CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO
TERESA GRANDE
Sede universitaria: Università della Calabria, Arcavacata di Rende (CS).
Struttura di afferenza: Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali.
email: teresa.grande@unical.it
Professoressa associata
Settore scientifico disciplinare: GSPS-05/A Sociologia generale
Gruppo scientifico disciplinare: 14/GSPS-05 Sociologia generale
ATTIVITA’ SCIENTIFICA E DI RICERCA
Principali interessi di ricerca:
-Storia della sociologia: in particolare, la scuola sociologica francese nello spazio europeo; le condizioni sociali di produzione del pensiero sociologico.
- Sociologia della memoria: approcci della memoria nelle scienze sociali; memoria storica e trasmissione intergenerazionale della memoria; articolazione tra memoria individuale e memoria collettiva; pratiche e politiche della memoria in Europa; costituzione ed evoluzione di memorie traumatiche; la memoria nella relazione con l’Altro.
-Teoria sociale: rappresentazioni sociali; senso comune; pensiero critico; teoria sociale della memoria e dell’oblio.
Progetti di ricerca:
1998-2000, partecipa, nell’ambito dell’unità locale dell’Università della Calabria, al progetto nazionale Cofin, Fondo Ex-40% 1998, Identità, senso comune e rappresentazioni sociali. La costruzione sociale dell’immagine dei giovani nella ricerca sociologica e politica. Coordinatore nazionale F. Crespi.
PRIN 2004 - Prot.2004149350_002, componente dell’unità locale dell’Università della Calabria (coordinatrice locale R. Siebert) per il progetto PRIN Cittadinanza e pluralismo culturale. Genere e costruzione sociale del corpo nella sfera pubblica, Coordinatrice nazionale F. Bimbi.
2002/05, partecipa al Progetto Oracolo, ORI 02 MIUR, Fondo Sociale Europeo. Come insegnare? Potenziamo le capacità didattiche, Università della Calabria.
PRIN 2006 - Prot.2006141252_004, componente dell’unità locale dell’Università di Perugia (coordinatore A. Santambrogio) per il progetto PRIN Gli italiani e l’Europa: sociologia di una difficile transnazionalità, Coordinatore nazionale G. Bettin Lattes.
2009/2010 partecipa al Progetto Europeo Ferramonti. From South Europe not to Forget a Camp of the duce/Ferramonti: dal sud Europa per non dimenticare un campo del duce Programma “Europa for Citizens, Action 4”. Commissione Europea - Programma “Europa per i cittadini 2009” EACEA, Azione 4, Progetto n°160863, Decisione n°2009-3360/001.
2014/15, Coordinatrice del progetto di Ricerca-Azione promosso dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Unical Gli immatricolati del DISPeS. Un progetto sperimentale di ricerca-azione per conoscere e intervenire (D.D. n°17 del 20.06.2014).
2016/17, Coordinatrice (con S. Licursi) del progetto di Ricerca-Azione promosso dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Unical Perché e come studiare, svolto tra gli studenti dei corsi di laurea triennali del DISPeS (D.D. n°56 del 2.11.2016).
1 ottobre 2021/31 marzo 2022, componente del progetto di ricerca Ascolto e intervento medico Unical online, Proponente: Università della Calabria, Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione; Finanziamento: Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca (FISR), codice progetto FISR2020IP_04717.
PRIN 2022, componente dell'unità locale dell'università di Bergamo (responsabile L. Migliorati) per il progetto PRIN Il Covid-19 come trauma culturale. Le trasformazioni della solidarietà sociale nell'opinione e nella sfera pubblica italiana a seguito dell'evento pandemico, Coordinatore nazionale M. Pendenza (Università di Salerno).
Premi di Ricerca:
Vincitrice del Fondo di Finanziamento per le Attività di Base di Ricerca (FFABR) 2017, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali - Università della Calabria.
Appartenenza a società scientifiche e a gruppi di ricerca:
2006/2008, segretaria della Sezione Vita Quotidiana dell’AIS (Associazione Italiana di Sociologia).
2016/2020, componente del Consiglio Direttivo dell’AIS (Associazione Italiana di Sociologia).
2025/2027, componente del Consiglio Scientifico della sezione Vita Quotidiana dell’AIS (Associazione Italiana di Sociologia).
È socia dell’AIS (Associazione Italiana di Sociologia), sezioni Vita quotidiana e Teorie sociologiche e trasformazioni sociali.
È socia dell’AISLF (Association Internationale des Sociologues de Langue Française), Comité de Recherche: CR11-Histoire de la Sociologie.
È socia dell'AFS (Association Française de Sociologie), RT 49 - Histoire de la Sociologie.
Collabora alle attività del Centro Studi RILES (Ricerche sul Legame Sociale) del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Perugia.
