Scuola Superiore di Scienze delle Amministrazioni Pubbliche
Master Universitari
Corsi di Alta Formazione
Dottorato di Ricerca
Scuola di formazione permanente Futuri Urbani
Dottorato di Ricerca in Politica, Cultura e Sviluppo
Il Corso di Dottorato in «Politica, Cultura e Sviluppo» si basa sull’idea che uno studio avanzato dei fenomeni sociali non possa svilupparsi che in forma interdisciplinare.
La formazione dei Dottorandi e delle dottorande ha dunque come scopo principale quello di costruire le competenze necessarie per lo studio dei processi di sviluppo sociali, politici, culturali, linguistici, comunicativi, economici nelle loro interdipendenze. L’integrazione fra le diverse prospettive non nega la specificità delle singole discipline, ma permette di ampliare l’orizzonte della ricerca oltre quelli che sono i limiti convenzionali dei settori disciplinari.
Informazioni generali
Il Corso di Dottorato in «Politica, Cultura e Sviluppo» si basa sull’idea che uno studio avanzato dei fenomeni sociali non possa svilupparsi che in forma interdisciplinare.
La formazione dei Dottorandi – che sono selezionati ogni anno sulla base della valutazione di CV, progetto ricerca, prova scritta, test di inglese e colloquio - ha dunque come scopo principale quello di costruire le competenze necessarie per lo studio dei processi di sviluppo sociali, politici, culturali, linguistici, comunicativi, economici nelle loro interdipendenze. L’integrazione fra le diverse prospettive non nega la specificità delle singole discipline, ma permette di ampliare l’orizzonte della ricerca oltre quelli che sono i limiti convenzionali dei settori disciplinari.
Il progetto formativo propone per il primo anno una formazione di base obbligatoria sulle metodologie di ricerca – sia qualitative che quantitative – delle diverse discipline, ma include altresì cicli di seminari su concetti condivisi in tutte le scienze sociali, per dotare i dottorandi di un «lessico di base» indispensabile nel comune lavoro di ricerca. Questi seminari si muovono attorno e attraverso le parole chiave del Dottorato: politica, cultura e sviluppo. Le parole “politica” e “cultura” indicano ambiti di studio estremamente ampi: rispetto a questi, la terza parola chiave del Dottorato, “sviluppo”, funge da selettore delle rilevanze affrontate. In previsione di dottorati innovativi sulla Pubblica Amministrazione i singoli moduli dovranno prevedere collegamenti sostantivi con le tematiche relative alla gestione, cambiamento e in generale analisi delle Amministrazioni Pubbliche. E inoltre dei moduli specifici che coprino almeno i tre ambiti dei modelli di P.A., dei processi decisionali delle politiche pubbliche, della cultura organizzativa dell’etica del servizio pubblico.
Già a partire dal primo anno, e poi con ulteriore incremento dal secondo, la formazione di base viene affiancata da lezioni e seminari tematici, nel corso dei quali i Dottorandi possono sperimentare le possibili applicazioni dei vari metodi e concetti presentati alle proprie ricerche.
Tutte le attività formative sono valutate secondo un sistema di crediti formativi, attribuiti in base al numero delle ore di impegno e al superamento di valutazioni parziali e finali.
A partire dal primo anno di corso, ogni Dottorando è collocato in uno dei laboratori di ricerca animati dai membri del Collegio dei docenti. Ad ogni Dottorando viene affiancato un Tutor. In base alle esigenze di ogni specifico progetto di ricerca, sono possibili co-tutele che coinvolgano docenti di altre sedi italiane ed estere.
Nell’ambito delle iniziative tese a valorizzare l’attività di ricerca, il dottorato è collegato ai seguenti laboratori di ricerca permanenti:
1) Centro di Women’s Studies “Milly Villa” – Referente: Prof.ssa Giovanna Vingelli
2) Scuola di formazione permanente “Futuri Urbani” – Referente: Prof.ssa Mariafrancesca D’Agostino
3) Fata Morgana Web – Referente: Prof. Felice Cimatti
4) Teoria Sociale, Culture, Vita quotidiana – Ossidiana – Referente: Prof.ssa Olimpia Affuso
5) Laboratorio in Scienze Psico-Educative (LAB-PSEDU) – Referente: Prof. Rocco Servidio
6) Conferenza Nazionale dei Delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari (CNUPP) – Referente: Prof.ssa Franca Garreffa
7) Laboratorio Cibo, Lavoro, Migrazioni e Sviluppo – Referenti: Prof.ssa Alessandra Corrado, Prof.ssa Mariafrancesca D’Agostino
8) Laboratorio Decolonial Feminist Queer LAB - Referente: Prof.ssa Laura Corradi
9) Laboratorio Lavoro e welfare – Referente: Prof. Vincenzo Fortunato
10) Laboratorio Politica, Politiche, Istituzioni e Welfare – Referente: Prof.ssa Sabina Licursi
I laboratori intendono essere dei punti di riferimento per le attività di studio e ricerca dei dottorandi e delle dottorande e un’occasione di scambio continuo con il Dottorato e il Collegio. In tale prospettiva sono previste cicli di lezioni a sfondo metodologico nelle quali i dottorandi e le dottorande incontreranno ricercatori e ricercatrici che presentando e discutendo il loro rispettivi lavori di ricerca e indagini sul campo offriranno una opportunità di confronto sulle strategie e i problemi della ricerca empirica.
Al termine di ogni anno accademico, tutti i Dottorandi presentano a colleghi e docenti i propri risultati di lavoro all’interno di un apposito Seminario residenziale.
Vista la sua tradizione, il Corso di Dottorato si presta in maniera naturale all’uso dell’analisi comparativa. Il Corso cerca dunque di stimolare, in ogni modo possibile, la comparazione fra aree geografiche e/o tematiche concettuali. L’obbligatorio periodo di studio all’estero di ogni studente viene progettato anche in funzione di tale prospettiva.
La localizzazione delle tematiche di ricerca non esclude, ma al contrario stimola la dimensione internazionale degli studi. Tale è il senso dei rapporti che il Dottorato ha con numerose istituzioni internazionali in Europa, nell’America latina, in Africa e in Asia. È intenzione del Dottorato continuare a incrementare queste collaborazioni, per consentire ai Dottorandi il più ricco accesso alle reti di ricerca internazionali e l’inserimento del proprio lavoro nel vivo del dibattito scientifico globale. Inoltre, il dottorato sta investendo in collaborazioni e partenariato con amministrazioni e istituzioni regionali e nazionali.
Il Corso si propone di costruire le competenze per lo studio di processi di sviluppo e cambiamento in ambiti sociali, politici, culturali, linguistici, istituzionali ed economici in aree specifiche e nel contesto globale.
La formazione rispetta la specificità di ogni diverso approccio disciplinare coinvolto, ma mira contemporaneamente a integrare tali approcci fra di loro, in una prospettiva che renda i/le dottori/esse di ricerca capaci di usare criticamente una molteplicità di strumenti di analisi e di metodologie qualitative e quantitative.
Posto rilevante hanno l’affinamento di competenze metodologiche e comparative, linguistiche – con particolare attenzione al linguaggio di genere - e all'uso delle diverse forme di comunicazione, così come l’attenzione ai processi di cambiamento delle istituzioni, amministrazioni e organizzazioni complesse.
Le ricerche dei/lle dottorandi/esse possono far capo a qualunque dei settori scientifico-disciplinari presenti nel Collegio dei Docenti e si svolgono all'interno di uno o più dei Laboratori esistenti, privilegiando in ogni caso progetti di carattere comparativo. Nel caso specifico di borse di dottorato innovative per la Pubblica Amministrazione sono attivati percorsi formativi e di ricerca ad hoc anche in collaborazione con la Scuola Superiore di Scienze delle Pubbliche Amministrazioni (SSSAP) Unical.
In relazione all'obiettivo di formare dottori/esse di ricerca capaci di agire in contesti internazionali, il Corso di Dottorato prevede per tutti i/le corsisti/e un periodo medio di dodici mesi di permanenza presso istituzioni o enti di ricerca all'estero, favorendo co-tutele e accordi formali di collaborazione con tutti gli enti implicati. Sono, altresì, previsti stage presso Amministrazioni e Istituzioni Pubbliche qualora lo specifico percorso dottorale lo richiedesse.
