaggio e natura umana, 27 ottobre 2014. - Centro Napoletano di Psicoanalisi, partecipazione al Convegno “Il desiderio e il suo oggetto”, Napoli 28-29 novembre 2014, relazione dal titolo Dal corpo alla psicoanalisi e ritorno. Per farla finita con il desiderio”. - Università della Calabria, partecipazione al ciclo di Seminari Mente/corpo, organizzato dal Dottorato Internazionale di Studi Umanistici: relazione dal titolo “Trascendenza/immanenza”, 28 gennaio 2015; - Centro Italiano di Ricerche Fenomenologiche (CIRF), Roma 31 gennaio 2015, partecipazione alla presentazione/seminario a partire dal libro di F. S. Trincia, Freud (La Scuola), insieme all’autore, Luigi Aversa e Angela Ales Bello. - Università Aldo Moro, Bari 4 marzo 2015, conferenza /seminario “Il problema filosofico dell’animalità”; - Torino, Biennale Democrazia, partecipazione alla tavola rotonda Al di là dell’umano. Tra animali e postumani, 26 marzo 2015; - Università degli studi di Milano, partecipazione al convegno: Transindividuale e nuovo materialismo, relazione dal titolo: “«Perché l’essere umano non può essere come un lombrico?». Wilfred Bion e il transindividuale”, 27 marzo 2015; - Università della Calabria, relazione del titolo “L’inconscio, cento anni dopo”, all’interno del convegno L’inconscio ha cento anni, 15-17 maggio 2015; - 8th International Deleuze Studies Conference, Stockholm, intervento dal titolo “Deleuze and Wittgenstein on Transcendental field”, 1 luglio 2015; - XXII Congresso Nazionale della Società Italiana di Filosofia del Linguaggio, Università Ca’ Foscari, Venezia, 1-3 ottobre 2015; relazione dal titolo “Filosofia del linguaggio e psicoanalisi”; - Università di Salerno, Convegno sull’Italian Thought, 6-7-8 ottobre 2015; relazione dal titolo “La tradizione italiana della filosofia del linguaggio”; - Associazione di Studi Psicoanalitici – Milano: all’interno della seconda giornata di studi La parola che cura, relazione dal titolo “Parola che ammala, parola che cura: per un’omeopatia del linguaggio”, 14 novembre 2015; - Università di Verona, Centro di Ricerca “Tiresia” per la filosofia e la psicoanalisi: Convegno “Piani di immanenza”, relazione dal titolo Linguaggio e immanenza in Lacan, 10 dicembre 2015; - Università di Palermo, Seminari di Logica e Filosofia della Scienza, “La verità nella psicoanalisi”, 27 gennaio 2016; - Università di Palermo, partecipazione alla Giornata di studi a partire dal libro L’anima degli animali (a cura di Pietro Li Causi e Roberto Pomelli), 28 gennaio 2016; - Modena, Fondazione San Carlo, conferenza dal titolo: “Contro le immagini della mente. Linguaggio e pensiero tra natura e cultura”, 19 febbraio 2016; - Roma, Università Sant’Anselmo e Roma 3, partecipazione al convegno Intorno a Giani Vattimo (per i suoi 80 anni), con la relazione dal titolo: “La storicità dell’interpretazione. Un commento di Oltre l’interpretazione (1994)”, 26-27 maggio 2016; - 9th International Deleuze Studies Conference, Deleuze Camp, Roma, conferenza dal titolo “Body and Immanence in Deleuze”, 6 luglio 2016; - 9th International Deleuze Studies Conference, Roma, partecipazione alla tavola rotonda “Deleuze in Italy”, relazione dal titolo: “Deleuze and becoming-animal”, 11 luglio 2016; - Università di Palermo, partecipazione al Convegno Trasformazioni della soggettività, organizzato dal Dipartimento di Scienze Umanistiche, 27-29 ottobre 2016; relazione dal titolo: “Il soggetto cinico. Foucault e l'animalità”; - Università di Verona, partecipazione al convegno Esperienze della continuità, continuità dell’esperienza, 3-4 novembre 2016; relazione dal titolo: “Per una animalità umana”. - Università di Palermo, partecipazione al convegno Zoosemiotica 2.0. Forme e politiche dell’animalità, Palermo 1-2 dicembre 2016; relazione dal titolo: Sguardi Animali”; - Università della Calabria, partecipazione al convegno Per Fumum, 10-11 gennaio 2017, relazione dal titolo “Il mito dell’indicibile”; - Bologna, XXIII Congresso Nazionale della Società di Filosofia del Linguaggio, 19-21 gennaio 2017, partecipazione alla tavola rotonda “Temi e storia della filosofia del linguaggio”, 21 gennaio; - Roma, Università Roma3, Ciclo di incontri seminariali "Sul gesto", 11 maggio 2017, relazione dal titolo Prendere la parola. Fra Schmitt e Saussure; - Milano, Università Statale, Convegno Bodies and Cultures: How we become ourselves, 17-18 maggio 2017, relazione dal titolo: “Art and Cognition: Why animal art does not exist”; - Praga, Università Carlo e CEFRES, partecipazione all’Université d’eté européenne 2017, “Penser au-delà de l’homme. Limites, frontieres et fins de l’humain”, 5-12 luglio 2017; relazione dal titolo “Posthumanism and animality”; - Recanati, XIV Convegno Internazionale di studi Leopardiani, 17-30 settembre 2017; relazione dal titolo “La “vita estrinseca”. Leopardi e l’Italian Thought; - Livorno, Convegno “L’inconscio è reale? La psicoanalisi e la sfida della contemporaneità”, organizzato dalla Alipsi (Associazione Lacaniana Italiana di Psicoanalisi), 4 novembre 2017, relazione dal titolo: Il reale dell’inconscio. - Roma, Jonas Onlus Roma, Università Roma Tre, partecipazione al ciclo di Seminari “CORPO TEATRO INCONSCIO” Incontri tra psicoanalisi e arti performative, relazione dal titolo “L’indeterminatezza del corpo”, 2 dicembre 2017; - Roma, Istituto Italiano di Studi Germanici, 19 gennaio 2018, partecipazione al convegno “Identità e narrazione”, relazione dal titolo “Identità e corpo secondo la psicoanalisi lacaniana”; - Napoli, Università degli Studi di Salerno, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, 19-20 giugno 2018: partecipazione alla Giornate di Studio Internazionali L’Italian Thought fra globalizzazione e tradizione; - Forlì, Partecipazione alla scuola Praxis - Scuola di Filosofia (Università dell’Aquila), 19-12 luglio 2018; relazione dal titolo “L’impossibilità di un prelinguistico: Wittgenstein e Lacan”; - Università di Bologna, presentazione/discussione del volume Effetto Italian Thought, a cura di E. Lisciani Petrini e G. Strummiello, dentro il seminario permanente organizzato da Manlio Iofrida e Francesco Cerrato, 29 ottobre 2018; - Università di Cagliari, partecipazione come Keynote speaker al XXV° congresso della Società di Filosofia del Linguaggio, 23-25 gennaio 2019; - Università IULM, Milano, convegno “Neuroetica e coscienza: dalla mente alla natura”, relazione dal titolo: “Perché non possiamo non essere dualisti”, 17 maggio 2019; - University of Tokyo, 7th International Conference, 21-23 giugno 2019; partecipazione con una relazione dal titolo: “Unnatural assemblages: becoming world”: - Università di Verona, Dipartimento di Lingue e letterature straniere, “Dottorato di Ricerca in Letterature straniere, Lingue e Linguistica”: seminario dal titolo “Né letteratura né filosofia: il caso Ludwig Wittgenstein”, 5 novembre 2019; - Università Pompeu Fabra (Universitat Pompeu Fabra), Barcelona, 9 dicembre 2019, conferenza dal titolo “Animality and Immanence in Italian Thought”; - Cornell University, Department of Romance Studies, 10 novembre 2020, “Thinking with the virus”; - Università di Bologna, Centro Internazionale di Studi Umanistici “Umberto Eco”. Ciclo di incontri “Temi echiani”, relazione del titolo Il problema della cosa, Giovedì 26 Novembre 2020; - Associazione fiorentina di psicoterapia psicoanalitica, 24 febbraio 2021, relazione dal titolo: “Becoming O”. Psicoanalisi e mistica in Bion; - Ciragef, Centro internazionale di ricerca Agalma di estetica, filosofia e immaginario collettivo dell’Università dell’Insubria, convegno WITTGENSTEIN E LA CULTURA AUSTRIACA, 29-30 aprile 2021, relazione dal titolo: “Freud lettore di Wittgenstein”; - Convegno Internazionale nel centenario della nascita, Zanzotto, un secolo. Da Pieve di Soligo al mondo, Pieve di Soligo (Treviso), 8-10 ottobre 2021, relazione dal titolo: “’l me vero dir. Lacan lettore di Zanzotto”; - Fondazione Collegio San Carlo, Modena, nell’ambito del progetto “Filosofia con i bambini, conferenza “Educazione al linguaggio”, 20 ottobre 2022; - Centro Ricerche Psicoanalitiche di Gruppo, Roma 15 aprile 2023; seminario dal titolo “La mente relazionale: il caso Bion”; - Università degli Studi Guglielmo Marconi, Roma 2-3 novembre 2023, convegno internazionale “Quarant’anni di dibattito su ermeneutica, nichilismo e azione politica. Intorno al pensiero di Gianni Vattimo”, relazione dal titolo: “Di fronte all’Antropocene: attualità del pensiero debole”; Ha tenuto i seguenti seminari universitari: - Università di Palermo, cattedra di Filosofia del Linguaggio, seminario dal titolo: Mente e linguaggio negli animali non umani, 27 e 29 gennaio, 24 e 26 febbraio, 28 e 30 aprile 1997; - Università di Salerno, Cattedra di Semiotica, seminario dal titolo: Esperienza, linguaggio e metafora, 18 aprile; 6, 9, 16, 26 maggio 1997; - Università di Salerno, Cattedra di Semiotica, seminario dal titolo: Le basi naturali della semiosi, 26 novembre; 2, 9, 16 dicembre 1997; 7, 14 gennaio; 4 febbraio 1998; - Università di Roma “La Sapienza”, Cattedra di Filosofia del Linguaggio II: seminario dal titolo: Pensiero e linguaggio; 24, 31 marzo; 7 aprile 1998. - Università di Salerno, Cattedra di Semiotica, seminario dal titolo: I linguaggi degli animali non