È Componente del Laboratorio di Ricerca “Teoria Sociale, Culture, Vita Quotidiana” (Sezione 1: Osservatorio per lo studio dei Processi culturali e della Vita quotidiana), Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università della Calabria.
Scientific Committee “13-novembre”, Programme de recherche transdisciplinaire, Paris:
https://www.memoire13novembre.fr/
Scientific Committee Labex. Les passés dans le present, Université de Paris:
http://passes-present.eu/fr/la-gouvernance-11151
È tra i promotori della rete italiana Inter-Ateneo di Memory Studies DE.ME.TRA. (Università della Calabria, Università di Bergamo, Università di Roma Tre, Università di Roma Tor Vergata, Università di Milano).
Dottorati seguiti e altre responsabilità scientifiche:
Tutor per la Tesi di Dottorato "Il consumo critico: spazio interstiziale tra emozione e ragione" di Sonia Angelisi, scuola dottorale in Conoscenze e Innovazioni per lo sviluppo “A. Gunder Frank” - XXV ciclo, Università della Calabria. Tesi discussa il 25 gennaio 2016.
2019/2020, Supervision Fieldwork del PhD Research in Sociology di Lorenzo Canepari, University of Edinburgh (Supervisori dell’Università di Edinburgo: Gezim Krasniqi e Ross Bond). Titolo della ricerca: "Three times Italians: Transmission of Memory and reproduction of Identity among the Italians from Istria and Dalmazia".
Aprile/Ottobre 2016, Tutor per lo Stage svolto all’Università della Calabria (Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali) da Sabrina Ono, iscritta al Master Langues et Affaires Internationales dell’Università di Nizza. Attività svolte: Mediazione linguistica; Internazionalizzazione; Analisi del sito internet del Dipartimento nell’ambito dei processi comunicativi e di internazionalizzazione.
Lezioni e Seminari in dottorati:
27 aprile 2001, Doctorat en Sociologie, Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales. Seminario dal titolo L’internement civile fasciste (1940-1943): entre mémoire et histoire.
1 febbraio 2010, Dottorato in Sociologia, Università di Firenze. Seminario dal titolo La sociologia della memoria.
8 febbraio 2018, Dottorato in Politica, Cultura e Sviluppo, Università della Calabria. Lezione dal titolo Costruire memorie nelle società complesse (con O. Affuso).
31 gennaio 2019, Dottorato in Politica, Cultura e Sviluppo, Università della Calabria. Lezione dal titolo Noi e gli Altri. Pratiche e politiche di memoria.
Partecipazione a dottorati:
Dal 2004 al 2008, componente del Collegio docenti del Dottorato di ricerca in “Politica, società e cultura”, Università della Calabria.
Dal 2008 al 2013 componente del collegio docenti della Scuola Dottorale “A. Gunder Frank” “Conoscenze e Innovazioni per lo sviluppo”, Università della Calabria.
Dal 2011 al 2013, componente della Commissione per l’Alta Formazione della Scuola Dottorale “A. Gunder Frank” Conoscenze e Innovazioni per lo sviluppo, Università della Calabria.
Impegno in Riviste:
Quaderni di Teoria Sociale (rivista di fascia A), editore Morlacchi: componente del Comitato Scientifico dal 2010; componente della Redazione nei trienni 2010-2012 e 2013-2015; componente del Comitato di Direzione da gennaio 2019.
The Lab’s Quarterly, rivista online: componente del Comitato Scientifico dal 2016.
Sociologia Italiana. AIS Journal of Sociology (rivista di fascia A), editore Egea: componente della Segreteria di Redazione dal 2017 al 2020.
Durkeimians Studies/Etudes Durkheimiennes, editore Berghahn: componente del Comitato Internazionale dal 2019.
Cambio. Rivista sulle trasformazioni sociali (rivista di fascia A), componente del Comitato Scientifico dal 2021.
Ha svolto attività di referaggio:
per le riviste: Italian Sociological Review; Culture e studi del sociale; Quaderni di Teoria Sociale (rivista di fascia A); Cambio. rivista sulle trasformazioni sociali (rivista di fascia A); Durkheimian Studies/Etudes Durkheimiennes; Sociologia Italiana. AIS Journal of Sociology (rivista di Fascia A); Trauma and Memory; Sociologie.
per le case editrici: Les Presses universitaires de Paris Nanterre; Bristol University Press; Messina University Press; Milano University Press.
PARTECIPAZIONE A CONFERENZE E CONVEGNI (NAZIONALI E INTERNAZIONALI) IN QUALITA' DI RELATRICE
24.03.1995, Università di Ferrara, Convegno Nazionale dell’AIS, Sezione Vita Quotidiana, Memoria e responsabilità. la società italiana negli anni del razzismo. Relazione: “Responsabilità e memoria della Shoah”.
25.04.1995, Cosenza, Convegno Nazionale I luoghi della memoria, organizzato dalla Fondazione Ferramonti e dall’Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione di Trieste. Relazione: "Il campo di Ferramonti di Tarsia".