Tutte le attività in cui sono coinvolti gli/le allievi/e vengono valutate secondo un sistema di crediti formativi e attraverso discussioni collegiali periodiche, che hanno a loro volta l’obiettivo di incrementare la auto-riflessività, la responsabilità e la capacità di auto-valutazione degli/lle allievi/e stessi/e.
Coerenza con gli obiettivi del PNRR
Il dottorato presenta ampie congruenze con gli obiettivi del PNRR specialmente con riferimento alle tematiche previste nell'ambito dell'Area CUN 10 e con particolare riferimento alla tematica "Media, patrimonio e beni culturali", dell'Area 11 con particolare riferimento alle tematiche "Storia del patrimonio e dei beni culturali" e "Pedagogia dell'arte", dell'Area 13 con particolare riferimento alla tematica "Economa e gestione delle imprese artistiche e culturali" e, infine, dell'Area 14 con particolare riferimento alle tematiche "Sociologia dei beni culturali" e soprattutto "Sociologia dell'ambiente e del territorio".
Una stretta coerenza è anche da rinvenire nel collegamento con i programmi di ricerca e di innovazione della Pubblica Amministrazione. Sia dalla prospettiva delle riforme di struttura o di contesto che delle riforme abilitanti per come previsto dal PNRR. Gli ambiti tematici rilevanti a riguardo sono: scienza dell'amministrazione e analisi delle politiche pubbliche, gestione delle risorse umane e benessere organizzativo, linguaggio amministrativo e comunicazione pubblica, psicologia delle organizzazioni e conflitti organizzativi, qualità della democrazia e accountability democratica.
Strutture operative e scientifiche a disposizione delle dottorande e dei dottorandi:
Tipologia | Descrizione |
---|---|
Laboratori | I dottorandi e le dottorande hanno accesso ai seguenti Laboratori: 2. C.A.T.I. - "G. Colasanti"; 3. Fonetica. |
Patrimonio librario | I dottorandi e le dottorande hanno accesso al Sistema Bibliotecario di Ateneo e ad una raccolta di volumi (presente nella sede del Dipartimento di Scienze politiche e Sociali) specificamente dedicati ai temi del dottorato. Hanno, inoltre, accesso ad una raccolta di riviste specificamente riguardanti i temi del dottorato. |
Banche dati | I dottorandi e le dottorande hanno accesso alle seguenti banche dati: 1. Banche dati delle ricerche condotte dai Dipartimenti DISPES e DICES; 2. Banche dati presenti nelle strutture di ricerca italiane ed estere convenzionate con il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali; 3. Banca dati del Laboratorio Multimediale (archivio audiovisivi e supporti didattici); 4. Banche dati del Laboratorio CATI (Computer Aided Telephone Interview). |
Software specificatamente attinenti ai settori di ricerca previsti | Ogni dottorando ed ogni dottoranda ha a disposizione un Computer dotato di collegamento in rete ed ha accesso ai servizi multimediali del Dipartimento e dei suoi Laboratori. |
Spazi e risorse per i dottorandi e per le dottorande e per il calcolo elettronico | Ogni dottorando ed ogni dottoranda ha a disposizione una propria scrivania dotata di Computer e di collegamento in rete. I dottorandi e le dottorande usufruiscono di tutti i servizi comuni offerti dal Dipartimento al personale docente, di ricerca e tecnico-amministrativo (stampanti, scanner, fotocopiatrici, software, ecc.). |
In un contesto caratterizzato da costanti mutamenti nei mondi del lavoro, il Dottorato offre una formazione che, se da un lato ha come punti di riferimento occupazioni e professioni consolidate, dall’altro consente e favorisce la capacità dei dottori di ricerca di adattarsi ai mutamenti e di proporsi in modi flessibili e innovativi.
Gli ambiti occupazionali e professionali cui i dottori di ricerca vengono preparati riguardano in particolare:
- Attività di analisi, progettazione, implementazione e consulenza per enti pubblici, privati e del terzo settore impegnati in politiche dello sviluppo
- Attività di organizzazione e di promozione culturale particolarmente riferite a progetti di sensibilizzazione della popolazione su tematiche riguardanti tutti i diversi aspetti dello sviluppo economico e sociale
- Mansioni di ricerca e ruoli tecnici in tutte le aree coerenti con i raggruppamenti scientifico-disciplinari presenti nel collegio docenti
- Management pubblico e carriere direttive nella P.A.
- Carriere accademiche di ricercatori e docenti in tutti i raggruppamenti scientifico-disciplinari presenti nel collegio docenti
- Processi di globalizzazione;
- Sviluppo territoriale sostenibile;
- Cibo e territorio;
- Processi migratori;
- Processi di finanziarizzazione della società;
- Economia e sostenibilità;
- Lavoro e mutamento sociale;
- Storia e storie moderne e contemporanee;
- World History
- Studi culturali;
- Media Studies
- Gender studies
- Post-colonial studies;
- Analisi di conversazione in ambiti istituzionali;
- Analisi comparata del discorso;
- Analisi linguistica applicata a scopi didattico-metodologici;
- Sistemi politici, partiti, movimenti e gruppi di interesse;
- Welfare e servizi sociali;
- Politica, comunità e religioni;
- Sviluppo e legalità;
- Discipline psicologiche;
- Pregiudizio e relazioni sociali;
- Processi di integrazione sovranazionale;
- Studi sulla cittadinanza;
- Modelli di amministrazione, cambiamento e politiche pubbliche;
- Filosofia sociale;
- Tecniche di Data Analytics Applicate a Fenomeni Socio-Politici.
Specifiche linee di ricerca relative alla P.A.:
- modelli organizzativi e trasformazioni gestionali;
- cambiamento amministrativo e innovazione organizzativa;
- amministrazione trasparente e digitalizzazione;
- multilevel governance e sussidiarietà;
- progettazione di policy, implementazione e capacità amministrativa;
- inguaggio amministrativo e comunicazione pubblica.
Organizzazione
Il Coordinatore del dottorato di ricerca in Politica, Cultura e Sviluppo è il Prof. FRANCESCO RANIOLO, Ordinario di Scienza Politica presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria.
E-mail: francesco.raniolo@unical.it; dottoratopcs.spes@unical.it Tel. +39 0984492525 Edificio Cubo 0B - piano III - stanza A312 |
Curriculum studiorum e attività accademiche di FRANCESCO RANIOLO
- Dal 15 aprile 2023 è stato nominato come componente della Commissione Etica di Ateneo.
- dal Novembre 2022 è stato eletto coordinatore del dottorato “Politica, Cultura e Sviluppo” dell’Università della Calabria:
- Dal settembre 2022 è stato rieletto come membro del Comitato Direttivo della Società Italiana di Scienza Politica
- Nel 2019 è stato nominato membro del Consiglio direttivo del Centro Arti Musica e Spettacolo (CAMS) dell’UNICAL. Del quale è Presidente dall’ottobre del 2019, riconfermato nel 2023.
- Nel periodo 2015-2021 è stato Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria per due mandati.
- Sempre nel periodo 2015-2021 è stato eletto al Senato Accademico dell’Università della Calabria.
- Fa parte del collegio docenti e insegna presso la Scuola Superiore di Scienze delle Amministrazioni Pubbliche dell'Università della Calabria. Della quale è stato vicedirettore e direttore ad interim nel 2018-2019.
- Tra il 2003 e il 2015 è stato Presidente di corsi di studio triennale e magistrale sia presso l’Università di Catania e della Calabria in Scienze dell’amministrazione e del governo.
- Nel 2006 è diventato professore di I Fascia in Scienza della Politica presso l’Università della Calabria.
- Nell'ottobre del 2001 ha conseguito l'idoneità come professore di II Fascia di Scienza Politica (Università di Lecce). Nel 2002 è stato chiamato nell’Università di Catania.
- Nel novembre del 2000 è stato titolare di un assegno di ricerca quadriennale in “Sociologia dei fenomeni politici”, dell’Università di Catania.
- Nel 1997 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Scienza della Politica e, nello stesso anno, una borsa di studio post-dottorale biennale, Università di Firenze.
- Attività didattica
- Dal 2006 insegna presso l’Università della Calabria Scienza politica e Politica comparata.
- Dal 2002 al 2006 ha insegnato presso l’Università di Catania Scienza dell’amministrazione, Analisi delle politiche pubbliche, Politica e amministrazione comparata.