umani, 30 novembre 1998; - Trento School of Management, 24 e 25 maggio 2004, ciclo di lezioni su “Mente, semiosi ed esperienza del limite”; "1. Ambiente umano e ambiente non umano", "2. L'esperienza logica del limite"; - Napoli, Società Psicoanalitica Italiana, 6 novembre 2004, giornata di studi "I luoghi dell'interpretazione: psicoanalisi, filosofia, letteratura"; relazione dal titolo Freud lettore di Wittgenstein: per una mente senza profondità; - Cosenza, Università della Calabria, relazione alla tavola rotonda “L’eredità del Trattato di Semiotica Generale di Umberto Eco”, all’interno del XXXIV Congresso della Associazione Italiana di Studi Semiotici; - Roma, Festival delle Scienze, Le età della vita, 20 gennaio 2007, relazione dal titolo "I limiti delle spiegazioni biologiche dell’attività linguistica"; - Universität Kassel, Erste Internationale biophilosophische Schule Kassel, Von Menschen und Tieren. Ein neues Feld von Biophilosophie und Biopolitik, 12-14 novembre 2013, relazione dal titolo "Beyond the Human/Non-human Dichotomy: the Philosophical Problem of Human Animality"; - Università della Calabria, organizzazione, insieme a Sandra Plastina, del Seminario Bestie, filosofi e altri animali, 8-9 aprile 2014, a cui presenta la relazione: “«felicità da grillo, vispezza da grillo». Nietzsche su linguaggio e animalità umana”. - Università di Padova e Universität Kassel: invito alla Second International Bio-Philosophical School Kassel/Padova, “Living Nature in Question: Philosophy of Biology, Biophilosophy, Philosophy of Nature”, 27-30 aprile 2015; - Università di Venezia, Master in Yoga Studies: seminario “Antropologia del linguaggio: corpo e parola nell’animale umano”, 27 settembre 2015; - Università di Cassino, “Scuola di alta formazione in Filosofia, Etica ed Etologia”, convegno su Umano – Animale – Vivente: relazione dal titolo “L’animalità dell’animale che parla”, 10 novembre 2015; - Università della Calabria, “A partire da Barthes”, Arcavacata di Rende 23-24 novembre 2015; relazione dal titolo “Che cosa c’è fuori dalla lingua?”; - Università Roma 3, conferenza sul tema “Vergogna”, 3 marzo 2016; - Centro culturale San Luigi dei francesi: partecipazione al seminario/discussione “Il Lacan di Massimo Recalcati”, con Alex Pagliardini, Antonello Correale e Massimo Recalcati, 18 marzo 2016; - Associazione culturale Asia Modena, all’interno del ciclo di incontri su “Lo sguardo animale”, conferenza dal titolo “Filosofia occidentale e animalità”, 2 aprile 2016; - Accademia di Brera, Milano, conferenza dal titolo “L’animalità come eccedenza”, 26 aprile 2016; - Roma, Università La Sapienza, all’interno del Seminario su “Macchina e organismo”, organizzato da Elena Gagliasso, seminario dal titolo “La vita delle cose”, 27 aprile 2016; - Università di Chieti, Dipartimento di Scienze Filosofiche, Pedagogiche ed Economico-Quantitative e Dipartimento di Scienze Psicologiche, della Salute e del Territorio, seminario dal titolo “Psicoanalisi e Fenomenologia: due paradigmi a confronto”, 5 maggio 2016; - Università di Bologna, Dipartimento di Sociologia, partecipazione al seminario “Pensare il rovescio”, a partire dal libro Il taglio. Ne discutono Pietro Bianchi e Federico Chicchi, 25 maggio 2016; - Università della Calabria, Dipartimento di Studi Umanistici, convegno “Emilio Garroni e Armando Ferrari”, 16-17 novembre 2017, relazione dal titolo: “Perché il dualismo mente-corpo è insuperabile”; - Bologna, Seminari internazionali organizzati da Psicoterapia e scienze umane, 19 novembre 2016, relazione dal titolo: “Linguaggio e pulsione di morte”; - Università dell’Aquila, partecipazione al convegno L’Uno perverso. L’Uno senza Altro: una perversione?, 22-23 novembre 2016, relazione dal titolo “Dal 2 all’uno. L’evento di corpo (Wittgenstein, Bergson, e ancora Wittgenstein)”; - Fondazione Baruchello, Incontro dal titolo: “Chi ha paura della pecora?”, Roma, 13 dicembre 2016; - Università di Verona, Centro di Ricerca "Tiresia. Filosofia e Psicoanalisi", seminario dal titolo: “Dal nome alla voce”, 9 marzo 2017; - Università di Pisa, “Il tempo dell'Estetica”, XV Convegno Nazionale, 5 e 6 maggio 2017, relazione dal titolo “Dalla svolta linguistica alla svolta estetica”; - Università della Calabria, 14th International Conference on Persons, 24-27 maggio 2017, partecipazione alla Round Table “The Multilayered Person”, intervento dal titolo “What a person is? The psychoanalytical perspective”, 25 maggio 2017; - Università di Salerno, Convegno su “Il governo della complessità”, 31 maggio – 1 giugno 2017; relazione dal titolo: “(Auto) Coscienza e attenzione per Lev Vygotskij”; - Università di Bergamo, Convegno su “La comprensione linguistica” 20-21 Marzo 2018; relazione dal titolo: “Il problema della verità/falsità nella comprensione psicoanalitica”; - Università La Sapienza, Roma, partecipazione al ciclo di seminari “Come gode un corpo”; 13 aprile 2018; - Cornell University, Ithaca NY, 17 aprile 2018, partecipazione al 2018 Italian Studies Colloquium: conferenza dal titolo, "Pasolini and Italian Thought"; - Università la Sapienza, 10 maggio 2018, nell’ambito del Laboratorio “Epistemologia del senso. Tra semantica e pragmatica. Seminari di LABSIL”, seminario dal titolo “Per una definizione scientifica della nozione di lingua. Il caso di Noam Chomsky”; - Università Vita-Salute San Raffaele, Milano, 24 maggio 2018, Workshop "Linguaggio, negazione, inconscio”, relazione dal titolo: Negazione e linguaggio in Saussure e Lacan; - Università Roma3. Partecipazione alla Summer School “Modi di imitazione. Le teorie della mimesi fra letteratura, filosofia e scienza”, 17-18 settembre 2018. Lezione dal titolo: “Il soggetto mimetico: il processo di formazione della psiche umana secondo Lacan e Laplanche”; - Università Roma3, Convegno “Io o il mondo? Dal mistico alla pressi”, 25-26 settembre 2018, relazione dal titolo: “The linguistic problem of the world in Wittgenstein and Lacan”; - Napoli, VIII Congresso FIAP, La psicoterapia sulla rotta del cambiamento; relazione magistrale dal titolo: “Qual cambiamento che non cambia nulla, a parte che cambia tutto”, 4 ottobre 2018; - Napoli, ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI FILOSOFICI, partecipazione al Seminario Metamorfosi politica, 5-6 novembre 2018: lezione dal titolo: “Per un'e(ste)tica postumana”; - Roma, Pontificio Ateneo Sant'Anselmo, 23-24 novembre 2018, partecipazione al Convegno Jacques Lacan: Mistica e psicoanalisi: relazione dal titolo “L’esperienza assoluta: dal linguaggio al corpo”; - Montpellier, Université Paul-Valéry – Montpellier, 17/1/2019, lezione: “Du message à l'image: comment sortir de l’énigme. Laplanche et Leonardo”; - Università della Calabria, partecipazione al ciclo di Seminari su “Filosofi e fotografi”: relazione dal titolo: Gianfranco Baruchello, 30 gennaio 2019; - Università di Roma3, seminario sul concetto di “animalità”, all’interno del Master di primo livello Studi del Territorio / Environmental Humanities, 16 marzo 2019: - Università di Roma “La Sapienza”, Dipartimento di Filosofia, partecipazione al convegno (Dal)la parola alla materia, relazione dal titolo “Che tipo di 'cosa' è una cosa? Linguaggio e individuazione”, 29 marzo 2019; - Università Rome3, Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo, partecipazione al convegno Philosophy and Madness: from Kant to Hegel and Beyond, 30 e 31 maggio 2019; relazione dal titolo: “Psychiatry and Athtopology. The case of Ernesto De Martino”; - CIPA - Centro Italiano di Psicologia Analitica, Roma, 30 novembre 2019: partecipazione alla tavola rotonda “Oblio. Il valore del negativo nel pensiero di Bio”, relazione sulle “Notes on memory and desire” (1967); - Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, nell’abito dei colloqui di Sensibilia 13; convegno dal titolo Risonanze, 2-3 dicembre 2019, relazione dal titolo: “Una teoria ‘musicale’ della percezione: la nozione di affordance di J. J. Gibson”; - Università di Roma “La Sapienza”, convegno Lev S. Vygotskij, historical cultural psychology and its further development in the XXI, Roma 25 febbraio 2020, relazione dal titolo “Vygotskij and psychoanalysis. The unconscious as social language”; - Université Paris-Est Créteil, Laboratoire du LIS (Lettres, Idées, Savoirs), partecipazione al WEBINAIRE ÉCRITURES CONFINÉES - 3 novembre 2020; - Istituto dell’Enciclopedia Treccani, presentazione della Psicoenciclopedia Possibile, di Gianfranco Baruchello; “Linguaggio e immagine attraverso la Psicoenciclopedia di Gianfranco Baruchello”, 18 novembre 2020; - Università di Roma “La Sapienza”, 17 dicembre 2020, partecipazione al convegno Garroni. Uno sguardo attraverso, relazione dal titolo: “Con Kant, oltre Kant. Garroni e il problema del mistico”; - Università di Bologna, Convegno: ANIMAL PERFORMANCE STUDIES. La scena del non umano in una cornice antropologica e filosofica, a cura di Laura Budriesi, DAMSLab/Auditorium (Piazzetta P.P. Pasolini 5b – Bologna), 7-8 maggio 2021, relazione dal titolo: “Il postanimale”; - Università Federico II, Napoli 15 ottobre 2021, partecipazione al Seminario Bodyscapes. La città dei corpi, relazione su “Animalità e architettura”; - Università di Bologna, Centro Internazionale di Studi Umanistici “Umberto