9.10.1999, Università di Catania, Convegno Nazionale dell’AIS, Sezione Vita quotidiana, Sociologia perché, per chi? L’autoriflessività situata. Relazione: “I sociologi come minoranza attiva”.
22.11.2002, Università di Milano-Bicocca, Convegno Nazionale dell’AIS, Sezione Vita quotidiana, Giorno per giorno. Ripensare il concetto di vita quotidiana. Relazione: “Senso comune e rappresentazioni sociali. I risultati di una ricerca”.
14.04.2003, Università della Calabria, Osservatorio per lo studio dei processi culturali e della vita quotidiana (Ossidiana), Seminario Il pensiero e il discorso sul pensiero. A partire dal volume Croniques des années égarées (di S. Moscovici, Stock, 1997).
27.02.2004, Università di Pavia, Convegno AIS, sezioni Vita quotidiana e Processi e Istituzioni Culturali, Seminario Il tempo e le forme della memoria. Rappresentazioni del passato e discorso pubblico. Intervento programmato.
13.05.2004, Università della Calabria, Centro Interdipartimentale di Scienze Religiose, Convegno Il Sacrifico. Tipologie, modelli, processi. Relazione: “La figura del testimone”.
31.08.2006, Università La Sapienza, 8th International Conference on Social Representations: Social Representations: Media and Society (28 agosto/1 settembre 2006). Relazione: “Social Representations, Common Sense and Social Change”.
15.12.2006, Università di Perugia, Convegno Nazionale AIS, Sezioni Vita Quotidiana e Processi e Istituzioni Culturali, Senso comune e costruzione della realtà. Relazione: “Immaginario e rappresentazioni sociali”.
18.06.2007, Università della Calabria, Seminario di presentazione del volume Studiare la società. Questioni, concetti, teorie (a cura di T. Grande e E.G. Parini, Carocci 2007).
15.01.2008, Università della Calabria, Convegno Internazionale in onore di Renate Siebert, Attraverso lo specchio (15/17.01.2008). Relazione: “Interrompere criticamente la narrazione storica”.
9.06.2009, Parigi, Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales - CEVIPOF, Centre de recherche politiques de SciencesPo, Seminario permanente Histoires d’ici et d’ailleurs: regards croisés - Mémoire et usages publics de l’histoire en Europe. Le cas italien. Relazione: “La mémoire de la Shoah dans l’Italie d’aujourd’hui: aspects sociaux, culturels et politiques de la Journée de la Mémoire”.
9.11.2009, Università di Verona, Seminario Multidisciplinare Metafore della memoria. Relazione: “L’Europa tra memorie comuni e memoria autocritica”.
25.01.2010, Università della Calabria, Seminario per il Giorno della Memoria: Il 27 gennaio e l'identità europea. Relazione: “La memoria della Shoah tra i giovani.
22.04.2013, Università della Calabria, Seminario La realtà raccontata. Letterature e scienze sociali III, intervento di presentazione del volume di E.G. Parini Gli occhiali di Pessoa. Studio sugli eteronomi e la modernità (Quodlibet, 2012).
24.10.2014, Università di Verona, Convegno internazionale Maurice Halbwachs. Sociologue retrouvé. Relazione: “Conoscenza e memoria: l’ingresso di Halbwachs nella sociologia italiana”.
15.09.2015, Università della Calabria, L'Europa e le sue regioni. Disuguaglianze, capitale umano, politiche per la competitività, XXXVI Conferenza dell’Associazione Italiana di Scienze Regionali; Workshop “Fallimenti istituzionali nel sistema scolastico italiano”. Relazione: “Il primo anno all'università”.
3.11.2015, Università della Calabria, Seminario di Ateneo Per una didattica di qualità. Percorsi e risultati di un anno di sperimentazione con studenti del primo anno e fuori corso. Presentazione dei risultati del Progetto di Ricerca-Azione del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali “Gli immatricolati del Dispes. Un progetto sperimentale di ricerca-azione per conoscere e intervenire”, (con D. Cersosimo e S. Licursi).
5.10.2016, Università di Perugia, sede di Narni, Convegno Internazionale Vilfredo Pareto e il Trattato di sociologia generale cento anni dopo 1916-2016. Workshop “Confronti: Pareto riletto cento anni dopo”. Relazione (con L. Migliorati): “Il Trattato di sociologia generale nella sociologia durkheimiana. Maurice Halbwachs lettore di Vilfredo Pareto”.
11.11.2016, Università di Verona, XI Convegno AIS Disuguaglianze, Giustizia, Equità nel contesto globale (10/12.11.2016), Workshop “Presenti diseguali, futuri possibili. Rapporti intergenerazionali: welfare, educazione e vita quotidiana” (sezioni: Vita quotidiana, Politica sociale, Sociologia dell'educazione). Relazione (con D. Cersosimo e S. Licursi): “Percorsi universitari nella transizione alla vita adulta”.