- E’ stato professore a contratto di Scienza politica nell’Università di Palermo, Università di Catania, l’Università della Calabria.
- Dal gennaio 2007 è stato iscritto nell’Albo dei docenti della Scuola Superiore dell’Amministrazione dell’Ministero dell’Interno (SSAI).
- Ha regolarmente svolto attività di docenza nei master attivati presso la Scuola Superiore di Scienze delle Amministrazioni dell’Università della Calabria.
- Ha svolto attività seminariale presso il dottorato dell’UNICAL e in altri Atenei (Università di Firenze, Catania, Urbino, Istituto di scienze umane SUM di Firenze).
- Appartenenza a società e comitati scientifici
- Nel 2021 e nel 2022 ha fatto parte (con F. Cimatti e M. D’Agostino) del comitato scientifico e organizzatore della Summer School “Abitare l’inabitabile” sul centro storico di Cosenza.
- Collabora con le seguenti riviste nazionali e straniere: Rivista Italiana di Scienza Politica; Polis; Partecipazione e Conflitto; Polena; South European Society & Politics; Party Politics; Contemporary Italian Politics; Rivista Italiana di Politiche Pubbliche; il Mulino; Quaderni di Scienza Politica; Sinapsi.
- Fa parte del Comitato scientifico e/o editoriale della rivista “Partecipazione & Conflitto”, “Quaderni di Sociologia”, “Rivista di Politica”, “Rivista di Digital Politics”, Diritto Pubblico Comparato ed Europeo on-line (sezione Relazioni internazionali e Politica comparata).
- Fa parte del Consiglio editoriale della casa editrice “il Mulino” per il settore scientifico-disciplinare Scienza Politica (Sps/14).
- Fa parte del Consiglio Direttivo del CEDOC (Centro interfacoltà di documentazione e studi sulle organizzazioni complesse e i sistemi locali), Università di Catania.
- Attività di Ricerca Recenti
- dal 2001 ha fatto parte di PRIN come ricercatore e dal 2004 come responsabile Unità locale. In particolare, il progetto sull'Osservatorio nazionale sulle trasformazioni dei partiti politici e dal 2010-2011 del Prin “Crisi economiche e qualità delle democrazie in Europa”.
- Ambiti di ricerca attuale:
a) Rapporto tra crisi economica e qualità della democrazia “The Economic Crisis and South European Democracies: Shifts in Parties and Party Systems” (vedi pubblicazioni).
b) L’analisi delle conseguenze politiche della crisi economica con particolare attenzione all’impatto su eguaglianze e libertà: Equality, Freedom, and Quality of Democracy. Europe After the Great Recession (vedi pubblicazioni).
c) La crisi della democrazia rappresentativa e le forme alternative di partecipazione. Particolare attenzione è stata data allo sviluppo delle democrazie illiberali, neopopulismo, e alle nuove forme di partecipazione (vedi pubblicazioni).
- L’impatto delle tecnologie digitali nelle forme organizzative dei digital parties (si v. pubblicazioni).
Pubblicazioni
- Monografie
- MORLINO L, RANIOLO F (2022), Disuguaglianza e democrazia, Milano, Mondadori.
- CAPANO, G., PIATTONI, S., RANIOLO, F. e VVERZICHELLI, L. (2021), Elementi di scienza politica, il Mulino, Bologna.
- MORLINO L, RANIOLO F. (2018). Come la crisi economica cambia la democrazia. Tra insoddisfazione e protesta, il Mulino, Bologna.
- MORLINO L, RANIOLO F (2017). The impact of the economic crisis on south European democracies, LONDON: Palgrave Macmillan, ISBN: 978-3-319-52370-5
- CAPANO, G., PIATTONI, S., RANIOLO, F. e VVERZICHELLI, L., (2017), Manuale di scienza politica, Bologna, il Mulino (seconda edizione aggiornata, prima edizione 2014).
- RANIOLO F (2013). I partiti politici. ROMA-BARI - ITA:Laterza, ISBN: 978-88-593-0002-1
- RANIOLO F (2007). La partecipazione politica. p. 5-291, BOLOGNA:Il Mulino, ISBN: 978- 88-15-11455-6 (nuova edizione ampliata).
- LANZA O, RANIOLO F (2006). Una democrazia di successo? La Spagna dalla transizione democratica al governo Zapatero. vol. 1, p. 9-96, SOVERIA M.:Rubbettino, ISBN: 88-498- 1425-9
- RANIOLO F (2002). La partecipazione politica. BOLOGNA:Il Mulino, ISBN: 88-15-08301-4
- RANIOLO F (2000). I partiti conservatori nell’Europa occidentale, Il Mulino, Bologna, 2000. BOLOGNA:Il Mulino, ISBN: 88-15-07687-5
- Curatele
- Cersosimo, D., Cimatti, F. e Raniolo, F., (a cura di), (2020), Studiare la pandemia. Diseguaglianza e resilienza ai tempi del Covid, Donzelli, Roma.
- Fantozzi, P. e Raniolo, F., 2019. Clientelismo, privatizzazione del pubblico e governo di partito. pp.13-41. In QUADERNI DI SOCIOLOGIA - ISSN:0033-4952 vol. 78.
- D. G. BIANCHI, F. RANIOLO (a cura di) (2017). Limiti e sfide della rappresentanza politica. Di D. G. Bianchi;F. Raniolo. Milano: Franco Angeli, ISBN: 978-88-917-6121-7
- RANIOLO F., Viviani L, Damiani M. (a cura di), 2015, On political parties in contemporary democracies. From the classic perspective to the current debate, Special Issue: New perspective on political parties, “Partecipazione&Conflitto”, n. 1, vol. 8.
- D’Ignazio, G., Fiorita, N., Gambino, S., RANIOLO, F. e Ventura, A. (a cura di), 2014, Transizioni e democrazia nei Paesi del Mediterraneo e del vicino Oriente, Edizioni Periferia, Cosenza.
- RANIOLO F (a cura di) (2013). La qualità della democrazia in Italia 1992-2012, con Morlino L. Piana D. (altri curatori). BOLOGNA: Il Mulino, ISBN: 978-88-15-24430-7
- RANIOLO F (a cura di) (2013). La partecipazione politica in Italia (1992-2012). QUADERNI DI SOCIOLOGIA, vol. LVI, p. 13-109, TORINO: Rosemberg&Sellier, ISBN: 978-88-7885- 187-0, ISSN: 0033-49522.
- RANIOLO F (a cura di) (2012). I volti della democrazia. Dimensioni paradossi sfide. Con Jel-lamo A. Thermes D. (altri curatori). ACIREALE: Bonanno Editore, ISBN: 978-88-7796-898-2
- RANIOLO F (a cura di) (2004). Le trasformazioni dei partiti politici. Soveria Mannelli, Rub-bettino, ISBN: 88-498-1126-8.
- RANIOLO F (a cura di) (1995), Come cambia il governo locale, atti del convegno IRISPE e Provincia Regionale di Ragusa, Rg. 27 maggio 1995.
- Art. su riviste scientifiche
- Morlino, L. e Raniolo F (2023), La sfida populista tra rivendicazionismo e richiami identitari, in NAZIONI E REGIONI, n. 19/20, pp. 11-30.
- Cerruto, M., Cersosimo, D. e Raniolo, F. (2022), The policy for Southern's Italy development in the Italian National Recovery and Resilience Plan, in CONTEMPORARY ITALIAN POLITICS, n. vol. 14, n. 4, pp. 472-486.
- D'Agostino, M. e Raniolo, F. (2022), La governance europea dei rifugiati di fronte alla pandemia. Perché fallisce ancora.DOI:10.1483/103475. pp.11-42. In RIVISTA ITALIANA DI POLITICHE PUBBLICHE - ISSN:1722-1137 vol. 17, n. 1, pp. 11-42.
- Morlino, L. e Raniolo, F. (2022), Neo-populisms: Key hypotheses and types. The European Experience, In REVISTA ECUATORIANA DE CIENCIA POLÍTICA - ISSN:2953-643X vol. 1, n. 1. pp.42-63.