Eco”, Seminario dal titolo “Il virus e l’antropocene”, 28 aprile 2022; - Università di Venezia Ca’ Foscari, partecipazione al Master Yoga Studies, 9 ottobre 2022, Seminario dal titolo “Elogio dell’oblio”; - Università di Venezia Ca’ Foscari, IUAV, partecipazione al seminario “Ogni passato ha un passato di ritorno”, 26 ottobre 2022; - Università di Venezia Ca’ Foscari, IUAV, partecipazione al convegno “Prospettive del Made in Italy”, sezione “Nelle arti”, 27 ottobre 2022; - Cornell University, Department of Romance Studies, 22 novembre 2022, partecipazione come relatore al Graduate seminar, “Introduction to Biopolitics” coordinato dal prof. Timothy Campbell; - EHESS: École des hautes études en sciences sociales, Parigi 11 aprile 2023, conferenza dal titolo: “Dix thèses sur l’animalité et la chair”; - Università di Salerno, partecipazione al convegno internazionale Forms of Conflict: Politics, Ontology, Language, 2-5 maggio 2023. Relazione dal titolo Il linguaggio, fra descrizione e prescrizione; - Università di Cagliari, partecipazione al convegno Nell’Antropocene. Per ripensare le crisi contemporanee, Cagliari 6 febbraio 2024, relazione dal titolo: “Animalità e antropocene”; - Nanzan Institute for Religion and Culture, Nanzan University, Nagoya, partecipazione all’incontro “Expression in the (un)making”, 7-8 marzo 2024; relazione dal titolo: Human animality as the un-making of transcendence; - Università di Chieti, nell’ambito del ciclo di incontri “Ripensare l’umanesimo all’epoca dell’antropocene”, conferenza da titolo Che cos’è, propriamente, il postumano?, 19 aprile 2024; - Università di Modena Reggio Emilia, partecipazione alla Giornata Laurea Magistrale Filosofia Interateneo UNIPR-UNIMORE-UNIFE, Dipartimento Educazione e Scienze Umane, relazione dal titolo: “Pulsione del sacro e facoltà del linguaggio”, Raggio Emilia 29 aprile 2024; - Università di Bologna, partecipazione al seminario nell’ambito del corso “Filosofie scettiche” (prof.ssa Annalisa Coliva), lezione dal titolo “In che cosa crede chi crede in Dio? Il gioco linguistico della credenza religiosa”, 30 aprile 2024; - Università di Palermo, convegno Linguaggio, diritto, potere, 8-9 maggio 2024, relazione dal titolo “Il gesto nominale fra descrizione e prescrizione”; - Fondazione San Carlo, Modena, conferenza dal titolo "Il peso del ricordo. Il difficile rapporto tra memoria e oblio", 10 maggio 2024; Incarichi di insegnamento - Università di Salerno, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di laurea in Scienze della Comunicazione, anno accademico 1998/99, professore a contratto del corso: Le basi naturali del linguaggio umano e degli animali: il problema della percezione (integrativo dell'insegnamento di Semiotica); - Università della Calabria, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea in Filosofia, anno accademico 2000/01, affidamento dell'insegnamento di Filosofia della Mente; - Istituto Orientale di Napoli, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea in Filosofia, anno accademico 2002/03, affidamento dell'insegnamento di Filosofia della Mente (modulo di 4 crediti); - Istituto Freudiano, Roma, 2013-2019: titolare dell'insegnamento di Fondamenti epistemologici e filosofici della psicoterapia e della psicoanalisi; - IRPA, Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata, sede di Grottammare (AP), ciclo di lezioni “Figure filosofiche (implicite ed esplicite) nell'insegnamento di Jacques Lacan”, 22-23 febbraio 2020; - Università Roma3, Master Environmental Humanities, “Pensare con il virus. Oltre la distinzione umano-natura”, 12 marzo 2021; Organizzazione di convegni scientifici - Università della Calabria, Dipartimento di Studi Umanistici, ideazione e organizzazione, con il Centro Studi Filosofia e Psicoanalisi, del convegno “Corpo, linguaggio e psicoanalisi”, 21 e 22 maggio 2011 (atti contenuti nel volume omonimo pubblicato presso l’editore Quodlibet, a cura di F. Cimatti e A. Luchetti, nella collana Filosofia e psicoanalisi, 2013); - Università della Calabria, Dipartimento di Studi Umanistici, ideazione e organizzazione, con il Centro Studi Filosofia e Psicoanalisi, del convegno “L’inconscio ha 100 anni”, 15-17 maggio 2015. - Università della Calabria, Dipartimento di Studi Umanistici, ideazione e organizzazione del convegno “Il linguaggio nell’Italian Thought”, 12 e 13 ottobre 2017. - Università della Calabria, Dipartimento di Studi di Scienze Sociali e Politiche, ideazione e organizzazione del convegno internazionale “Tractatus 100”, 12 maggio 2021; - Università della Calabria, Dipartimento di Studi di Scienze Sociali e Politiche, ideazione e organizzazione del convegno internazionale “Anti-Edipo 50”, dedicato ai cinquanta anni dalla prima edizione dell’Anti-Edipo, di Gilles Deleuze e Félix Guattari, 24-25 ottobre 2022; - Università della Calabria, Dipartimento di Studi di Scienze Sociali e Politiche, ideazione e organizzazione del XXVIII Convegno della Società di Filosofia del Linguaggio, dedicato a Ludwig Wittgenstein: “Regole, prassi e forme di vita. A partire dalle “Ricerche filosofiche” di Wittgenstein settant’anni dopo”, con il supporto economico del Progetto Prin 2017 “Designing effective policies for Politically Correct: A rhetorical/pragmatic model of total speech situation”, 21 al 23 settembre 2023; Attività collegate ad un PRIN “Designing effective policies for Politically Correct” 8 aprile 2021, "A scuola di Debate", con i docenti e studenti del Liceo Primo Levi, San Donato Milanese (MI); 9 aprile 2021, Seminario intorno al libro di Claudia Bianchi, Hate speech. Il lato oscuro del linguaggio (Laterza); partecipano Claudia Bianchi (Università Vita Salute San Raffaele), Francesco Raniolo (Unical), Francesca Piazza (Università di Palermo), Andrea Spena (Università di Palermo), Marco Mazzeo (Unical); 19-24 luglio 2021, Organizzazione della Summer School “Abitare l'inabitabile - Scuola di formazione permanente – Cosenza” presso il centro storico di Cosenza; 18 marzo 2022, Seminario con Francesco Ferretti, a partire dal libro L’istinto persuasivo (Carocci, 2022), relazioni di Francesca Piazza e Marco Mazzone, su persuasione, racconto e cognizione. 23 marzo 2022, partecipazione al seminario sul “Debate” con i docenti e studenti del Liceo Primo Levi, San Donato Milanese (MI); 12 aprile 2022, partecipazione al seminario sul “Debate” con i docenti e studenti del Liceo Primo Levi, San Donato Milanese (MI) simulando un debate con il prof. Mazzeo (Unical), sul tema della libertà di pensiero; 12 maggio 2022, Seminario con Roberta Covelli, a partire dal libro Argomentare è diabolico. Retorica e fallacie nella comunicazione (Effequ edizioni), presentato e discusso con Mauro Serra (Unisa) e Salvatore Di Piazza (Unipa); 12 maggio 2022, partecipazione al seminario conclusivo sul “Debate” del ciclo di incontri con i docenti e studenti del Liceo Primo Levi, San Donato Milanese (MI) Partecipazione a commissioni per concorsi universitari Stesura di un “assessment” per la promozione di una Assistant Professor alla posizione di Associate Professor (Prof. Nancy Salay), Queen’s University, Kingston, Ontario, Canada; 2018. Supervisione della testi di Dottorato di Andrea Vecchia (“Morire nell’amore. I dispositivi del desiderio nel ‘Teatro della morte’ di Tadeusz Kantor”), CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN MUSICA E SPETTACOLO. STUDI DI TEATRO, ARTI PERFORMATIVE, CINEMA, E TECNOLOGIE PER LO SPETTACOLO DIGITALE, CICLO XXX, Università La Sapienza, 2018; Partecipazione in qualità di “opponent” alla discussione della tesi di Dottorato di Silver Rattasepp, The human mirror: a critique of the philosophical discourse on animals from the position of multispecies semiotics, Università di Tartu (Estonia), 3 dicembre 2018; Interviste 0.1 Felice Cimatti (2019), “Ripensare l’animalità oltre l’antropocentrismo”, Confronti. Mensile di religioni, politica e società, 9(19), pp. 77-80. 0.2 Felice Cimatti (2019), “La vita che sfugge: immaginare l’animalità del mondo”, Anjmot. L’altra filosofia, 9, pp. 80-85. Pubblicazioni scientifiche 1. Recensioni, rassegne e interviste 1.1 Felice Cimatti (1985), “La parola agli animali”, Sapere, 7, pp. 29-33. 1.2 Felice Cimatti (1985), “Chi cerca trova o si trova (solo) quel che si cerca? Recenti sviluppi nella zoosemiotica”, Linguaggi, II, 2, pp. 52-55. 1.3 Felice Cimatti (1988), “Su e per Vygotskij”, intervista a Maria Serena Veggetti, Riforma della Scuola, 2, pp. 69-71. 1.4 Felice Cimatti (1988), “Calcolare il linguaggio?”, Intervista a Domenico Parisi, Riforma della Scuola, 11, pp. 69-72. 1.5 Felice Cimatti (1988), “L'esperienza del CUD nella redazione e somministrazione di testi didattico-scientifici”, Linguaggi, III, 3, pp. 123-127. 1.6 Felice Cimatti (1992), recensione di La babele dell'inconscio. Lingua madre e lingue straniere nella dimensione psicoanalitica, di J.A. Mehler, S. Argentieri, J. Canestri, Italiano e oltre, n.3, p. 135. 1.7 Felice Cimatti (1994), recensione di The Language Builder, di C. Hagège, Lingua e stile, anno XXIX, n.4, pp. 618-620. 1.8 Felice Cimatti (1996), “Pensare e dialogare”, recensione di Ragionare con il discorso, di M. Santi, Lettera dall’Italia, 41, pp. 66-67. 