23.09.2017, Bologna, X ESPAnet Italy Conference The Welfare and the losers of globalization: social policies facing old and new inequalities. Relazione (con T. Crispino e S. Licursi), “Benessere educativo e università. L’attivazione di gruppi di studio tra pari per sostenere il percorso formativo degli studenti irregolari all’Unical”.
6.10.2017, Università della Calabria, Convegno AIS-Vita Quotidiana, Giornate di riflessione su Sociologia e vita quotidiana. Riconcettualizzazioni, traduzioni, rivisitazioni (5/6.10.2017). Discussant della relazione di C. Leccardi “Tempi quotidiani e controllo sul tempo”.
17.10.2017, Università della Calabria, Seminario di presentazione del libro Racconti dell’indicibile. Trauma e memoria in Luisa Valenzeuela (Rayuela edizioni, 2016). Relazione: “Rappresentare il trauma”.
18.05.2018, Université de Strasbourg, Une sociologie au coeur de l'Europe, Convegno dell’AISLF (Association Internationale Sociologues de Langue Française) CR-11 Histoire de la Sociologie (17/18.05.2018). Séance “Confrontations epistémologiques en Europe”. Relazione (con L. Migliorati): “Les rapports entre Maurice Halbwachs et Vilfredo Pareto”.
12.10.2019, Festival della Sociologia “Senso e direzioni di senso”, Università di Perugia, sede di Narni, partecipazione al Panel “Direzioni e senso della sociologia storica oggi”.
1.10.2021, Università di Milano-Bicocca, evento online, Convegno di fine mandato della sezione Vita Quotidiana dell’AIS, Utopie quotidiane e senso comune. Visioni, pratiche, trasformazioni (1/2 ottobre 2021), Sessione I - Generazioni e memorie di futuri possibili. Relazione: “Abbiamo dimenticato il dimenticare? Appunti per un’idea di oblio critico”.
8.10.2021, Università di Perugia, sede di Narni, Festival della Sociologia Next Society. Natura, Cultura, Politica, partecipazione al Panel “Fare memoria della crisi pandemica”.
15.12.2021, Decennale Rivista “Cambio”, Tracce nascoste. Le riviste scientifiche come strumenti del ricordo e dell’oblio, evento online. Relazione: “Memoria e oblio. Tra relazioni pericolose e legami generativi”.
6.05.2022, Università di Roma “Tor Vergata”, workshop n°1 Sociologia della memoria e democrazia. Teoria, metodologia e ricerca. Relazione: “Memorie intenzionali, soggetti strutturanti e memorie effimere”.
31.05.2022, Università degli Studi di Milano, Corso di "Sociologia della memoria", Lezione aperta "La massima parte è andata perduta. Percorsi dell'oblio nei processi di ricostruzione della memoria".
23.09.2022, Università della Calabria, Cantiere memoria. Prima giornata del seminario permanente di Memory Studies. Relazione: "Memorie del tempo presente".
3-4.11.2022, Università di Torino, "Culture della 'cancellazione'? Lo spazio pubblico tra resistenze e rimozioni", convegno organizzato dal XXXVII ciclo del Dottorato di ricerca in Mutamento Sociale e Politico. Relazione: "Pratiche sociali di memoria e trasformazioni del quadro memoriale".
6-7.11.2022, Fondazione Villa Emma - Nonantola, Convegno di studi "Italia, Rifugio precario. In fuga dalla Germania: esuli e profughi ebrei tra le due guerre del Novecento. La lezione di Klaus Voigt". Relazione: "Klaus Voigt in dialogo con la Fondazione Ferramonti".
4.07.2023, Université Lumière Lyon 2, Lione, 10° Congrès de l'association française de sociologie (AFS) "Intersections, Circulations" (4/7.07.2023), Session 3 "Circulation, intersection et sociologies (trans)nationales". Relazione (con L. Migliorati), "Les durkheimiens dans la sociologie italienne: histoires croisées".
9.09.2023, Scuola Superiore di Catania, Scuola Estiva Internazionale su "Memoria e Società" (5-9 settembre 2023), organizzata da Scuola Superiore dell'Università di Catania e Ecole Pratiques des Hautes Etudes de Paris. Titolo della Lezione: "Politiche della memoria e dell'oblio. Le memorie scomode delle vittime di mafia".
24.05.2024, Campus del Pionta (Arezzo)-Università di Siena, Seminario "Genius loci e identità del Pionta. Verso la riappropriazione di una comune memoria", Intervento programmato rete DE.ME.TRA.
3.02.2025, Università di Firenze, intervento di presentazione del volume di A. Cavalli L’ultima guerra. 23+1 racconti senili di ricordi infantili (Ledizioni, 2024), Convegno fine mandato AIS-Vita Quotidiana “L’eccezionalità nel quotidiano: rotture, paure e orizzonti di possibilità”.