- RANIOLO F (2016). Da biciclette a tricicli? Come cambiano i sistemi di partito nell’Europa del Sud. QUADERNI DI SCIENZA POLITICA, vol. XXIII, p. 461-492, ISSN: 1124-7959
- RANIOLO F, Cerruto M and Facello C. (2016), How has Changed the Secret Garden of Politics in Italy (1994-2015)?, in “America Behavioral Scientist”, vol. 60, n.7, pp. 869-888.
- RANIOLO F (2015), “In principio era l’Homo Potens. La fenomenologia del potere nella società contemporanea”, in Quaderni di Sociologia, n. 67, sezione “Note e Testimonianze”, pp. 161-165.
- Raniolo, F. e Tarditi, V. (2021), La rivoluzione digitale e le trasformazioni organizzative dei partiti, in “Digital Politics”, in corso di stampa.
- Campolongo, F., Raniolo, F., Tarditi, V. (2021), La comunicazione on line di Podemos ai tempi del Governo, in “Comunicazione Politica”, n. 2, pp. 169-197.
- Raniolo, F. (2020), Verso democrazie illiberali e oltre. DPCE ONLINE, pp. 3875-3899, ISSN: 2037-6677.
- Raniolo, F. (2020), Potere, identità e ordine. A partire da il Signore delle Mosche di Golding, in “Fata Morgana”, n. 41, pp. 15-30.
- Morlino, L e Raniolo, F, 2019. Neopopulismo y calidad de la democracia. pp.15-52. In De la política al derecho. Debates con y a través de la obra de Giorgio Agamben - ISBN:978-84-1783-554-5 vol. 1
- Raniolo, F, 2019. Organizzazione e leadership nei partiti politici. DOI:10.1402/95611. pp. 932-939. In IL MULINO - ISSN:1973-8145
- Morlino, L. e Raniolo, F, 2019. Gli effetti della crisi economica. pp.14-24. In SINAPPSI - ISSN:2532-8549, vol. IX.
- Fantozzi, P. e Raniolo, F, 2019. Clientelismo e privatizzazione del pubblico. pp.7-12 - ISBN:9788878857384. In QUADERNI DI SCIENZA POLITICA - ISSN:1124-7959 vol. 78.
- Raniolo, F., 2019. Democrazie sotto stress e tendenze illiberali. pp.49-65. In PARADOXA - ISSN:1971-6311 vol. XIII (3).
- Raniolo, F. e Tarditi, V., 2019. Digital revolution and party innovations: An analysis of the Spanish case. DOI:10.1017/ipo.2019.27. In RIVISTA ITALIANA DI SCIENZA POLITICA -ISSN:0048-8402.
- Raniolo, F, 2018. Party and democracy. The Uneven road to party legitimacy, by Piero Ignazi, New York, Oxford , Oxford University Press, 2017, 352 pp., €69.54 (hardback), ISBN 978-0-10-873585-4. DOI:10.1080/23248823.2018.1531950. In CONTEMPORARY ITALIAN POLITICS - ISSN:2324-8831.
- CERRUTO M. e RANIOLO F. (2018), From exchange to voice. Voting in Southern Italy, in «Journal of Modern Italian Studies», vol. 19, n. 4., pp. 1-19, numero speciale a cura di Pasquino G. e Valbruzzi M.
- RANIOLO F (2014), La qualità delle istituzioni e il suo impatto nel lungo periodo, recensione al volume di Daron Acemoglu, James A. Robinson, Why Nations Fail. The origins of power, prosperity, and poverty, New York, Crown Business, 2009, in QA Rivista della Fondazione Rossi Doria, in uscita nel numero di Giugno-Luglio 2014.
- RANIOLO F (2014), Spagna. L’alternanza a somma zero, in MONDOPERAIO, n. 2, pp. 30- 38.
- RANIOLO F (2013), “La sociologia del partito” al tempo della crisi dei partiti, in QUADERNI DI SOCIOLOGIA, vol. LVII, N. 63.
- RANIOLO F (2013). Una relectura de los tipos de partidos. Estrategias, vínculos, transformaciones, in Politai, Nº 07 "Partidos Políticos y Sistema de Partidos".
- RANIOLO F (2012). L'attacco al modello sociale europeo, qualità della democrazia e strategie dei partiti. QUADERNI DI SOCIOLOGIA, vol. LVI, p. 33-41, ISSN: 0033-4952
- RANIOLO F (2011). Partecipazione e partiti: la prospettiva dei delegati congressuli. POLIS, vol. 2, p. 235-262, ISSN: 1120-9488, doi: 978-88-15-14872-8
- RANIOLO F, CERRUTO M (2009). Dal partito dominante alla coalizione dominante: le ele-zioni regionali in Sicilia dal 1947 al 2008. QUADERNI DELL'OSSERVATORIO ELETTO-RALE, vol. n. 61, p. 41-98, ISSN: 0392-6753
- P. BORDANDINI, A. DI VIRGILIO, RANIOLO F (2008). The Birth of a Party: the Case of the Italian Partito Democratico. SOUTH EUROPEAN SOCIETY & POLITICS, vol. 3, p. 303- 324, ISSN: 1360-8746
- RANIOLO F (2008). La partecipazione nell’era della post-democrazia. NUOVA INFORMA-ZIONE BIBLIOGRAFICA, vol. 3, p. 491-503, ISSN: 1824-0771
- RANIOLO F (2008). Dentro la crisi del “party on the ground". PARTECIPAZIONE E CON-FLITTO, vol. 0, p. 117-140, ISSN: 1972-7623
- RANIOLO F (2007). Sindaci forti, consiglieri mobili, partiti omnibus. Sul ciclo politico-elettorale siciliano (1988-1998). QUADERNI DI SOCIOLOGIA, vol. 43, p. 31-62, ISSN: 0033-4952
- RANIOLO F (2006). Forza Italia: A Leader with a Party. SOUTH EUROPEAN SOCIETY & POLITICS, vol. 11, p. 439-456, ISSN: 1360-8746, doi: 10.1080/13608740600855878
- RANIOLO F (2002). Il Partido Popular spagnolo. Dal neofranchismo al centrismo riformista. ITALIANIEUROPEI, vol. 4, p. 174-187, ISSN: 1593-5124
- RANIOLO F. (2000). Sicilia. Dal sistema a partito dominante al bipolarismo instabile, in LE ISTITUZIONI DEL FEDERALISMO, n. 3-4, vol. XXI, pp. 821-838.
- RANIOLO F (2000). Miti e realtà del cartel party. Le trasformazioni dei partiti alla fine del ventesimo secolo. RIVISTA ITALIANA DI SCIENZA POLITICA, vol. 3, ISSN: 0048-8402
- RANIOLO F (1998). I partiti conservatori in Europa. Un successo da spiegare. RIVISTA ITA-LIANA DI SCIENZA POLITICA, vol. 2, ISSN: 0048-8402
- RANIOLO F (1997). Mezzo secolo di fortune elettorali dei partiti moderati e conservatori in Europa occidentale (1945-1996), in QUADERNI DELL’OSSERVATORIO ELETTORALE, n. 38, pp. 5-74.
- RANIOLO F (1996-1997), L’analisi delle politiche pubbliche tra politica ed amministrazione, in «Nuove Autonomie», n. 5-6/1996, prima parte, n. 1/1997, seconda parte.
- RANIOLO F. (1991), L’uso del voto di preferenza a Ragusa, in QUADERNI DELL’OSSERVATORIO ELETTORALE, n. 25, pp. 31-94.