1.9 Felice Cimatti (1996), recensione di Le lingue mutole, di A. Pennisi, Bollettino Filosofico del Dipartimento di Filosofia dell’Università della Calabria, n. 12 ottobre 1996, pp. 299-302. 1.10 Felice Cimatti (1997), recensione di Storia e teorie dell’intenzionalità, di S. Gozzano, Sapere, n. 5, pp. 103-104. 1.11 Felice Cimatti (1998), recensione di Kant e l’ornitorinco, di U. Eco, Iride, anno xi, n. 23, pp. 203-5. 1.12 Felice Cimatti (2004), "Freud, Sull'interpretazione delle afasie", in Forme di vita, n. 1 (2004), pp. 167-172. 1.13 Felice Cimatti (2014), recensione di Giorgio Agamben, Il fuoco e il racconto, Nottetempo 2014, Rivista Italiana di Filosofia del Linguaggio, vol. 8 n. 1, pp. 62-66. 1.14 Felice Cimatti (2017) “Divenire erba. La vita di Giorgio Agamben”, http://www.fatamorganaweb.unical.it/index.php/2017/06/05/divenire-erba-giorgio-agamben/ 2. Scritti brevi, Prefazioni e Postfazioni 2.1 Felice Cimatti (1993), “Vision, Certainty and Evidentials in Italian”, in R. Casati e G. White (eds.), Philosophy and the Cognitive Sciences, Austrian Ludwig Wittgenstein Society, vol. I, pp. 105-109. 2.2 Felice Cimatti (1993), “Esperienza visiva, mondo prelinguistico, linguaggio verbale”, Nuovi Annali della Facoltà di Magistero dell'Università di Messina, vol. 11, pp. 141-178. 2.3 Felice Cimatti (1994), “È possibile dire l'invisibile? Sulla relazione di traducibilità fra linguistico e visibile”, Il cannocchiale, n.1/2, pp. 121-129. 2.4 Felice Cimatti (1995), “La mente vista dai dodicenni”, Italiano e oltre, anno x, n.3, pp. 169-175. 2.5 Felice Cimatti (1995), “Fra verbale e non verbale: linguaggio ed emozioni in Hector Bianciotti”, Gli Argonauti, anno XVII, n.65, pp. 71-80. 2.6 Felice Cimatti (1995), “Corpo e linguaggio: spunti per una riunificazione del visibile e dell’invisibile”, Derive. Quaderno di semiotica e filosofia del linguaggio, pp. 13-23 (cuec Editrice, Cagliari 1995). 2.7 Felice Cimatti (1996), “Per una fondazione non circolare della temporalità linguistica: il caso di Benveniste”, Annuario 1996 della Società di Filosofia del Linguaggio, pp. 13-25. 2.8 Felice Cimatti e Francesco Ferretti (1997), “Credere secondo natura”, in La trasmissione delle idee, Roma, Edizioni Fahrenheit 451 (pp. 104-108). 2.9 Felice Cimatti (1997), “La percezione non è meramente passiva”: contro un luogo comune filosofico”, in La natura della visione, Roma, Edizioni Fahrenheit 451 (pp. 11-26). 2.10 Felice Cimatti (1997), “La natura delle immagini mentali 2: impronte o rappresentazioni?”, Sistemi Intelligenti, anno IX, n. 3, pp. 473-480. 2.11 Felice Cimatti (1999), “Linguaggio e teoria della mente. A proposito di una domanda prematura: i primati non umani hanno una teoria della mente?”, Sistemi Intelligenti, anno XI, n. 1, 1999, pp. 165-174. 2.12 Felice Cimatti (2000), “Il senso senza senso. Note sul problema del fondamento in Frege e Wittgenstein”, Ou. Riflessioni e provocazioni, vol. IX, numero monografico su Sensi del senso, n. 1, pp. 67-71. 2.13 Felice Cimatti (2001), “Un (meta)commento: perché non vogliamo la volontà”, Bollettino Filosofico del Dipartimento di Filosofia dell’Università della Calabria, n. 16, 2001, pp. 427-430. 2.14 Felice Cimatti, (2002), "Cosa deve spiegare una scienza cognitiva della mente umana, e come?", in Sistemi Intelligenti, a. XIV, n. 1, aprile, pp. 161-171. 2.15 Felice Cimatti (intervistato da Alberto Luchetti), (2003), "Coscienza e linguaggio", in Rivista di psicoanalisi, vol. XLIX, n.1, gennaio-marzo, pp. 13-50; 2.16 Felice Cimatti (2003), "Chi è cosciente, e di che cosa, quando siamo coscienti (di essere coscienti)?. Riflessioni su Esiste la "coscienza"? di William James, ", in Bollettino Filosofico del Dipartimento di Filosofia dell’Università della Calabria, n. 18, 2002, pp. 32-40. 2.17 Felice Cimatti (2004), "Giorgio Prodi", in Forme di vita, n. 1 (2004), pp. 163-164. 2.18 Felice Cimatti (2004), "Perché Cartesio aveva ragione. L'uomo è davvero diverso dagli altri animali", in SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati) News, anno 3, n. 1 (marzo), p. 5. 2.19 Felice Cimatti (2004), "Perché gli animali umani parlano?", in Lettera Internazionale, vol. 80, 2° trimestre 2004, pp. 43-44. 2.20 Felice Cimatti (2004), "Alcune domande ad un amico psicoanalista (da parte di un non psicoanalista)", in Rivista di Psicoanalisi, anno l, n. 3, luglio/settembre 2004, pp. 877-882. 2.21 Felice Cimatti (2004), "Forme naturali di intelligenza", Ou. Riflessioni e provocazioni, vol. xv, numero monografico su Formae mentis. (Dibattito) sulle intelligenze, n. 1, pp. 9-18. 2.22 Felice Cimatti (2005), "La mente come forma. Corpo e linguaggio nell'animale umano", in Bollettino Filosofico del Dipartimento di Filosofia dell’Università della Calabria, n. 20, 2005 [2004], pp. 499-512. 2.23 Felice Cimatti (2005), "Più di uno, meno di due. Linguaggio e riconoscimento dell'altro", Introduzione a Come bipede implume. Corpi e menti del segno, di Daniele Gambarara, Bonanno Editore, Acireale-Roma 2005, pp. 9-17. 2.24 Felice Cimatti, (2006), “Vergogna e individuazione. Per una storia naturale del soggetto”, Forme di vita, n. 5 (2006), pp. 181-192. 2.25 Felice Cimatti (2007), “Il posto della psicoanalisi fra le scienze”, Rivista di Psicoanalisi, LIII, 4, pp. 1093-1099. 2.26 Felice Cimatti (2008), “Quanto è cognitiva la scienza cognitiva? Una nota sul rapporto fra psicologia e scienze della mente”, in Giornale italiano di psicologia, a. XXXV, n. 3, pp. 715-723; 2.27 Felice Cimatti (2009), “La naturale artificiosità dell’animale umano”, in Filosofia al presente, a cura di Massimo Adinolfi, Fondazione Italianieuropei, Roma, pp. 79-90; 2.28, Felice Cimatti (2009), “Ai confini delle idee condivise: i pensieri individuali_”, in Cervello, linguaggio, società, Valentina Cardella, Domenica Bruni (a cura di), Squilibri, Roma, collana Corisco, vol. 2, pp. 220-231; 2.29, Felice Cimatti, (2009), “Me” as speech act: a performative based psychology”, in Etica & Politica / Ethics & Politics, XI, 2009, 1, pp. 291-300; 2.30 Anna Borghi, Felice Cimatti (2009), “Words as tools and the problem of abstract words meanings”, in N. Taatgen & H. van Rijn (eds.), Proceedings of the 31st Annual Conference of the Cognitive Science Society. Amsterdam, Cognitive Science Society, pp. 2304-2309; 2.31 Felice Cimatti (2009), “Quando tacere non è un atto comunicativo. Silenzio e pudore del corpo”, Rivista di psicoanalisi, LV (3), pp. 751-761; 2.32 Felice Cimatti (2009), “Esistono tesi filosofiche? Un commento a Marraffa”, Sistemi intelligenti, anno XXI, n. 2, pp. 375-380; 2.33 Felice Cimatti, (2010), “La domesticità del mondo. Animalità e sacro”, Fata Morgana. Quadrimestrale di cinema e visioni, 10, pp. 105-113; 2.34 Felice Cimatti, (2010), “L’io fra linguaggio e relazione con l’altro”, Rivista di psicoanalisi, LVI (3), pp. 791-801; 2.35 Felice Cimatti, (2010), "Perché ci inquieta l'indicibile? Il dolore, la papera e la mosca", Sensibilia, numero monografico sul tema del Dolore, n. 4, pp. 65-77; 2.36 Felice Cimatti (2012), "Prefazione" al libro di Leonardo Caffo, Soltanto per loro. Un manifesto per l'animalità attraverso la politica e la filosofia, Edizioni Aracne, Roma, pp. 11-14; 2.37 Felice Cimatti (2013), "Per una psicologia senza "mente", in Giornale Italiano di Psicologia, n. 1 (marzo), pp. 67-72. 2.38 Felice Cimatti (2014), “Prefazione all’edizione inglese del Seminario XI”, La psicoanalisi, n. 55, pp. 78-81. 2.39 Felice Cimatti (2014), “L’animale e l’istituzione”, intervista a cura di F. Raparelli, in F. Raparelli, Istituzione e differenza. Attualità di Ferdinand de Saussure, Mimesis, Milano pp. 85-94. 2.40 Felice Cimatti (2016), “Professione: reporter di Michelangelo Antonioni”, Fata Morgana, 30, pp. 31-38. 2.41 Felice Cimatti (2018), “Pensare per immagini. Nella mente di Baruchello”, in Gianfranco Baruchello. Piccolo Sistema, a cura di Bartolomeo Pietromarchi, MAXXI Arte Collection, Manfredi Edizioni, Roma, pp. 136-145. 2.42 Felice Cimatti (2018), “La lingua c’è. Saussure, Chomsky e Lacan”, Philosophy Kitchen, n. 5(9), pp. 100-112. 2.43 Felice Cimatti (2018), “Il gesto assoluto. Duchamp, l’opera d’arte e il linguaggio”, Lebenswelt. Aesthetics and philosophy of experience, 13, pp. 144-155. 2.44 Felice Cimatti (2019), “Lingua e creatività. Il soggetto parlante per De Mauro e Chomsky”, Bollettino di Italianistica, n.s., anno XV, n. 2, 2018, pp. 57-68. 2.45 Cimatti Felice (2019), “Il vinavil e Nespolo”, Prefazione a Ugo Nespolo, Maledette belle arti, Milano, Skira, pp. 7-10. 2.46 Cimatti Felice (2019), “Postfazione” a Il neurone bugiardo, di Walter Procaccio, Cronopio, Napoli 2019, pp. 189-196. 2.47 Cimatti Felice (2019), “Gli alieni sono loro”, Postfazione al libro di Louis Pergaud, Da Goupil a Margot. Storie di animali, Elliot, Roma 2019, pp. 131-139. 2.48 Cimatti Felice (2020), “Postumano”, in X APPENDICE DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA, VOLUME SECONDO L-Z, pp. 357-360. 2.49 Cimatti Felice (2020), “Poveri corpi. Potere e vita in The Trans Train”, Fata Morgana, 41, pp. 179-186. 2.50 Cimatti Felice (2023), “An evolutionary puzzle that still stands”, a proposito di Graham K., Hobaiter, C., (2023) «Towards a great ape dictionary: Inexperienced humans under-stand common nonhuman ape gestures» (PLoS Biology, n. 21(1), pp. 1-7); Rivista Italiana di Filosofia del linguaggio, Vol. 17, n. 1, pp. 197-201. 