PARTECIPAZIONE A CONVEGNI E CONFERENZE IN QUALITA' DI COORDINATRICE DI SESSIONE
19.05.2004, Introduzione e Coordinamento del Seminario Autobiografia e memoria della Shoah, Dipartimento di Sociologia, Università della Calabria.
11.11.2005, Università di Napoli “L’Orientale”, Convegno Nazionale di fine mandato AIS-Vita Quotidiana, Incerto quotidiano, Workshop “Noi/Loro”. Introduzione e Coordinamento.
7.03.2009, Università di Roma “La Sapienza”, Convegno Nazionale di fine mandato AIS-Vita Quotidiana, Domesticità e cittadinanza nelle esperienze del vivere quotidiano, 5-7 marzo. Workshop “Comunicazione e vita quotidiana”. Introduzione e Coordinamento.
7.10.2010, Università di Verona, Convegno Internazionale L'enigma della memoria collettiva. Politica, istituzioni, conflitti. Introduzione e coordinamento della sessione “Teoria della memoria sociale e collettiva”.
25.01.2011, Università della Calabria, Seminario Internazionale Memorie d’Europa. Seconda Sessione “Raccontare passati traumatici”. Coordinamento.
24.09.2012, Università della Calabria (Scuola dottorale “A. Gunder Frank” e Osservatorio “Ossidiana”), Seminario Confini critici. Studi culturali, studi postcoloniali e scienze sociali. Sessione “Pierre Bourdieu, un’opera di confine”. Introduzione e coordinamento.
30.01.2013, Università della Calabria, “Una lettura post-coloniale del Sessantotto tedesco-occidentale”, seminario di R. Siebert a partire dal libro di Q. Slobodian Foreign Front (2012). Introduzione e coordinamento.
19.02.2018, Università della Calabria, Seminario di presentazione del volume Italian Sociology, 1945-2010. An Intellectual and Institutional Profile, di A. Cossu e M. Bortolini (Palgrave Macmillan, 2017). Introduzione e coordinamento.
18.10.2018, Università della Calabria, Seminario di presentazione del volume "Sociologia delle emozioni", di M. Cerulo (il Mulino, 2018). Introduzione e coordinamento.
23.09.2022, Università della Calabria, Cantiere memoria. Prima giornata del seminario permanete di Memory Studies. Introduzione e coordinamento della prima sessione.
27.04.2023, Università della Calabria, Network Memory Studies, Seminario "L'Indiano d'America. Un viaggio esperienziale tra letteratura, cinema, fumetti e scienze sociali", Introduzione (con O. Affuso).
11.05.2023, Università della Calabria, XIII Seminario RILES (Ricerche sul Legame Sociale) "Per una sociologia del tempo vissuto. Esperienza, memoria, narrazione", Coordinamento della prima sessione.
PARTECIPAZIONE A COMITATI SCIENTIFICI E ORGANIZZATIVI DI CONVEGNI
Convegno Internazionale in onore di Renate Siebert, Attraverso lo specchio, Università della Calabria, 15/17 gennaio 2008. Componente del Comitato organizzativo.
Convegno Nazionale di fine mandato AIS-Vita Quotidiana, Domesticità e cittadinanza nelle esperienze del vivere quotidiano, Università di Roma “La Sapienza”, 5/7.03.2009. Componente del Comitato scientifico e organizzativo.
Seminari per il “Giorno della Memoria, 27 gennaio”, Osservatorio Ossidiana e Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali in collaborazione con la Fondazione Internazionale Ferramonti di Tarsia. Edizioni: 26 gennaio 2009, Per una memoria autocritica. Come si ricorda il passato coloniale italiano; 25 gennaio 2010, Il 27 gennaio e l'identità europea; 24-25 gennaio 2011, Memorie d’Europa; 24 gennaio 2012, Gli usi politici della nostalgia; 30 gennaio 2013, Le memorie difficili degli europei. Componente del Comitato scientifico e organizzativo.
Seminario Internazionale L’enigma della memoria collettiva. Politica, istituzioni, conflitti, Università di Verona, 7/8 ottobre 2010. Componente del Consiglio Scientifico.
Seminario La nozione di memoria nelle Scienze sociali, 24 aprile 2012, Scuola Dottorale Conoscenze e Innovazioni per lo sviluppo. Componente del Comitato organizzativo (con O. Affuso).
Convegno Internazionale Maurice Halbwachs. Sociologue retrouvé, patrocinato dall’AIS (sezioni: Vita quotidiana e Teorie sociologiche e trasformazioni sociali), Università di Verona, 24 ottobre 2014. Componente del Consiglio Scientifico e Organizzativo.