- Capitoli in libri collettanei
- Affuso, O, Raniolo, F. (2022), Populismo e sfera pubblica. pp.105-117. In:Lezioni brevi sull'opinione pubblica. Nuove tendenze nelle scienze sociali
- Campolongo, F., Raniolo, F. e Tarditi, V. (2022), The Party-Influencer: The ConstituencyCommunication of Podemos. pp.115-156, in Constituency Communication in Changing Times - ISBN:978-3-030-91369-4
- D'Agostino, M. e Raniolo, F. (2022), Razzializzare la pandemia: verso il nuovo patto europeo sulla migrazione e l’asilo.DOI:10.13133/9788893772112. pp.135-154. In:Covid, azione pubblica e crisi della contemporaneità. Primato o declino della politica? - ISBN:978-88-9377-211-2
- Leonardo Morlino, Mario Quaranta, Francesco Raniolo (2020). Demand and Supply: Citizens and Leaders. In: LEONARDO MORLINO DANIELA PIANA MARIO QUARANTA FRANCESCO RANIOLO CECILIA E. SOTTILOT TA CLAUDIUS WAGEMANN. Equality, Freedom, and Democracy. Europe After the Great Recession. p. 87-109, OXFORD:Oxford University Press, ISBN: 978-0-19-881387-3
- Leonardo Morlino, Francesco Raniolo (2020). Domestic Explanations: Inequalities. In: LEONARDO MORLINO DANIELA PIANA MARIO QUARANTA FRANCESCO RANIOLO CECILIA E. SOTTILOTTA CLAUDIUS WAGEMANN. Equality, Freedom, and Democracy. Europe After the Great Recession. p. 110-155, Oxford University Press, ISBN: 978-0-19-881387-3
- Leonardo Morlino, Claudius Wagemann, Francesco Raniolo (2020). Inequalities. In: LEONARDO MORLINO DANIELA PIANA MARIO QUARANTA FRANCESCO RANIOLO CECILIA E. SOTTILOTTA CLAUDIUS WAGEMANN. Equality, Freedom, and Democracy. Europe After the Great Recession. p. 23-59, OXFORD:Oxford University Press, ISBN: 9780198813873
- Morlino, L. e Raniolo, F., 2020. Neo-populism and the subversion of democratic quality. pp.31-48, in Blokker P. and Anselmi, M. (eds.), Multiple Populisms. Italy as Democracy's Mirror - ISBN:978-0-815-36171-8.
- Raniolo F (2017). Recessione economica e divari territoriali di lungo periodo. In: (a cura di): Marini M, Le politiche di coesione territoriale. Un confronto tra Italia e Stati Uniti D'America . p. 105-139, SOVERIA MANNELLI:Rubbettino, ISBN: 978-88-498-5108-3
- Raniolo F (2016). The Center-Right’s Search for a Leader. Crisis and Radicalization. In: (a cura di): Carbone M and Piattoni S, Italian Politics. Governing under Constraint . p. 59-79, Oxford, New York:Berghahn Books, ISBN: 978-1-78533-568-6
- RANIOLO F. (2016), La leadership nel centrodestra tra crisi e radicalizzazione, in Piattoni S. e Carbone M. (a cura di), Politica in Itala 2015. I fatti dell’anno e le interpretazioni. Il Mulino, Bologna (in corsa di stampa).
- RANIOLO F (2016), Spagna, in Vassallo S. (a cura di), Sistemi politici comparati, Bologna, il Mulino, Cap. 5 (in corso di stampa).
- RANIOLO F. (2016), le voci “Consociativismo” e “Neopatrimonialismo”, in Bobbio, N., Matteucci N. e Pasquino G. (a cura di), Dizionario di politica, Utet/DeAgostini, Torino.
- PIANA D. e RANIOLO F. (2015), La magistratura, in Sicardi S., Cavino M., Imarisio L. (a cura di), Vent’anni di Costituzione (1993-2013), il Mulino, Bologna, pp. 267-318.
- RANIOLO F e Tarchi M (2015), The political right, in Mammone A., Parini G. e Veltri G. (a cura di) Handbook on Italy, Routledge, Londra, pp. 169-180.
- RANIOLO F (2014), Qualità democratica e amministrazione nel Mezzogiorno, in Benvenuto, M.F. e Robinson I. (a cura di), Caleidoscopio. Cultura, politica e società. Scritti in memoria di Régine Laugier, Soveria Mannelli, Rubbettino, pp. 131-150.
- RANIOLO F (2013), I viandanti ciechi e l’elefante. Temi e problemi della governace locale, in AA.VV., Alla ricerca della governance locale, Franco Angeli, Milano, pp. 12-36, ISBN 978- 88-204-4772.
- Natalini A. e RANIOLO. F (2013). Costruire capacità amministrativa nel Mezzogiorno. In: AA:VV: La classe dirigente pubblica. Ruoli di governo e capacità amministrativa. pp. 211-226, ROMA: Ediesse, ISBN: 978-88-230-1785-6
- RANIOLO F (2012). Sovversioni della partecipazione e qualità della democrazia. In: I volti della democrazia Dimensioni paradossi sfide. p. 41-62, ACIREALE:Bonanno Editore, ISBN: 978-88-7796-898-2
- RANIOLO F (2011). Cittadinanza, partecipazione e democrazia. Alla ricerca del cittadino "be-ne educato". In: Questioni e forme della cittadinanza. vol. 1, p. 45-71, MILANO: Franco Ange-li , ISBN: 978-88-568-4590-7
- RANIOLO F (2011). L'alternanza un Spagna: tra consolidamento democratico e democrazia competitiva. In: Il potere dell'alternanza. p. 171-222, B.U.P.-Bononia University Press, ISBN: 978-88-7395-650-1
- RANIOLO F (2011). Legalità. In: Le parole chiave della politica italiana. vol. 1, p. 13-36, Ca-rocci, Roma, ISBN: 978-88-430-6001-6
- RANIOLO F (2010). I partiti moderati e di centrodestra in Europa alle soglie del XXI secolo. In: BACCETTI C., BOLGHERINI S., D'AMICO R. E RICCAMBONI G. A CURA DI. La po-litica e le radici. p. 175-209, TORINO:Liviana, ISBN: 9788876756429
- RANIOLO F (2010). Tra dualismo e frammentazione. Il Sud nel ciclo elettorale 1994-2008. In: Legnante,Di Virgilio, DE Sio, D'Alimonte, Chiaramonte, Corbetta, Tronconi, Verzichelli, RA-NIOLO. Proporzionale se vi pare. vol. 1, p. 129-171, BOLOGNA:Il Mulino, ISBN: 978-88-15- 13676-3
- IACONO G. e RANIOLO F. (2010), Tra mito e incertezza: risultati di una ricerca sui giovani in provincia di Ragusa, in D’AMICO R. e DI NUOVO S. (a cura di), Giovani, valori, cittadi-nanza attiva, Milano. F. Angeli, ISBN978-88-568-1673-0, pp. 47-86.
- RANIOLO F (2009). Sui sovvertimenti della qualità democratica nel Mezzogiorno. In: CO-STABILE A. A CURA DI. Legalità, manipolazione, democrazia. Elementi del sistema politco meridionale. p. 187-224, ROMA:Carucci, ISBN: 978-88-430-5025-3
- RANIOLO F (2008). La prospettiva burocratica. In: R. DAMICO A CURA DI. L’analisi della pubblica amministrazione. Teorie, concetti e metodi. vol. 2, p. 41-111, MILA-NO:FrancoAngeli, ISBN: 978-88-464-9266-1
- RANIOLO F (2008). La prospettiva della "policy analysis": il ciclo di vita delle politiche. In: R. D'AMICO A CURA DI. L’analisi della pubblica amministrazione. Teorie, concetti e metodi. vol. 2, p. 205-258, Milano:F.Angeli, ISBN: 978-88-464-9266-1
- RANIOLO F (2008). La prospettiva della "policy analysis": politiche pubbliche e policy ma-king. In: R. DAMICO A CURA DI. L’analisi della pubblica amministrazione. Teorie, concetti e metodi. vol. 2, p. 167-294, Milano:F.Angeli, ISBN: 978-88-464-9266-1
- RANIOLO F (2008). Le facce del cambiamento “amministrativo". In: R. DAMICO A CURA DI. L’analisi della pubblica amministrazione. Teorie, concetti e metodi. vol. 4, p. 243-286, MI-LANO:FrancoAngeli
- RANIOLO F (2008). Oltre la burocrazia razionale-legale. In: R. DAMICO A CURA DI. L’analisi della pubblica amministrazione. Teorie, concetti e metodi. vol. 2, p. 69-111, Mila-no:F.Angeli, ISBN: 978-88-464-9266-1
- RANIOLO F (2008). Partiti politici e “promesse non mantenute della” qualità democratica. In: M.R.MAUGERI E R.PALIDDA A CURA DI. Tra diritto e società. Studi in memoria di Paolo Berretta. p. 319-337
- RANIOLO F (2007). Forza Italia: A Leader With a Party. In: Party Change in Southern Eu-rope. p. 103-121, ISBN: 13-978-0-415-3735
- RANIOLO F (2007). I limiti delle revisioni costituzionali. Un punto di vista politologico. In: S. GAMBINO E G. DIGNAZIO A CURA DI MILANO, GIUFFR EDITORE, , .. La revisione costituzionale e i suoi limiti. vol. 1, p. 753-786, ISBN: 88-14-13428-6
- RANIOLO F (2007). Network organizzativi e governance democratica. In: R. DAMICO A CURA DI. L’analisi della pubblica amministrazione. Teorie, concetti e metodi. vol. 3, p. 201- 236, F. Angeli, ISBN: 978-88-464-8410-9
- RANIOLO F (2006). I partiti politici. In: COSTABILE A., FANTOZZI P., TURI P. A CURA DI. Manuale di sociologia politica. vol. 1, p. 123-156, ROMA:Carocci, ISBN: 88-430-3734-X
- RANIOLO F (2006). Il Partido Popular: da Aznar all’opposizione. In: A. BOSCO A CURA DI. Partiti ed elettori nel Sud Europa. p. 149-197., SOVERIA MANNELLI:Rubbettino
- RANIOLO F (2006). Un'analisi organizzativa dei partiti politici. In: MORLINO L., TARCHI M. A CURA DI. Partiti e caso italiano. p. 19-52, BOLOGNA:Il Mulino, ISBN: 88-15-11049-6
- RANIOLO F (2005). Political parties and participation. In: GIANFRANCO BETTIN AND ETTORE RECCHI. Comparing European Societies. vol. 1, p. 229-259, ISBN: 88-323-4129-8
- RANIOLO F (2005). Spagna. In: SALVATORE VASSALLO. Sistemi Politici Comparati. vol. 1, p. 191-218, ISBN: 88-15-10785-1
- D’AMICO R. e RANIOLO F (1994), L’elettorato siciliani e il referendum sulla preferenza uni-ca del 1991, In: CACIAGLI M. e ULERI P.V. (a cura di), Democrazie e referendum, Roma- Bari, Laterza, ISBN 88-420-4427-X, pp. 373-789.