251 Cimatti Felice (2023), “Elogio dell’indifferenza amorosa”, Servitium, 262, pp. 45-57. 3. Capitoli di libri 3.1 Felice Cimatti (1996), “Esperienza e linguaggio. Le basi percettive dell’attività linguistica”, cap. 2 del volume a cura di D. Gambarara, Pensiero e linguaggio. Introduzione alle ricerche contemporanee, Roma, La Nuova Italia Scientifica, pp. 49-89. 3.2 Felice Cimatti (1996), “Linguaggio e naturalizzazione della mente in La Mettrie”, in S. Vecchio, a cura di, Linguistica impura. Dieci saggi di filosofia del linguaggio, fra teoria e storia, Festschrift per Franco Lo Piparo, Palermo, Novecento, pp. 29-42. 3.3 Felice Cimatti (1997), “Quale iconismo per la linguistica cognitiva?”, atti del 28° Congresso della Società di Linguistica Italiana, Roma, Bulzoni, pp. 123-142. 3.4 Cimatti Felice (1999), “Fondamenti naturali della comunicazione”, in Manuale della comunicazione, a cura di Stefano Gensini, con la collaborazione di Felice Cimatti, Roma, Carocci Editore, pp. 53-88. 3.5 Felice Cimatti (2000), “L'io e la colpa. La fallacia naturalistica e la biologizzazione dell'etica”, in Donata Chiricò, Nico Lamedica, Claudia Stancati, a cura di, Parole come radici. Linguaggio e filosofia tra storia a teoria, Brenner, Cosenza, pp. 109-128. 3.6 Felice Cimatti (2001), “Tra mente e linguaggio una corrispondenza postale. Freud, Wittgenstein ed il problema dell'interpretazione”, in Pensare l'inconscio, a cura di Francesca Borrelli, Manifesto Libri, Roma, pp. 71-80. 3.7 Felice Cimatti (2001), “Come si spiega la mente? Coscienza, linguaggio ed il problema dell'homunculus”, in Le frontiere dell'intelligenza, a cura di Pietro Calissano, introduzione di Rita Levi Montalcini, Il Melangolo, Genova, pp. 109-123. 3.8 Felice Cimatti (2001), “La natura dei testi. Sugli oggetti e i soggetti della semiotica”, in Forme della testualità. Teorie, modelli, storia e prospettive, atti del XXVII Convegno della Associazione Italiana di Studi Semiotici, 6-8 ottobre 2000, a cura di Paolo Bertetti e Giovanni Manetti, testo&immagine, Torino, pp. 87-98. 3.9 Felice Cimatti (2001), “Coscienza, autocoscienza e diritti morali negli animali non umani”, in Animali. Nuovo millennio?, a cura di Alessandro Arrigoni e Viviana Ribezzo, Edizioni Cosmopolis, Torino 2001, pp. 31-39. 3.10 Felice Cimatti (2002), “Il gioco del dubbio e la pazzia: l'esperienza del «non mi ci raccapezzo»”, in A. Pennisi e R. Cavalieri, a cura di, Patologie del linguaggio e scienze cognitive, Il Mulino, Bologna, pp. 375-394. 3.11 Felice Cimatti (2004), "Come è fatto un linguaggio animale. Due casi a confronto: il linguaggio delle api e il linguaggio verbale", in S. Gensini, a cura di, Manuale di semiotica, Carocci, Roma, pp. 209-231. 3.12 Felice Cimatti (2007), “Biologia e dialettica nell’animale umano”, in Alberto Burgio, a cura di, Dialettica. Tradizioni, problemi, sviluppi, Quodlibet, Macerata, pp. 273-295; 3.13 Cimatti Felice (2007), “Gli angeli di Turing. Quale relazione fra corpo e linguaggio?”, in Giovanni Manetti, Alessandro Prato, a cura di, Animali, angeli e macchine. 1. Come comunicano e come pensano, Edizioni ETS, Pisa, 283-298; 3.14 Felice Cimatti (2007), "Immagine, proposizione e possibile: perché si può raccontare un sogno?", in Menti eminenti in sogno, a cura di Antonio Vitolo, Roma, Edizioni Ma. Gi., pp. 49-77; 3.15 Felice Cimatti (2007), “Invidia e autocoscienza. Storia innaturale di una emozione umana”, in Vanna Gessa Kurotschka, Giuseppe Cacciatore, Saperi umani e consulenza filosofica, Meltemi, Roma, pp. 161-168; 3.16 Felice Cimatti (2008), “L’io e la coscienza: Mente, lingua e identità personale”, in Mente, a cura di Stefano Gensini e Antonio Rainone, Carocci, Roma, pp. 407-423; 3.17 Felice Cimatti (2008), “L’assenza della cosa e la promessa del ritorno. Per una semiotica del sacro”, negli atti del XXXV Congresso della Associazione Italiana di Studi Semiotici, Destini del sacro. Discorso religioso e semiotica delle culture, a cura di Nicola Dusi, Gianfranco Marrone, Meltemi, Roma, pp. 89-97; 3.18 Felice Cimatti (2010), “L’impossibilità di un’esperienza integrale, ovvero il paradosso del ricordare”, in Paolo Coen, Galileo Violini (a cura di), La memoria e la storia, Rubbettino, Soveria Mannelli , pp. 239-254; 3.19 Felice Cimatti, (2010), “Concetti e significati” e “Il ritorno dell’ipotesi Sapir-Whorf”, in Marco Tullio Liuzza, Felice Cimatti, Anna Maria Borghi, Lingue, corpo, pensiero: le ricerche contemporanee, Carocci, Roma, pp. 76-109; 3.20 Felice Cimatti, (2011), "Washoe. Una vita", in Altri versi. Sinfonia per gli animali a 26 voci, Oltre la specie, Milano, pp. 238-249. 3.21 Felice Cimatti, (2012), “Quanto fa 25X20? Per una logica del cambiamento psichico”, in L'ORDINARIETA' DELL'INATTESO, Cavalieri P., La Forgia M., Marozza M. I. (a cura di), Cap. 2, Bergamo: Moretti & Vitali. 2012. pp. 41-62. 3.22 Felice Cimatti, (2013) "Un'immagine che cura. Psicoanalisi, linguaggio, estetica", in F. Cimatti, A. Luchetti (a cura di), Corpo linguaggio e psicoanalisi, Quodlibet, Macerata, pp. 15-26. 3.23 Felice Cimatti, (2013), “Animalità”, In 100 parole della mente, a cura di Giulia Cogoli, Laterza, Roma-Bari. 3.23 bis Felice Cimatti, (2013) “For in Psychology there are Experimental Methods and Conceptual Confusion: From Embodied Cognition to Wittgenstein on Language and Mind”, in A. Capone, F. Lo Piparo, M. Carapezza (eds.), Perspectives on Pragmatics and Philosophy, Berlin, Springer, pp. 637-647. 3.24 Felice Cimatti, (2014) “Linguaggio e pulsione di morte”, in Alessandra Falzone, Sebastiano Nucera, Francesco Parisi a cura di, Le ragioni della natura. La sfida naturalistica delle scienze della vita. Scritti in onore di Ninni Pennisi, Corisco Edizioni, Roma-Messina, pp. 181-191. 3.24 bis Felice Cimatti (2014), “L’individuo è essere sociale”. Marx e Vygotskij sul transindividuale, in E. Balibar, V. Morfino, (a cura di), Il transindividuale. Soggetti, relazioni, mutazioni, Mimesis, Milano, pp. 253-271. 3.25 Felice Cimatti, 2015, “Animale”, in L. Caffo, F. Cimatti, A come animale. Voci per un bestiario dei sentimenti, Bompiani, Milano, pp. 9-26. 3.26 Felice Cimatti, 2015, “Zoo”, in L. Caffo, F. Cimatti, A come animale. Voci per un bestiario dei sentimenti, Bompiani, Milano, pp. 291-304. 3.27 Felice Cimatti (2015), “1. Il problema della lingua, oltre embodied e disembodied cognition”, in Giovanni Buccino, Marco Mezzadri (a cura di), Glottodidattica e neuroscienze: verso modelli traslazionali, Franco Cesati Editore, Firenze, pp. 11-30. 3.28 Felice Cimatti (2015). “Il nocciolo del reale, da Lacan a Peirce”, in M. Bonfantini, R. Fabbrichesi, S. Zingale (a cura di), Su Peirce, Bompiani, Milano , pp. 213-223 3.29 Felice Cimatti (2016), "Dimenticarsi. Corpo e oblio". In: Walter Procaccio (a cura di), Oblio, Edizioni Cronopio, Napoli, pp. 15-37. 3.30 Felice Cimatti (2016), “From the message to the image: how to come out of the enigma”, in C. Desjours, F. Votadoro (eds.) La séduction à l’origine. L’œuvre de Jean Laplanche, Presses Universitaires de France, Paris pp. 201-225. 3.31 Felice Cimatti (2016), “Indagine sull’animalità. Appunti per un ‘metodo’ bestiale”, in M. Bonfantini (a cura di), Storia, storie, romanzo. Per una filosofia delle narrazioni, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, pp. 147-162. 3.32 Felice Cimatti, 2016, “La tradizione italiana”, in Felice Cimatti, Francesca Piazza (2016), Filosofie del linguaggio. Storie, autori, concetti, Carocci, Roma pp. 163-182. 3.33 Felice Cimatti, 2016, “Psicologia e psicoanalisi”, in Felice Cimatti, Francesca Piazza (2016), Filosofie del linguaggio. Storie, autori, concetti, Carocci, Roma pp. 321-341. 3.34 Felice Cimatti, 2016, “Lingue e linguaggio per Charles Darwin”, in Felice Cimatti, Francesca Piazza (2016), Filosofie del linguaggio. Storie, autori, concetti, Carocci, Roma pp. 201-207. 3.34 bis, Felice Cimatti, 2016, «felicità da grillo, vispezza da grillo». Nietzsche su linguaggio e animalità umana, in Felice Cimatti, Sandra Plastina, Stefano Gensini a cura di, Bestie, filosofi e altri animali, Mimesis, Milano, pp. 223-241. 3.35 Felice Cimatti (2017), “L’impossibile fenomenologia del bufalo”, in Philippe Nouzille, a cura di, L’animale, Aracne, Roma, pp. 237-266. 3.36 Felice Cimatti (2017), “Cervello e storia. Attualità della psicologia marxista”, in Pietro Garofalo, a cura di, Lo spettro è tornato! Attualità della filosofia di Marx, Mimesis, Milano pp. 39-50. 3.37 Felice Cimatti (2017), “C’è qualcosa oltre la lingua? Barthes e il problema del “fuori senso”, in Marcello Walter Bruno, Emanuela Fadda, e cura di, Roland Barthes Club Band, Quodlibet, Macerata pp. 47-59; 3.37 bis Felice Cimatti (2017), “Dal 2 all’uno. L’evento di corpo (Wittgenstein, Bergson, e ancora Wittgenstein)”, in Alessandra Campo (a cura di), L’uno perverso, Textus, L’Aquila, pp. 95-123. 3.38 Felice Cimatti (2018), “Psicoanalisi e rivoluzione”, Postfazione a Enzo Melandri, L’inconscio e la dialettica, Quodlibet, Macerata, pp. 75-97; 3.39 Felice Cimatti (2018), “Il brusio della lingua. Saussure (Chomsky) e Lacan”, in Linguistica e filosofia del linguaggio. Studi in onore di Daniele Gambarara, Mimesis, Milano, pp. 149-158; 3.40 Felice Cimatti (2018), “La bestia teatrale. L’animalità nel teatro di Romeo Castellucci”, in Salvatore Tedesco, a cura di, Romeo Castellucci: estetica, esperienza teatrale, dramma musicale, Mimesis, Milano pp. 135-157. 