Seminario I nostri studenti dispersi e fuori corso. Evidenze empiriche e proposte, Università della Calabria, 17 giugno 2015. Componente del Comitato Organizzativo (con D. Cersosimo e S. Licursi).
Seminario di Ateneo Per una didattica di qualità. Percorsi e risultati di un anno di sperimentazione con studenti del primo anno e fuori corso, Università della Calabria, 3 novembre 2015. Componente del Comitato Organizzativo (con D. Cersosimo e S. Licursi).
Convegno AIS di metà mandato (in collaborazione con ESA) La sociologia e le società europee: strutture sociali, culture e istituzioni, Università di Catania, 5-6 ottobre 2018. Componente del Consiglio Scientifico.
Convegno Internazionale congiunto AIS/AISLF Sociologie e sociologi nello spazio europeo. Tra centro e periferia/Sociologies et sociologues dans l’espace européen. Entre centre et périphérie, Università di Verona, 10-11 maggio 2019. Componente del Comitato Scientifico e della Segreteria organizzativa.
XII Congresso Nazionale AIS Sociologia in dialogo. Algoritmo, cervello, valutazione, Università Federico II di Napoli, 23/25 gennaio 2020. Componente del Consiglio Scientifico.
Panel “Fare memoria della crisi pandemica” 8 ottobre 2021, Festival della Sociologia “Next Society. Natura, Cultura, Politica”, Università di Perugia, sede di Narni, 8/9 ottobre 2021. (Organizzato con C. G. Hassan).
Seminario "Cantiere memoria. Prima giornata del seminario permanente di Memory Studies, 23.09.2022, Università della Calabria. Direzione scientifica con O. Affuso, C. Hassan e L. Migliorati; Organizzazione con O. Affuso.
XIII Seminario RILES (Ricerche sul Legame Sociale) "Per una sociologia del tempo vissuto. Esperienza, Memoria, Narrazione", Università della Calabria, 11/12.05.2023. Organizzazione scientifica con O. Affuso e E. G. Parini.
5.12.2024, Università della Calabria, Seminario Nuovi orientamenti temporali di fronte alle sfide della società globale. A partire dal volume Exploring New Temporal Horizons. A Conversation between Memories and Futures, di C. Leccardi, P. Jedlowski, A. Cavalli (Bristol University Press, 2023).
ATTIVITA’ DIDATTICA
2000/2001 è docente a contratto dell’insegnamento Il Mutamento sociale, Diploma Universitario in Servizio Sociale, Facoltà di Economia, Università della Calabria.
2001/2002 è docente a contratto dell’insegnamento Il Mutamento sociale, Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale, Facoltà di Scienze Politiche, Università della Calabria (sede di Rende e polo didattico di Crotone).
Dall’a.a. 2002/2003, nell'ambito del ruolo di Ricercatrice Universitaria, svolge la seguente attività didattica presso la Facoltà di Scienze Politiche e il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università della Calabria:
2002/2003 Il Mutamento sociale, Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale (polo didattico di Crotone e sede di Rende) e Sociologia del Mutamento, Corso di Laurea in Scienze Politiche.
2003/2004 Sociologia; Sociologia del Mutamento; Metodologia e Tecniche della Ricerca Sociale, Corso di Laurea in Scienze Politiche.
2004/2005 Sociologia; Sociologia del Mutamento, Corso di Laurea in Scienze Politiche. Nello stesso Corso di Laurea è inoltre Coordinatrice del Laboratorio Redazionale e Responsabile dei Seminari delle discipline sociologiche.
2005/2006 Sociologia; Le Changement Social (insegnamento in lingua francese), Corso di Laurea in Scienze Politiche. Nello stesso Corso di Laurea è inoltre Coordinatrice del Laboratorio Redazionale e Responsabile dei Seminari delle discipline sociologiche.
2006/2007 Sociologia; Le Changement Social (insegnamento in lingua francese), Corso di Laurea in Scienze Politiche. Nello stesso Corso di Laurea è inoltre Coordinatrice del Laboratorio Redazionale.
2007/2008 Sociologia, Corso di Laurea in Scienze Politiche. Nello stesso Corso di Laurea è inoltre Coordinatrice del Laboratorio Redazionale.
Dall’a.a. 2008/09 all’a.a. 2010/11 Sociologia. Corso di Laurea in Scienze Politiche. Nello stesso Corso di Laurea è inoltre Coordinatrice del Laboratorio di scrittura.
2011/12 Sociologia; Etnografia e ricerca sociale. Corso di Laurea in Scienze Politiche.
Dall’a.a. 2012/13 all’a.a. 2019/20 Sociologia. Corso di Laurea in Scienze Politiche e (solo
dall’a.a 2018/19 all’a.a. 2020/21, con E.G. Parini) Laboratorio didattico, redazionale e di ricerca, Corso di Laurea Magistrale in Sociologia e Ricerca Sociale
2020/21-2021/22, Storia del pensiero sociologico. Corso di Laurea in Scienze Politiche e (solo per l’a.a. 2020/21) Laboratorio di metodi e comunicazione, Corso di Laurea Magistrale in Sociologia e Ricerca Sociale.