- RANIOLO F. (1992) Manuale di scienza dell’amministrazione, con Massari G. e Petralia A. e a cura di D’AMICO R., Roma, Edizioni Lavoro, in particolare: cap. 12, 13, con D’Amico il cap. 11, e l’ultimo par. del cap. 3.
- Componenti Collegio docenti XXXIX ciclo
- Coordinatore: Prof. Francesco Raniolo
n. | Cognome | Nome | Ateneo | Dipartimento | Qualifica | Settore concorsuale | Area CUN | SSD |
1. | AFFUSO | Olimpia | della CALABRIA | Scienze Politiche e Sociali - DiSPeS | Ricercatore a t.d. - t.pieno (art. 24 c.3-b L. 240/10) | 14/C2 | 14 | SPS/08 |
2. | BEONIO-BROCCHIERI | Vittorio Hajime | della CALABRIA | Scienze Politiche e Sociali - DiSPeS | Ricercatore confermato | 11/A2 | 11 | M-STO/02 |
3. | BOVA | Vincenzo Antonino | della CALABRIA | Scienze Politiche e Sociali - DiSPeS | Professore Ordinario | 14/C2 | 14 | SPS/08 |
4. | BUSCEMA | Carmelo | della CALABRIA | Scienze Politiche e Sociali - DiSPeS | Ricercatore confermato | 14/C3 | 14 | SPS/11 |
5. | CANADE' | Alessandro | ROMA "La Sapienza" | Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo | Professore Associato (L. 240/10) | 10/C1 | 10 | L-ART/06 |
6. | CERRUTO | Maurizio | della CALABRIA | Scienze Politiche e Sociali - DiSPeS | Professore Associato (L. 240/10) | 14/A2 | 14 | SPS/04 |
7. | CIMATTI | Felice | della CALABRIA | Scienze Politiche e Sociali - DiSPeS | Professore Ordinario (L. 240/10) | 11/C4 | 11 | M-FIL/05 |
8. | CITRONI | Giulio | della CALABRIA | Scienze Politiche e Sociali - DiSPeS | Professore Associato (L. 240/10) | 14/A2 | 14 | SPS/04 |
9. | CLEMENTI | Marco | della CALABRIA | Scienze Politiche e Sociali - DiSPeS | Professore Associato (L. 240/10) | 14/B2 | 14 | SPS/06 |
10. | CORIGLIANO | Filippo | della CALABRIA | Scienze Politiche e Sociali - DiSPeS | Ricercatore a t.d. - t.pieno (art. 24 c.3-b L. 240/10) | 14/A1 | 14 | SPS/01 |
11. | CORRADI | Maria Laura | della CALABRIA | Scienze Politiche e Sociali - DiSPeS | Professore Associato (L. 240/10) | 14/C1 | 14 | SPS/07 |
12. | CORRADO | Alessandra | della CALABRIA | Scienze Politiche e Sociali - DiSPeS | Professore Associato (L. 240/10) | 14/D1 | 14 | SPS/10 |
13. | COSTABILE | Angela | della CALABRIA | Culture, Educazione e Società - DiCES | Professore Ordinario | 11/E2 | 11 | M-PSI/04 |
14. | CRISPINI | Ines | della CALABRIA | Culture, Educazione e Società - DiCES | Professore Ordinario | 11/C3 | 11 | M-FIL/03 |
15. | D'AGOSTINO | Mariafrancesca | della CALABRIA | Scienze Politiche e Sociali - DiSPeS | Ricercatore confermato | 14/C3 | 14 | SPS/11 |
16. | DE BARTOLO | Anna Maria | della CALABRIA | Culture, Educazione e Società - DiCES | Professore Associato (L. 240/10) | 10/L1 | 10 | L-LIN/12 |
17. | DE GAETANO | Roberto | ROMA "La Sapienza" | Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo | Professore Ordinario | 10/C1 | 10 | L-ART/06 |
18. | DE LUCA | Roberto | della CALABRIA | Scienze Politiche e Sociali - DiSPeS | Professore Associato (L. 240/10) | 14/C3 | 14 | SPS/11 |
19. | DOTTORINI | Daniele | della CALABRIA | Scienze Politiche e Sociali - DiSPeS | Professore Associato (L. 240/10) | 10/C1 | 10 | L-ART/06 |
20. | FORTUNATO | Vincenzo | della CALABRIA | Scienze Politiche e Sociali - DiSPeS | Professore Ordinario (L. 240/10) | 14/D1 | 14 | SPS/09 |
21. | GIUNTA | Isabella | INSTITUTO DE ALTOS ESTUDIOS NACIONALES (IAEN) Ecuador | Instituto De Altos Estudios Nacionales (IAEN) | Professore di Università Straniera | 14/D1 | 14 | SPS/10 |
22. | JIMENEZ | Jean Marguerite | della CALABRIA | Culture, Educazione e Società - DiCES | Professore Associato (L. 240/10) | 10/L1 | 10 | L-LIN/12 |
23. | LECCESE | Francesco Alfonso | della CALABRIA | Culture, Educazione e Società - DiCES | Ricercatore a t.d. - t.pieno (art. 24 c.3-b L. 240/10) | 10/N1 | 10 | L-OR/10 |
24. | LICURSI | Sabina | della CALABRIA | Scienze Politiche e Sociali - DiSPeS | Professore Associato (L. 240/10) | 14/C1 | 14 | SPS/07 |
25. | LUCARELLI | Stefano | BERGAMO | Scienze economiche | Professore Associato (L. 240/10) | 13/A2 | 13 | SECS-P/02 |
26. | MAIELLO | Angela | della CALABRIA | Scienze Politiche e Sociali - DiSPeS | Ricercatore a t.d. - t.pieno (art. 24 c.3-b L. 240/10) | 10/C1 | 10 | L-ART/06 |
27. | MARCELLO | Giorgio | della CALABRIA | Scienze Politiche e Sociali - DiSPeS | Ricercatore confermato | 14/C1 | 14 | SPS/07 |
28. | NARDO | Maria | della CALABRIA | Scienze Politiche e Sociali - DiSPeS | Professore Associato (L. 240/10) | 13/B1 | 13 | SECS-P/07 |
29. | NOCE | Tiziana | della CALABRIA | Scienze Politiche e Sociali - DiSPeS | Professore Associato (L. 240/10) | 11/A3 | 11 | M-STO/04 |
30. | PALERMITI | Anna Lisa | della CALABRIA | Culture, Educazione e Società - DiCES | Ricercatore confermato | 11/E2 | 11 | M-PSI/04 |
31. | PERFETTI | Simona | della CALABRIA | Culture, Educazione e Società - DiCES | Professore Associato (L. 240/10) | 11/D1 | 11 | M-PED/01 |
32. | PEZZANO | Teodora | della CALABRIA | Culture, Educazione e Società - DiCES | Professore Associato (L. 240/10) | 11/D1 | 11 | M-PED/01 |
33. | PIZZICONI | Sergio | della CALABRIA | Culture, Educazione e Società - DiCES | Ricercatore a t.d. - t.pieno (art. 24 c.3-b L. 240/10) | 10/L1 | 10 | L-LIN/12 |
34. | PLASTINA | Sandra | della CALABRIA | Culture, Educazione e Società - DiCES | Professore Associato (L. 240/10) | 11/C5 | 11 | M-FIL/06 |
35. | PUGLIESE | Rosaria | della CALABRIA | Culture, Educazione e Società - DiCES | Professore Associato (L. 240/10) | 10/M1 | 10 | L-LIN/14 |
36. | PUPO | Spartaco | della CALABRIA | Scienze Politiche e Sociali - DiSPeS | Professore Associato (L. 240/10) | 14/B1 | 14 | SPS/02 |
37. | RANIOLO | Francesco | della CALABRIA | Scienze Politiche e Sociali - DiSPeS | Professore Ordinario | 14/A2 | 14 | SPS/04 |
38. | ROMITO | Luciano | della CALABRIA | Culture, Educazione e Società - DiCES | Professore Ordinario (L. 240/10) | 10/G1 | 10 | L-LIN/01 |
39. | ROSSI | Rossana Adele | della CALABRIA | Culture, Educazione e Società - DiCES | Professore Associato confermato | 11/D1 | 11 | M-PED/01 |
40. | RUFFOLO | Ida | della CALABRIA | Culture, Educazione e Società - DiCES | Ricercatore confermato | 10/L1 | 10 | L-LIN/12 |
41. | SCUDERI | Attilio | CATANIA | Scienze Umanistiche | Professore Associato (L. 240/10) | 10/F4 | 10 | L-FIL-LET/14 |
42. | SERVIDIO | Rocco Carmine | della CALABRIA | Culture, Educazione e Società - DiCES | Professore Associato (L. 240/10) | 11/E3 | 11 | M-PSI/05 |