3.41 Felice Cimatti (2018), “Esodo e divenire-animale”, in Mauro Folci (a cura di), Vacanze, Macerata, Quodlibet, pp. 135-142. 3.42 Felice Cimatti (2018), “Oltre l’oltre. Cosa c’è dopo l’interpretazione?”, in Philippe Nouzille, Salvatore Rindone (a cura di), Ermeneutica, cristianesimo, politica. Intorno a Gianni Vattimo, Roma, Aracne, pp. 35-57. 3.43 Felice Cimatti (2019), “Idiota”, in Felice Cimatti, Alex Pagliardini (a cura di), Abbecedario del reale, Quodlibet, Macerata, pp. 77-86. 3.44 Felice Cimatti (2019), “Di che cosa parliamo in un’analisi? Frege, la psicoanalisi e la verità”, in Alfredo Paternoster, Valentina Pisanty (a cura di), La comprensione linguistica, Mimesis, Milano, 2019, pp. 143-163. 3.45 Felice Cimatti (2019), “Il resto della traduzione. Imitazione, inconscio e creatività”, in Ugo Fracassa (a cura di), Moti di imitazione. Teorie della mimesi e letteratura, Morellini Editore, Milano, pp. 42-57; 3.46 Felice Cimatti (2019), “ANIMALE. ETOLOGIA DELL’IMMANENZA. Heisenberg Schrödinger Deleuze”, in Riccardo Panattoni, Rocco Ronchi (a cura di), Immanenza: una mappa, Mimesis, Milano pp. 39-57; 3.47 Felice Cimatti, (2019), “From ontology to ethology. Uexküll and Deleuze & Guattari”, in Francesca Michelini and Kristian Köchy (eds.), Jakob von Uexküll and Philosophy. Life, Environments, Anthropology, Routledge, London, pp. 172-187; 3.48 Felice Cimatti (2020), “Storia naturale della semiosi e origine del linguaggio per Giorgio Prodi”, in Stefano Gensini, a cura di, La voce e il logos. Filosofie dell’animalità nella storia delle idee, Pisa, Edizioni ETS, pp. 301-323; 3.49 Felice Cimatti (2020), “Prima dell’inizio e dopo la fine. A proposito del dispositivo dell’emergenza”, in Roberto De Gaetano, Angela Maiello, a cura di, Virale. Il presente al tempo della pandemia, Cosenza, Pellegrini, pp. 23-36. 3.50 Felice Cimatti (2020), “Per un’arte del fuori”, Fabio Benincasa e Giorgio de Finis, a cura di, Closed. Il mondo degli umani si è fermato, Roma, Castelvecchi, pp. 135-139. 3.51 Felice Cimatti (2020), “Animality and Immanence in Italian Thought”, in Felice Cimatti e Carlo Salzani ed., Animality In Contemporary Italian Philosophy, Palgrave Macmillan, London pp. 21-49. 3.52 Felice Cimatti (2020), “Covid-19. Come si costruisce un fatto sociale”, in Domenico Cersosimo, Felice Cimatti, Francesco Raniolo a cura di, Studiare la pandemia. Disuguaglianze e Resilienza ai tempi del Covid-19, Donzelli Roma, pp. 329-335; 3.53 Felice Cimatti (2020), “Broadway Denny Rose di Woody Allen”, in Stati Uniti d’America, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza, pp. 45-51. 3.54 Felice Cimatti (2020), “La vita estrinseca. Leopardi e l’Italian Thought”, in Maria Valeria Dominioni e Luca Chiurchiù a cura di, LEOPARDI E LA CULTURA DEL NOVECENTO. Modi e forme di una presenza Atti del XIV Convegno internazionale di studi leopardiani, LEO S. OLSCHKI, Firenze, pp. 459-479. 3.55 Felice Cimatti (2021), “Il mistero del reale: Object-Oriented Ontology e teologia”, in Vincenzo Cuomo, Enrico Schirò (a cura di), Decentrare l’umano. Perché la Object-Oriented Ontology, Kaiak Edizioni Pompei (NA), pp. 201-235. 3.56 Felice Cimatti (2021), “Seminario V”, in Chiara Massari, a cura di, Tracce del sintomo. I seminari di Lacan, Galaad Edizioni, Giulianova Lido (Teramo), pp. 71-82; 3.57 Felice Cimatti, (2021), “Un bagno di linguaggio”. L’etologia acquatica di Lacan”, PHI/PSY. Rivista di filosofia e psicoanalisi, 1, pp. 161-174. 3.58 Felice Cimatti, (2021), “The Vico-Momentum: Esposito on Language and Life”, in Tilottama Rajan, Antonio Calcagno (eds.), Roberto Esposito. New Directions in Biopilosophy, Edinburgh University Press, Edinburgh, pp. 208-231. 3.60 Felice Cimatti, “Marx, Gramsci and Wittgenstein on Language and Mind”, in Pietro Garofalo, Christoph Demmerling, Felice Cimatti, Wittgenstein and Marx. Language, Mind and Society, Mimesis International, Milano 2022, pp. 27-45. 3.61 Felice Cimatti (2022), “Philosophy of the Virus”, in Animal Performance Studies, a cura di Laura Budriesi, Accademia University Press, Torino, pp. 23-40; 3.62 Felice Cimatti (2023), A3. “UN ESERCIZIO DI ALTA DIFFICOLTÀ”, in Egidio Cutilio, a cura di, BESTIARIO. NATURE E PROPRIETÀ DI PROGETTI REALI E IMMAGINARI, Mimesis, Milano, pp. 468-490; 3.63 Felice Cimatti (2024), “Made in Kosenza”, in Giuseppe D’Acunto, Sara Marini, Antonio Calandriello, Elisa Monaci, a cura di, PROSPETTIVE DEL MADE IN ITALY, Libria, Melfi, pp. 236-245; 4. Saggi 4.1 Felice Cimatti (1995), “La mente come risuonatore”, Sistemi intelligenti, anno VII, n. 2, pp. 263-286. 4.2 Felice Cimatti (1996), “Per una storia naturale del linguaggio”, Bollettino Filosofico del Dipartimento di Filosofia dell’Università della Calabria, n.12, ottobre 1996, pp. 69-87. 4.3 Felice Cimatti (1996), “Linguaggio e mondo degli oggetti. Quale referenzialismo per la semantica linguistica?”, in Versus, n. 75, settembre-ottobre, pp. 15-37. 4.4 Felice Cimatti, (1997) “Linguaggio tempo e rappresentazioni mentali. Gli stati mentali come eventi spazio-temporali”, Il Cannocchiale, numero monografico sulle scienze cognitive a cura di Francesco Ferretti e Elisabetta Gola, n. 2, pp. 125-144. 4.5 Felice Cimatti (1998), “La natura dell’iconicità”, Bollettino Filosofico del Dipartimento di Filosofia dell’Università della Calabria, n. 14, numero monografico su “Filosofia del linguaggio e filosofia della scienza”, pp. 59-82 4.6 Felice Cimatti (1998 [1999]), “The Language of the World”, Versus, gennaio-aprile, n. 79, pp. 120-142; 4.7 Felice Cimatti (1999), “Linguaggio, autocoscienza e libertà”, Iride, n. 26, anno xii, aprile, pp. 151-169. 4.8 Felice Cimatti (1999), “Capire le altre menti. I linguaggi animali nella linguistica del '900”, Studi Filosofici, XXI, pp. 231-285. 4.9 Felice Cimatti (1999), “Come vede il mondo uno scimpanzé. Sui rapporti fra percezione e linguaggio”, Rivista di Estetica, anno IXL, nuova serie, n. 10, pp. 109-132. 4.10 Felice Cimatti (1998 [1999]), “Perché ci fidiamo delle parole?”, articolo vincitore per il 1998 del premio della Società di Filosofia del Linguaggio per un paper inedito, Versus, maggio-dicembre, n. 80/81, pp. 17-40; 4.11 Felice Cimatti (2000), “Perché i gatti hanno un passato ma non una storia (né progetti). Sulla relazione fra linguaggio, tempo e memoria”, in Quaderni del Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Università di Salerno n. 1, La memoria e i segni, Carocci Editore, Roma, pp. 35-53. 4.12 Cimatti Felice (2000), “The Circular Semiosis of Giorgio Prodi”, in Sign Systems Studies, n. 28, pp. 351-379. 4.13 Felice Cimatti (2001), “Naturalmente culturali e culturalmente naturali. La biologia della morale secondo Giorgio Prodi”, in Keiron, 8, pp. 142-151. 4.14 Felice Cimatti (2001), “La natura di «Dio». Linguaggio ed esperienza del trascendente nell'animale umano”, in Bollettino Filosofico del Dipartimento di Filosofia dell’Università della Calabria, numero monografico su “L'idea di natura e i naturalismi filosofici”, n. 17, pp. 249-268. 4.15 Felice Cimatti (2002), “Et si Descartes avait raison?”, in Conjonctures. Revue Québécoise d'analyse et de débat, n. 33/34, hiver-printems 2002, pp. 167-190. 4.16 Felice Cimatti (2002), “What is an Object? On the Relationship between Language, Attention and Things”, Cahiers Ferdinand de Saussure, 54, pp. 341-357. 4.17 Felice Cimatti (2002), “Una persona di parola. Linguaggio e individuazione nell'animale umano”, in DeriveApprodi, n. 21, marzo 2002, pp. 60-68. 4.18 Felice Cimatti (2002), "Qual è il colore del sangue? Linguaggio e percezione nell'ultimo Wittgenstein", in Il Cannocchiale, volume monografico, Wittgenstein 50 anni dopo. Corpo, sensibilità e linguaggio, a cura di Marco Mazzeo, n. 3, pp. 9-34 (una versione parzialmente ampliata di questo saggio è apparsa, con il titolo "Qual è il colore del sangue? Logica ed empiria nell'ultimo Wittgenstein", in Sensibilità e linguaggio. Un seminario su Wittgenstein, a cura di Massimo De Carolis e Arturo Martone, Quodlibet, Macerata 2002, pp. 23-45). 4.19 Felice Cimatti (2002), "Il cerchio della vita e il linguaggio del cerchio. Il senso come problema biologico", in Ou. Riflessioni e provocazioni, vol. XIII, n. 1, pp. 103-114. 4.20 Cimatti Felice, (2002), “L'arroganza delle cause e il disagio delle ragioni. Per un monismo linguistico”, in Teorie e Modelli., n. s., VII, 1, pp. 41-68. 4.21 Felice Cimatti, (2002), “I fatti della vita e i fatti del linguaggio. Riduzionismo linguistico e teoria della mente”, in Nuova Civiltà delle Macchine, anno XIX, n. 4 (2001), pp. 40-75. 4.22 Felice Cimatti, (2002), "La fallacia del riduzionista e il problema del senso", in R. Contessi, M. Mazzeo, T. Russo, a cura di, Linguaggio e percezione. Le basi sensoriali della comunicazione linguistica, Carocci, Roma 2002, pp. 53-59. 4.23 Felice Cimatti, (2002), “Perché ci capiamo? Frege, Wittgenstein e il terzo regno”, in Versus, n. 85-86-87 (aprile 2002), pp. 303-330. 4.24 Felice Cimatti, (2004), "Skinner e Chomsky sulla natura del linguaggio", in Forme di vita, n. 1 (2004), pp. 28-55). 