2022/23, Storia del pensiero sociologico, Corso di laurea triennale in Scienze Politiche; Teoria sociale e immaginazione sociologica, Corso di laurea magistrale in Sociologia, Cooperazione e Sviluppo.
2023/24, Storia del pensiero sociologico e Laboratorio per le competenze nel mondo del lavoro, Corso di laurea triennale in Scienze Politiche; Teoria sociale e immaginazione sociologica, Corso di laurea magistrale in Sociologia, Cooperazione e Sviluppo.
2024/25, Sociologia e metodi della ricerca e Laboratorio per le competenze nel mondo del lavoro, Corso di laura triennale in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali; Teoria sociale e immaginazione sociologica, Corso di laurea magistrale in Sociologia, Cooperazione e Sviluppo.
2025/26, Sociologia e metodi della ricerca e Laboratorio per le competenze nel mondo del lavoro, Corso di laurea triennale in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali; Società e Mutamento, Corso di laurea magistrale in Scienze della Politica e Istituzioni Internazionali.
Altre attività didattiche:
1997/98 è Cultrice della materia per l’insegnamento di Sociologia. Corso di Laurea in Discipline Economiche e Sociali, Facoltà di Economia, Università della Calabria.
1998/99 è titolare di Contratto integrativo (ex art. 25) per l’insegnamento di Sociologia, Facoltà di Scienze Politiche, Università della Calabria.
200/2001 Incarico di docenza nell’ambito dell’area “I Il Quadro - curricolo Sociologia”, Corso Biennale di Specializzazione Polivalente per Attività di Sostegno nella Scuola primaria, Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Università della Calabria.
2008/09 Incarico di docenza per lo svolgimento di Percorsi di Azzeramento Deficit competenze del Piano Regionale per le Risorse Umane, Piano d’Azione 2008 (POR CALABRIA 2000-2006, Misura 3.7 Azione 3.7a, POR FSE CALABRIA 2007-2013 - Asse IV, OB. Operativo L.1 e L.2). Modulo di insegnamento “Mondo moderno e contemporaneo” - Protocollo di intesa tra Dipartimento Cultura, Istruzione e Ricerca Scientifica della Regione Calabria e Università della Calabria.
2014/15 Coordinatrice delle attività di Peer tutoring (gruppi di studio e ricevimento in aula e telematico) nell’ambito del progetto “Gli immatricolati del DiSPES. Un progetto sperimentale di ricerca-azione per conoscere e intervenire”.
2016/17 Coordinatrice (con S. Licursi) del Laboratorio metodologico organizzato nell’ambito del progetto di Ricerca-Azione “Perché e come studiare”.
2019/20 Coordinatrice del Peer tutoring dedicato ai laureandi dei corsi triennali del DISPeS.
Dall’a.a.2014/15 all’a.a.2019/20, Referente per le attività connesse all’API (Adeguata Preparazione Iniziale), Corso di Laurea in Scienze Politiche.
2020/2021 Coordinatrice delle attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero, rivolte agli studenti iscritti al primo anno dei corsi di laurea triennali del DISPeS.
Dall'a.a. 2021/22 all'a.a. 2023/24, Responsabile degli OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi) per i corsi di studio triennali del DISPeS.
ATTIVITA' ISTITUZIONALE SVOLTA NEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI DELL’UNICAL (a partire dal 2015)
2015-2018, Componente eletta della Giunta del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Decreto Direttoriale n°2 del 07.01.2015. Rieletta nel dicembre 2015, Decreto Direttoriale n°9 del 29.12.2015.
2015/2018, Coordinatrice Vicaria del Consiglio Unificato del corso di Laurea Triennale in Scienze Politiche e del corso di Laurea Magistrale in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, D.R. n°409 del 17.03.2015.
2018/2020, Coordinatrice Vicaria del Consiglio Unificato del corso di Laurea Triennale in Scienze Politiche e del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Politiche, Decreto Rettorale n°191 del 07.02.2018.
2013/2020, Componente del Gruppo di Riesame e di Gestione AQ per i corsi di laurea Triennale in Scienze Politiche e Magistrale in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali.
2015/2018, Academic Coordinator Erasmus per il corso di Laurea Triennale in Scienze Politiche e per il corso di Laurea Magistrale in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali.
Maggio/Luglio 2015, Progetto d’Ateneo TECO (Test di valutazione delle competenze trasversali) destinato agli studenti del terzo anno dei corsi di laurea triennali. Test utilizzato: CLA+ (Collegiate Learning Assessment) prodotto dal CAE (New York). Ruolo ricoperto: referente per il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali con funzioni di responsabile d’aula e Scorer per la correzione e la valutazione dei Test.