43. | SIVINI | Silvia | della CALABRIA | Scienze Politiche e Sociali - DiSPeS | Professore Associato (L. 240/10) | 14/D1 | 14 | SPS/10 |
44. | TARDITI | Valeria | della CALABRIA | Scienze Politiche e Sociali - DiSPeS | Ricercatore a t.d. - t.pieno (art. 24 c.3-b L. 240/10) | 14/A2 | 14 | SPS/04 |
45. | VELTRI | Francesca | della CALABRIA | Culture, Educazione e Società - DiCES | Professore Associato (L. 240/10) | 14/C3 | 14 | SPS/12 |
46. | VINGELLI | Giovanna | della CALABRIA | Scienze Politiche e Sociali - DiSPeS | Ricercatore confermato | 14/C1 | 14 | SPS/07 |
Componenti Commissione didattica
n. | Cognome | Nome | Ateneo | Dipartimento | Qualifica | Settore concorsuale | Area CUN | SSD | Area disciplinare |
1. | DE LUCA | Roberto | della CALABRIA | Scienze Politiche e Sociali - DiSPeS | Professore Associato (L. 240/10) | 14/C3 | 14 | SPS/11 | Area Politica |
2. | TARDITI | Valeria | della CALABRIA | Scienze Politiche e Sociali - DiSPeS | Ricercatore a t.d. - t.pieno (art. 24 c.3-b L. 240/10) | 14/A2 | 14 | SPS/04 | Area Politica |
3. | CIMATTI | Felice | della CALABRIA | Scienze Politiche e Sociali - DiSPeS | Professore Ordinario (L. 240/10) | 11/C4 | 11 | M-FIL/05 | Area Culturale, Media |
4. | PELLEGRINO | Giuseppina | della CALABRIA | Scienze Politiche e Sociali - DiSPeS | Ricercatore confermato | 14/C2 | 14 | SPS/08 | Area Culturale, Media |
5. | BUSCEMA | Carmelo | della CALABRIA | Scienze Politiche e Sociali - DiSPeS | Ricercatore confermato | 14/C3 | 14 | SPS/11 | Area Sviluppo |
6. | SIVINI | Silvia | della CALABRIA | Scienze Politiche e Sociali - DiSPeS | Professore Associato (L. 240/10) | 14/D1 | 14 | SPS/10 | Area Sviluppo |
7. | COSTABILE | Angela | della CALABRIA | Culture, Educazione e Società - DiCES | Professore Ordinario | 11/E2 | 11 | M-PSI/04 | Area Psicologica, Pedagogica, Linguistica |
8. | ROMITO | Luciano | della CALABRIA | Culture, Educazione e Società - DiCES | Professore Ordinario (L. 240/10) | 10/G1 | 10 | L-LIN/01 | Area Psicologica, Pedagogica, Linguistica |
La Referente Amministrativa del dottorato di ricerca in Politica, Cultura e Sviluppo è la dott.ssa Marilena Lovoi
Settore Ricerca E-mail: dottoratopcs.spes@unical.it |
Formazione
Insegnamenti
n. | Denominazione dell’insegnamento | Numero di ore | Anni in cui l’insegnamento è attivo | Descrizione del corso | Verifica finale |
---|---|---|---|---|---|
1. | Metodologia della Ricerca | 20 | Primo, secondo e terzo anno | Il modulo prevede un preliminare richiamo ad alcune delle questioni centrali del dibattito metodologico nelle scienze sociali e la presentazione dei diversi approcci metodologici (quantitativi e qualitativi) ed empirici (osservazione, interrogazione, esperimenti ed uso dei documenti). Particolare attenzione è riservata al disegno della ricerca e alle strategie di combinazione dei metodi con esemplificazioni proposte a partire dai progetti di tesi degli stessi dottorandi. | SI |
2. | Cultura | 20 | Primo, secondo e terzo anno | Il modulo introduce e declina i fenomeni culturali attraverso una molteplicità di prospettive ed in chiave interdisciplinare, attingendo in particolare alla sociologia, alle scienze della comunicazione, alla psicologia, alla linguistica e alle discipline storiche. La parola “cultura” viene presentata analizzando sia le sue dimensioni teoriche sia le pratiche in cui essa si sostanzia. | SI |
3. | Sviluppo | 20 | Primo, secondo e terzo anno | Il modulo è finalizzato alla conoscenza delle principali teorizzazioni sul concetto di sviluppo, messe a confronto con l’analisi delle dinamiche storiche e attuali di trasformazione sociale su scala globale. Il modulo si articola in seminari in cui vengono presentate e discusse via via le prospettive proposte dall’analisi economica, sociologica e storica. | SI |
4. | Politica | 20 | Primo, secondo e terzo anno | Il modulo copre una gamma di tematiche di studio della scienza politica e del diritto pubblico, e in particolare il governo locale, i partiti, i regimi politici. Questi temi vengono affrontati ricorrendo a parole-chiave di stretta attualità, come quelle di crisi, digitalizzazione, federalismo o governance, al fine di mostrare come l’analisi empirica e la riflessione teorica possano fornire strumenti rigorosi per la comprensione delle fenomenologie contemporanee del potere. | SI |
5. | Lingue | 20 | Primo, secondo e terzo anno | Le attività per il potenziamento delle competenze linguistiche sviluppano, nel corso del triennio, una conoscenza avanzata delle lingue italiana e inglese, orali e scritte a fini di ricerca e accademici. Prevedono esercitazioni di lettura e sintesi di testi complessi, di stesura di saggi intesi per la pubblicazione, di formulazione di quesiti e problematiche di ricerca, di redazione di abstract e sommari per la pubblicazione di articoli e per la partecipazione a convegni. A riguardo i dottorandi possono rivolgersi con regolarità alle strutture del Centro Linguistico di Ateneo (C.L.A.). | SI |
6. | Psicologia, Pedagogia e Linguistica | 20 | Primo, secondo e terzo anno | Le attività didattiche del modulo di “Psicologia, Pedagogia e Linguistica” hanno l'obiettivo di formare i dottorandi su competenze di base comuni quali l'analisi di contenuti linguistici, la conoscenza di alcune delle metodologie di ricerca, sia quantitative che qualitative, nonché delle tecniche di analisi dei dati. Di interesse per i dottorandi è anche la conoscenza dei processi educativi e formativi tra tradizione e innovazione. L'attività seminariale prevede la discussione di contenuti scientifici e si conclude con una valutazione dell'apprendimento. | SI |
Altre attività didattiche
n. | Tipo di attività | Descrizione dell’attività |
---|---|---|
1. | Seminari | Informatica
|
2. | Seminari | Gestione della ricerca, della conoscenza dei sistemi di ricerca e dei sistemi di finanziamento
|
3. | Seminari | Valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale
|
4. | Seminari | Modelli di amministrazioni pubbliche e cambiamento amministrativo