4.24 Felice Cimatti (2004), "Naturalmente artificiale. Il concetto di natura (umana) secondo Giorgio Prodi", in Nuova Civiltà delle Macchine, anno XXI, n. 4 ottobre/dicembre 2003, pp. 106-133. 4.25 Felice Cimatti (2004), "Logica e desiderio nella relazione analitica", in Rivista di psicoanalisi, n. 2, 2004, pp. 495-510. 4.26 Felice Cimatti (2004), "La logica dell'esperienza religiosa", in Forme di vita, n. 2/3, pp. 230-254. 4.27 Felice Cimatti (2005), "Il corpo logico. Com'è possibile vedere il volto dell'altro?", in Rivista di estetica, n. s. 27, (3/2004), anno XLIV, pp. 133-158. 4.28 Felice Cimatti (2005), "Freud lettore di Wittgenstein. Per una mente senza profondità", in Rivista di psicoanalisi, numero speciale 1934-1954-2004, pp. 131-176. 4.29 Felice Cimatti, (2006), “La geometria del sacro. Crisi della presenza, performativo e rituale”, Forme di vita, n. 5 (2006), pp. 31-57. 4.30 Felice Cimatti, (2007), “Il collasso della mente modulare. Connettivi e natura umana”, Forme di vita, n. 6 (2007), pp. 140-157. 4.31 Felice Cimatti, (2007), “Cosa non dimostra la scoperta del gene foxp2: lingue e linguaggio fra cultura e biologia”, in Sistemi Intelligenti, a. XIX, 1, aprile, pp. 25-54. 4.32 Felice Cimatti, (2008), “Biolinguistica e natura umana”, Versus, 106, pp. 29-46; 4.33 Felice Cimatti, (2009), “Dentro il corpo, fuori del corpo. La biologia artificiale delle emozioni”, in Linguaggio ed emozioni, a cura di F. Cimatti, numero monografico del Bollettino filosofico del Dipartimento di Filosofia dell’Università della Calabria, XXIV (2008), pp. 37-54; 4.34 Felice Cimatti (2009), “Me as speech act: a performative based psychology”, in Etica & Politica / Ethics & Politics, XI, 1, pp. 291-300; 4.35 Felice Cimatti (2009), “Perché ‘L’inconscio [...] conosce solo gli elementi del significante’? L’implesso, il Godimento e le condizioni del pensare”, in La psicoanalisi. Studi Internazionali del Campo Freudiano. Rivista Italiana della Scuola Europea di Psicoanalisi, n. 45, pp. 76-100; 4.36 Felice Cimatti (2009), “Dai bambini lupo ai lupi bambini. Mente animale, linguaggio e sviluppo cognitivo”, in Systema Naturae, atti del seminario su Ontogenesi, filogenesi e differenziazione dei sistemi comunicativi. Un approccio multidisciplinare al tema della comunicazione, vol. 7, pp. 69-80; 4.37 Felice Cimatti (2009), “Dei piedi e del linguaggio. Il corpo dell'animale che parla", Teorie e Modelli, 2009, Vol. XIV, n. 2, pp. 43-70; 4.38 Anna M. Borghi, Felice Cimatti (2010), “Embodied cognition and beyond: acting and sensing the body”, in Neuropsychologia, 48 (3), pp. 756-773; 4.39 Felice Cimatti, (2010), “Il paradosso del ricordare. La memoria e il segreto del corpo”, in Atque, numero monografico su Corpo-Linguaggio, a cura di Paolo Francesco Pieri, 5, pp. 131-147; 4.40 Felice Cimatti (2010), "Linguaggio e religione. Lacan sull'umano come animale malato", in Psicoterapia e Scienze umane, 4, pp. 463-472; 4.41 Felice Cimatti (2010), "Concetto e significato. Saussure e la natura umana", Rivista Italiana di Filosofia del Linguaggio, 3, pp. 89-101. 4.42 Anna M. Borghi, Andrea Flumini, Felice Cimatti, Davide Marocco, Claudia Scorolli (2011), “Manipulating objects and telling words: a study on concrete and abstract words acquisition”, Frontiers in Psychology, (http://www.frontiersin.org/cognition/10.3389/fpsyg.2011.00015/abstract) 4.43 Felice Cimatti (2011), "Una bestiale sovranità. Esperienza estetica e animalità", in Liberazioni, anno 2, n. 5, pp. 38-52; 4.44 Felice Cimatti (2011), "Quando entra in scena l'animale. Perché l'animalità, e proprio ora?", in Fata Morgana, 14, pp. 123-140; 4.45 Felice Cimatti, Borghi A. M., “Words are not just words: the social acquisition of abstract words", in Rivista Italiana di Filosofia del Linguaggio, 2012, Vol. 5, pp. 22-37. 4.46 Felice Cimatti (2012), " Psicoanalisi e natura umana", in Rivista di psicoanalisi, 2012, n. 2, pp. 477-490. 4.47 Felice Cimatti (2012), "L'immanenza della vita. D. H. Lawrence e la psicoanalisi", in La psicoanalisi, 51, pp. 277-295. 4.48 Felice Cimatti (2013), "Vergogna e animalità. L'immanenza per l'animale che parla", Sensibilia, n. 5, pp. 99-110. 4.49 Felice Cimatti (2013), "La zecca e l'uomo. Antropologia e linguaggio fra Wittgenstein e Lacan", Rivista Italiana di Filosofia del Linguaggio, vol. 7, n. 2, pp. 38-52. 4.49 bis Felice Cimatti, 2013, “La cornacchia e l’albero. Biologia dell’esperienza estetica”, Rivista di Estetica n.s. n.54(3), anno LIII, pp. 27-41. 4.50 Felice Cimatti (2014), “Dal linguaggio al corpo”, Lo Sguardo. Rivista di filosofia, n. 15, 2014 (II) - La “Differenza Italiana”, pp. 149-164. 4.51 Felice Cimatti (2014), “Linguaggio e immanenza. Kierkegaard e Deleuze sul “divenir-animale”, Aut Aut, 363, pp. 189-208. 4.52 Felice Cimatti (2014), “Animalità e desiderio. Storie di gatte, e non solo”, Animot, 1, pp. 28-49. 4.53 Felice Cimatti (2015), “PERCHÉ L'ESSERE UMANO NON PUÒ ESSERE COME UN LOMBRICO? Wilfred Bion e il transindividuale”, Nóema, 6(19), pp. 6-37. 4.54 Felice Cimatti (2015), “Ten thesis on animality”, Lo sguardo, 18(2), pp. 41-59. 4.55 Anna Borghi, Felice Cimatti (2015), “WAT (Word as Social Tools): una prospettiva socio-corporea sulla cognizione umana”, Sistemi intelligenti, anno XXVII, 2, pp. 361-369. 4.56 Felice Cimatti, Giorgio Vallortigara (2015), “So little Mind, so much brain. Intelligence and behavior in non human animals”, Reti, saperi, linguaggi – Italian Journal of Cognitive Sciences, 1/2015, pp. 9-24. 4.57 Felice Cimatti (2015), “L’animalità in questione”, Etica & Politica / Ethics & Politics, XVII, 3, pp. 226-243. Si tratta del saggio di risposta ad un simposio dedicato al libro Filosofia dell’animalità (Laterza, 2013). 4.58 Felice Cimatti (2015), “Una «ferocia psicotica». Wittgenstein e Lacan”, Il cannocchiale. Rivista di studi filosofici a. XL, n. 1 gennaio-aprile 2015, pp. 29-57. 4.59 Felice Cimatti (2015), “Italian Philosophy of Language”, Rivista Italiana di Filosofia del Linguaggio, 1, pp. 14-36. 4.60 Felice Cimatti (2016), “Beyond the human/non-human dichotomy: the philosophical problem of human animality”, Humanimalia, 7(2), pp. 35-55. 4.61 Felice Cimatti (2016), “Il corpo dell’altro. Note per una psicoanalisi delle istituzioni”, Gli Argonauti, 148, pp. 37-50. 4.62 Felice Cimatti (2016), “Frankenstein on Language and Becoming (Post)Human”, Ecozon@, 7(1), pp. 10-27. 4.63 Felice Cimatti (2016), “La cosa vista dalla cosa. Merleau-Ponty (Lacan) e Antonioni”, Fata Morgana, 28, pp. 35-48. 4.64 Felice Cimatti, Andrea Flumini, Martina Vittuari, Anna M. Borghi (2016), “Odors, words and objects”, Rivista Italiana di Filosofia del Linguaggio, 1: 78-91. 4.65 Felice Cimatti (2016), “Divenire cosa, divenire corpo”, in a cura di F. Desideri e P. F. Pieri Atque. L’opacità dell’oggettuale, 18, pp. 107-132. 4.66 Felice Cimatti (2016), “L’inconscio, 100 anni dopo”, L’inconscio. Rivista Italiana di Filosofia e Psicoanalisi, 1(1), pp. 40-55. 4.67 Felice Cimatti (2017), “Biopolitics or Biolinguistics? On language and human nature (With Some Glosses on Agamben and the “sovereign power”)”, Rivista Italiana di Filosofia del Linguaggio, 11(1), pp. 168-182. 4.68 Borghi Anna Maria, Ferdinand Binkofski, Cristiano Castelfranchi, Felice Cimatti, Claudia Scorolli, Luca Tummolini (2017), “The challenge of abstract concepts”, Psychological Bulletin, 143(3), pp. 263-292. 4.69 Cimatti Felice (2017), “Verso il reale. Lacan e Baudrillard”, Lo Sguardo - rivista di filosofia, 23(I) - Reinventare il reale. Jean Baudrillard (2007-2017) – pp. 177-192; 4.70 Pietro Garofalo, Giusy Gallo, Felice Cimatti (2017), “L’arte, l’estetica e i ‘confini’ della mente”, InCircolo. Rivista di filosofia e culture. Filosofia e Neuroscienze, 4, pp. 224-244; 4.71 Cimatti Felice (2017), “Arte e linguaggio. Il problema dell’esperienza estetica visiva”, Rivista Italiana di Filosofia del Linguaggio, 11(2), pp. 30-50. 4.72 Cimatti Felice (2018), “Linguista sum: linguistici nihil a me alienum puto. La filosofia del linguaggio di Tullio De Mauro”, Paradigmi, 1/2018, pp. 129-139. 4.73 Cimatti Felice (2018). “Tullio De Mauro e la filosofia italiana del linguaggio”. pp.199-213. BOLLETTINO - CENTRO DI STUDI FILOLOGICI E LINGUISTICI SICILIANI, 28, pp. 199-213; 4.74 Cimatti Felice (2019). “BERGSON E IL PROBLEMA DEL SEGNO. PER UNA STORIA DELLA FILOSOFIA (DEL LINGUAGGIO) FRANCESE DEL ’900”, Studi filosofici, XLI, pp. 161-182. 4.75 Cimatti Felice (2019), “Etica? Immanenza?” aut aut, 382, pp. 39-54. 4.76 Cimatti Felice (2019), “La trasgressione del soggetto. Vygotskij e Lacan”, Paideutika. Quaderni di formazione e cultura, 29, anno XV, pp. 11-25. 4.77 Cimatti Felice (2019), «“Di che posso fidarmi?” Brouwer e Wittgenstein su linguaggio e mistica», Paradigmi, 1/2019, pp. 159-174. 4.78 Cimatti Felice (2019), “L’esperienza psicoanalitica come prassi mistica”, L’inconscio. Rivista Italiana di Filosofia e Psicoanalisi, 7, pp. 96-119. 4.79 Cimatti Felice (2019), “Linguaggio e natura nell’Italian Thought. Il dibattito sulla “soglia semiotica” fra Umberto Eco e Giorgio Prodi”, Agalma, 38, pp. 60-69. 4.80 Cimatti Felice (2019), “Dopo l’antropocene”, La società degli individui, 65(2), pp. 11-24. 4.81 Cimatti Felice (2019), “L’uomo e il cavolfiore. Da Sartre a Deleuze, dall’umano al postumano”, in Bollettino Studi Sartriani, anno XIII, L’umana disumanità, pp. 87-100. 