Maggio/Giugno 2020, Commissario d’aula per il TOLC-E (ammissione anticipata ai corsi di laurea triennali), Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali.
2015-2022, Referente per didattica, orientamento e mobilità studentesca Corsi di studio in Scienze Politiche Triennale e Magistrale.
2019/20 Delegata del direttore del DISPeS al coordinamento delle attività connesse all’API (test di Adeguata Preparazione Iniziale) (D.D. n°224 del 31.10.2019).
2020/21, Referente, con funzioni di responsabile d’aula, Progetto d’Ateneo TECO (Test di valutazione delle competenze trasversali) destinato agli studenti del primo e del terzo anno dei corsi di laurea triennali.
Dal 2022 (attivo), Componente del Gruppo di Riesame per i corsi di laurea Triennale in Scienze Politiche e relazioni Internazionali e Magistrale in Scienze della Politica e Istituzioni Internazionali.
2022-2024 e dal 2025 (attivo), Coordinatrice Vicaria del Consiglio Unificato del corso di Laurea Triennale in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali e del Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Politica e Istituzioni Internazionali.
Dal 2022 (attivo), Delegata del Direttore alla didattica per il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Unical.
PARTECIPAZIONE AD ALTRE INIZIATIVE CULTURALI E DI TERZA MISSIONE (selezione)
27.01.2003, Cosenza, Giornata della memoria, organizzata dalla Fondazione Ferramonti in collaborazione con l’Assessorato alla diffusione del libro, alle politiche scolastiche e del tempo libero del Comune di Cosenza. Relazione: “Leggere per capire e per ricordare”.
27.01.2004, Cerisano (CS), Giornata della memoria. In memoria di Michel Fingesten (1884-1943) un grande artista internato e sepolto in Calabria, organizzata dalla Fondazione Ferramonti in collaborazione con la RAI (sede regionale per la Calabria) e il Comune di Cerisano. Relazione: “Fare storia a partire dai luoghi”.
27.01.2004, Castrovillari (CS), Incontro-dibattito Il Giorno della Memoria, organizzato dal Circolo cittadino e dal I Circolo didattico di Castrovillari. Relazione: “La memoria del campo di internamento di Ferramonti”.
2.08.2004, San Giovanni in Fiore (CS), 1° Raduno degli emigrati calabresi nel mondo, organizzato da Heritage Calabria associazione degli emigrati, delegazione di San Giovanni in Fiore. Relazione: “Storia e memoria dell’emigrazione italiana”.
25.01.2009, Castrovillari, Relazione introduttiva alla proiezione del Film 18.000 giorni fa (regia di Gabriella Gabrielli, Rai-Maximago 1993), organizzata nell’ambito del Memoria-Meeting della Fondazione Ferramonti.
29.10.2011, Cosenza, Settimana delle Fondazioni Culturali, Assessorato regionale alla Cultura e Fondazione IMES. Tavola rotonda Il coraggio della memoria. Il ruolo e l'attività della Fondazione Ferramonti, a partire dal volume “Ferramonti. From South Europe not to Forget a Camp of the duce/Ferramonti. Dal sud Europa per non dimenticare un campo del duce” (Laruffa, 2010).
24.04.2013, Centro Ebraico “Il Pitigliani”, Roma, Convegno storico internazionale For Ferramonti. Relazione: “I luoghi di memoria nel lavoro della Fondazione Ferramonti, tra pratiche ed elaborazioni”.
24.01.2014, Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Piacenza, Seminario rivolto alle scuole secondarie di secondo grado Memoriali e costruzione della memoria della Shoah nel XXI secolo. Relazione: “La memoria e l’Europa: uno sguardo sociologico”.
10.04.2014, Centro Città Educativa di Roma, Seminario di Formazione per docenti delle scuole secondarie di primo grado, La memoria di Ferramonti e degli altri campi di internamento fascisti, “Progetti della Memoria” del Dipartimento Servizi Educativi e Scolastici del Comune di Roma. Relazione: “Luoghi della memoria e uso pubblico della storia”.
Seminario dipartimentale Studiare nel mondo, studiare il mondo: in viaggio col progetto Erasmus, “Notte dei Ricercatori”, Università della Calabria. Edizioni: 25.09.2015 e, (con la delegata all’Internalizzazione del Dipartimento), 30.09.2016; 29.09.2017; 28.09.2018.
4.05.2017, Libreria Ubik, Cosenza, presentazione del libro di P. Jedlowski Memorie del futuro. Un percorso tra sociologia e studi culturali (Carocci, 2017). Relazione: “Esperienza, memoria, narrazione”.
11.11.2024, Cosenza, Rassegna Storie dei quartieri. Seminario di presentazione del documentario Porta Piana. Memorie di pietra e voci perdute (di G. Malatacca), organizzato dalla Commissione Cultura del Comune di Cosenza.