4.82 Cimatti Felice (2020), “Vita, potere e linguaggio. Leopardi e la biopolitica”, Il cannocchiale, a. XLIV (1-2), gennaio-dicembre 2019, pp. 261-284. 4.83 Felice Cimatti (2020), “Affordances oggettive ma soggettive, dirette ma mediate”, Studi di estetica, anno XLVIII, IV serie, 2/2020 Sensibilia, pp. 27-49. ISSN 0585-4733, ISSN digitale 1825-8646, DOI 10.7413/1825864612527 4.84 Felice Cimatti (2020), “DAL SINTOMO AL SINTHOMO. PSICOANALISI E INCARNAZIONE”, Dialogoi, 7, pp. 123-154. 4.85 Felice Cimatti (2020), “Out of body. Language, emotions and art in Vygotsky’s Notebooks, Rivista internazionale di Filosofia e Psicologia, 11(3), pp. 264-282. 4.86 Felice Cimatti (2020), “Beyond the Anthropocene: emergence, migrations and perspectivism”, Itinerari, LIX, pp. 47-65. 486 bis Felice Cimatti (2020), “La voce e l’impersonale nel cinema di Fellini”, Fata Morgana, 38, pp. 137-149. 4.87 Felice Cimatti (2021), “Pensare con il virus”, aut aut, 389, pp. 32-55. 4.88 Felice Cimatti, Stefano Oliva (2021), “Is Music a Metalanguage? Some Remarks on Wittgenstein and Berio”, Intersezioni, 1, | Annata: XLI, ISBN: 978-88-15-29656-6, pp. 85-102, DOI: 10.1404/100266. 4.89 Felice Cimatti (2021), «L’oggetto di cui non si ha idea», Gli Argonauti, 193(1), pp. 19-31. 4.90 Felice Cimatti (2021), “Divenire blatta. Errore e godimento”, Vesper, 5, pp. 118-135. 4.91 Pietro Garofalo, Felice Cimatti (2021), “MARX E L’EMBODIED COGNITION”, InCircolo, 12, pp. 1-21. 4.92 Felice Cimatti (2022), “Una vita, indeterminatamente. Sulla relazione fra linguaggio e diritto”, Giornale di Metafisica, 2, pp. 485-499. 4.93 Felice Cimatti (2022), “Un incontro ancora possibile: Deleuze e Wittgenstein su linguaggio e libertà”, aut aut, 394, pp. 116-129. 4.94 Felice Cimatti (2022), “Dai concetti ai significati. Linguaggio ed Embodied Cognition”, Giornale italiano di psicologia, 1/2022, pp. 23-38. 4.95 Felice Cimatti (2022), “λεκτόν and Use. Wittgenstein and the Incorporeal”, The Journal for the Philosophy of Language, Mind and the Arts, 3(1), pp. 103-118. 4.96 Felice Cimatti (2022), “What Biosemiotics for the Anthropocene?”, Versus, 2, 2022, pp. 179-194. 4.97 Felice Cimatti (2022), “Un rapporto impossibile, quindi necessario. La filosofia e Lacan”, Mefisto. Rivista di medicina, filosofia, storia, Vol. 6, 1-2, pp. 129-143. 4.99 Felice Cimatti (2022), «Eccolo, il mare». Psicoanalisi della rinascita, Parole chiave, n. 1, nuova serie, pp. 31-42. 4.100 Felice Cimatti, Stefano Oliva (2023), “Mystical Cinema: inside the World-Language split”, Aesthetica Preprint Periodico quadrimestrale in collaborazione con la Società Italiana di Estetica, n. 121, pp. 11-25; 4.101 Felice Cimatti (2023), “Con Uexküll, oltre Uexküll. Per un’ontologia relazionale”, Discipline Filosofiche, 1, 2023, pp. 45-66; 4.102 Felice Cimatti, (2023), “Estetica e significazione. Sul rapporto fra linguaggio ed esperienza sensibile”, Lebenswelt, https://riviste.unimi.it/index.php/Lebenswelt/article/view/21057 5. Monografie scientifiche 5.1 Felice Cimatti (1997), Linguaggio ed esperienza visiva, Tesi di dottorato per il conseguimento del titolo, Anno Accademico 1994, Centro Editoriale e Librario dell’Università della Calabria, Rende (Cs). 5.2 Felice Cimatti (febbraio, 1998), Mente e linguaggio negli animali. Introduzione alla zoosemiotica cognitiva, Roma, Carocci Editore. Recensioni e segnalazioni: Anna Mannucci, Il Sole 24 Ore, 4 ottobre 1998, p. 32; Cristina Meini, L'Indice, settembre 1998, p. 39; 5.3 Felice Cimatti (2000), La scimmia che si parla. Linguaggio autocoscienza e libertà nell'animale umano, Bollati Boringhieri, Torino. Recensioni e segnalazioni: Elisabetta Visalberghi, L'indice, luglio/agosto 2000, pp. 30-31; Michele Di Francesco, Il Sole 24 Ore, 30 luglio 2000, p. 30; Franco Voltaggio, Il Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 12; Lorenzo De Carli, "Azione", 11 dicembre 2002; 5.4 Felice Cimatti (2000), Nel segno del cerchio. L'ontologia semiotica di Giorgio Prodi, Manifesto Libri, Roma recensioni e segnalazioni: Giovanni Giannoli, Il Manifesto, 12 gennaio 2001; Lorenzo De Carli, "Azione", 11 dicembre 2002; 5.5 Felice Cimatti (2002), La mente silenziosa. Come pensano gli animali non umani, Editori Riuniti, Roma. Recensioni e segnalazioni: Isabella Lattes Coifmann, inserto Tuttolibri de La Stampa, 15 giugno 2002; Alberto Oliverio, Il Manifesto, 18 giugno 2002, p. 13; Sylvie Coyaud, nell'inserto domenicale de Il sole24ore, 23 giugno 2002; Cristina Meini, L'indice dei Libri del mese, dicembre 2002, p. 28. 5.6 Felice Cimatti (2004), Mente, segno e vita. Elementi di filosofia per Scienze della Comunicazione, Carocci, Roma. Recensioni e segnalazioni: Edoardo Boncinelli, Corriere della sera, 14 luglio 2004, p. 37; Vincenzo Costa, Il Manifesto, 22 ottobre 2004. 5.7 Felice Cimatti (2004), Il senso della mente. Per una critica del cognitivismo, Bollati Boringhieri, Torino. Recensioni e segnalazioni: Radiotre scienza, 16 novembre 2004; Andrea Lavazza, L'avvenire, 2 febbraio 2005; Simona Morini, Il sole24ore, 13 febbraio 2005; Mario De Caro, Il manifesto, 12 marzo 2005; Rivista di Psicoanalisi, n. 3, 2006; Nicola Merola, Visitare i letterati, estate 2006; 5.8 Felice Cimatti (2007), Il volto e la parola. Psicologia dell’apparenza, Quodlibet, Macerata 2007; 5.9 Felice Cimatti (2009), Il possibile ed il reale. Il sacro dopo la morte di dio, Codice Edizioni, Torino; 5.10 Felice Cimatti (2011), Naturalmente comunisti. Politica, linguaggio ed economia, Bruno Mondadori, Milano. 5.11 Felice Cimatti (2011), La vita che verrà. Biopolitica per Homo sapiens, ombre corte, Verona. 5.12 Felice Cimatti (2013), Filosofia dell'animalità, Laterza, Roma-Bari. 5.13 Felice Cimatti (2015), Il taglio. Linguaggio e pulsione di morte, Quodlibet, Macerata. 5.14 Felice Cimatti (2018), Sguardi animali, Mimesis, Milano. 5.15 Felice Cimatti (2018), Cose. Per una filosofia del reale, Bollati Boringhieri, Torino. 5.16 Felice Cimatti (2018), La vita estrinseca. Dopo il linguaggio, Orthotes, Salerno. 5.17 Felice Cimatti (2018), Bio-semiotic Ontology: The Philosophy of Giorgio Prodi, Springer, Berlin. 5.19 Felice Cimatti (2020), La fabbrica del ricordo, Il Mulino, Bologna. 5.20 Felice Cimatti (2020), Unbecoming Human. Philosophy of Animality After Deleuze, Edinburgh, Edinburgh University Press (traduzione spagnola Filosofía de la animalidad. Más allá de lo humano, Tercero incluido, Barcelona 2021). 5.21 Felice Cimatti (2021). Il postanimale. La natura dopo l’antropocene, Derive Approdi, Roma. 5.22 Felice Cimatti (2022), Assembramenti, Orthotes, Napoli-Salerno. 5.23 Felice Cimatti (2023), La vita dei segni. Il linguaggio e i corpi nella filosofia francese del ’900, Il Nuovo Melangolo, Genova. 6. Curatele 6.1 Silvia Vizzardelli, Felice Cimatti (2012), Filosofia della psicoanalisi. Un'introduzione in ventuno passi, Quodlibet, Macerata. 6.2 Felice Cimatti, Alberto Luchetti (2013), Corpo linguaggio e psicoanalisi, Quodlibet, Macerata. 6.3 Felice Cimatti, Silvia Vizzardelli, Domenica Lentini (2013), A partire da “Totem e Tabù” di Freud, sezione Officina di Palinsesti. Quaderni della scuola dottorale internazionale di studi umanistici dell’Università della Calabria, n. 2, 2013, pp. 43-308. 6.4 Leonardo Caffo, Felice Cimatti (2015), A come animale. Voci per un bestiario dei sentimenti, Bompiani, Milano. 6.5 Felice Cimatti, Stefano Gensini, Sandra Plastina (2016), Bestie, filosofi e altri animali, Mimesis, Milano. 6.6 Felice Cimatti, Francesca Piazza (2016), Filosofie del linguaggio. Storie, autori, concetti, Carocci, Roma. 6.7 Felice Cimatti, Alex Pagliardini (2019), Abbecedario del reale, Quodlibet, Macerata. 6.8 Felice Cimatti, Carlo Salzani, (2020), Animality in Contemporary Italian Philosophy, Palgrave Macmillan, London. 6.9 Pietro Garofalo, Christoph Demmerling, Felice Cimatti, Wittgenstein and Marx. Language, Mind and Society, Mimesis International, Milano 2022. Ristampe Felice Cimatti (novembre 1998), Mente e linguaggio negli animali. Introduzione alla zoosemiotica cognitiva, Roma, Carocci Editore; seconda ristampa settembre 2002; Felice Cimatti, 2019, Filosofia dell’animalità, Bari-Roma, Laterza; Narrativa Felice Cimatti, 2010, Senza colpa, Milano, Marcos y Marcos; Felice Cimatti, 2013, “37ª giornata”, in C'è un grande prato verde. 38 scrittori raccontano il campionato di calcio 2012/13, a cura di Carlo D'Amicis, Lecce, Manni Editori. Felice Cimatti, 2020, “Dopo la natura”, https://not.neroeditions.com/i-bambini-del-compost/ Felice Cimatti, 2020, “Lingua”, in Pantagruel, n. 1, La filosofia del cibo e del vino, a cura di Massimo Donà e Elisabetta Sgarbi, La Nave di Teseo, pp. 731-735; Mostre pittoriche Felice Cimatti, 13 febbraio 2013, Bestie, presso la Galleria M.A.D., via Giovanni Pierluigi da Palestrina, 62-64-66 Roma; Partecipazione alla mostra Il mondo in fine - Infine il mondo, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma, 13/12/2018-23/1/2019; Partecipazione alla mostra With Hegel in the XXI Century. A Philosophical Exhibition, a cura di Francesca Iannelli e Fréderique Malaval, 23/9/2021 – 7/10/2021.
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti
Orario Ricevimento

si riceve su appuntamento, da fissare scrivendo a felice.cimatti@gmail.com