Il primo seminario attiene ai Modelli di amministrazione pubblica e al cambiamento amministrativo. Negli ultimi trenta anni la ns. amministrazione è stata attraversata da una rivoluzione permanente che da un lato ha richiamato l’attenzione sulle forme e limiti del cambiamento amministrativo: coattivo, adattivo, strategico, isomorfico. Mettendone in risalto le complesse relazioni con aspetti quali l’innovazione, l’apprendimento e le riforme. Perché esistono riforme senza innovazione e innovazioni senza riforme. Nel seminario il Cambiamento viene illustrato alla luce dei modelli amministrativi sviluppati dalla letteratura internazionale: Istituzionale, organizzativo, politico, culturale ed ecologico. Particolare attenzione sarà data alla cultura organizzativa e al cambiamento culturale. |
5. | Seminari | Decisioni e analisi delle politiche pubbliche
Il secondo seminario attiene al rapporto tra decisione e analisi delle politiche pubbliche. Dalla rivoluzione di Herbert Simon alla fine degli anni ’40 del secolo scorso, la visione delle decisioni e dei processi decisionali è radicalmente cambiata. Le basi epistemologiche della teoria delle decisioni sono rivoluzionate, dall’idea che incertezza e ambiguità rendono le razionalità decisionali plurali, limitate, negoziali se non casuali. Il seminario partendo da tali premesse esplora come sia mutata la concettualizzazione dell’intero processo di policy: formazione dell’agenda, formulazione delle politiche, implementazione e valutazione. |
6. | Seminari | Cultura organizzativa e servizio pubblico
In questo seminario a più voci specialisti di diversi ambiti di policy svilupperanno in tre lezioni complementari degli ambiti di policy iper-complessi perché diretti a fronteggiare arene ad alta intensità di complessità strategica e tecnica. Dove per altro anche gli esiti sono spesso controintuitivi e forieri di effetti perversi. In particolare saranno analizzate tre ambiti due estroversi e uno introverso: la governance europea dei rifugiati, le politiche ambientali, la digitalizzazione della PA. Particolare attenzione sarà dedicata al rapporto tra accountability amministrativa o di agency e qualità della democrazia. |
7. | Seminari | Linguaggio amministrativo e comunicazione pubblica
Attiene alla Comunicazione pubblica e al linguaggio amministrativo. Dal Rapporto sulla funzione pubblica dell'allora ministro Cassese (1993) il tema della semplificazione amministrativa è stato una leva cruciale del cambiamento della PA. Ciò ha riguardato strutture e procedimenti, ma anche se non soprattutto relazioni e comunicazioni interne ed esterne. Oggi lo sviluppo di Internet e delle tecnologie digitali ha reso la questione della comunicazione e del linguaggio amministrativo ancora più rilevante. Il seminario partendo dal dibattito sulle riforme amministrative e dalle proposte di Tullio De Mauro, coglie i profili sintattici, semantici e pragmatici della comunicazione pubblica. Le opportunità verso la realizzazione di amministrazioni estroverse e orientate ai cittadini, ma anche i rischi, i conflitti e le disfunzioni gestionali che l'eccesso e la facilità di comunicazione può generare. |
Catalogo Unico di Ateneo
Il piano formativo individuale di ciascuna dottoranda e di ciascun dottorando potrà, inoltre, essere ulteriormente arricchito attingendo all’offerta del Catalogo Unico di Ateneo: https://www.unical.it/didattica/offerta-formativa/dottorati/attivita-didattiche-dei-corsi-di-dottorato/
PIANO FORMATIVO DOTTORALE A.A. 2024/2025
Modulo Economia, Sviluppo e Sostenibilità
28 novembre 2024
10:00 - 13:00
Giuseppe LO BRUTTO – América Latina en la encrucijada: entre China y Estados Unidos
Aula Seminari “G. Arrighi”, Piano Terra, cubo 0B
15:00 - 18:00
Stefano LUCARELLI – Spese militari e sviluppo umano. O della complessità del male
Aula SSP3, cubo 1A
29 novembre 2024
10:00 - 13:00
Sandro MEZZADRA – Una congiuntura di guerra: capitale e potere in un mondo multipolare
Aula Seminari “G. Arrighi”, Piano Terra, cubo 0B
PIANO FORMATIVO DOTTORALE A.A. 2023/2024
Se non diversamente indicato, le lezioni si terranno nell’aula “G. Arrighi” (piano terra, cubo 0B)
Lezione inaugurale
Maurice AYMARD(14 marzo 2024)
Modulo metodologico
Lezione 1– Lunedì 4 dicembre 2023, ore 14.30-18.00 – [C. De Rose]
Questioni epistemologiche di fondo delle scienze sociali e introduzione alla ricerca sociale
- il dibattito sul metodo (breve richiamo);
- descrizione e spiegazione: modelli a confronto;
- ricerca quantitativa e ricerca qualitativa;
- approcci empirici: l’interrogazione, l’osservazione, l’uso dei documenti, l’esperimento;
Lezione 2- Martedì 5 dicembre 2023, ore 9.30-13.00 [C. De Rose]
Il disegno della ricerca
- le indagini empiriche e le loro finalità: una classificazione
- strategie di ricerca e combinazioni di approcci (mixed methods);
- l’articolazione sequenziale delle attività: uno schema di riferimento;
- la centralità degli interrogativi di partenza;
Lezione 3– 15 gennaio 2024, ore 9.00 – 12.30 [C. De Rose]
La ricerca quantitativa: logica operativa e strumenti
- la survey e le sue varianti;
- la standardizzazione del processo di acquisizione delle informazioni:
- la traduzione empirica dei concetti;
- il questionario: una introduzione;
Lezione 4- Martedì 16 gennaio 2024, ore 9.00-12.30 [C. De Rose]
Approfondimenti sull’approccio qualitativo: l’intervista
- tipi di intervista;
- la traccia dell'intervista e la logica sottesa alla sua ridefinizione;
- la conduzione dell'intervista;
- l'analisi dei contenuti;
Lezione 5- Mercoledì 17 gennaio 2024, ore 9.00-12.30 [C. De Rose]
L’uso delle fonti statistiche nelle ricerche sociali
- quando e perché ricorrere ai dati secondari;
- le fonti statistiche: un panorama composito;
- dai dati agli indicatori;
- la costruzione di indici compositi.
Lezione 6- Venerdì 26 gennaio 2024, ore 9.30-13.00 [F. Raniolo e V. Beonio Brocchieri]
9:30-11:00
L’erba del vicino è sempre più verde? Sulla comparazione e il metodo comparato
11:30-13:00
Regimi di storicità: Dalla Historia magistra al presentismo
Modulo didattico di Psicologia, Pedagogia e Linguistica
6 febbraio - martedì - ore 9.30 - 12.30
Luciano Romito - Rocco Servidio - Ricerca qualitativa e quantitativa: analisi di un caso di studio
9 febbraio – venerdì - ore 9.30 - 12.30
Anna Lisa Palermiti - Maria Giuseppina Bartolo - Il metodo osservativo nei contesti educativi
12 febbraio – lunedì- ore 9.30 - 12.30
Flaviana Tenuta - Luciano Romito - Lo sviluppo della comunicazione: dalla comunicazione non verbale al linguaggio: un’indagine longitudinale
13 febbraio - martedì - ore 9.30 - 12.30
Sergio Pizziconi -La svolta cognitiva
Semantica dei prototipi e la definizione/interpretazione di concetti e fenomeni
Semantic Frames e la costruzione di item di indagine
15 febbraio - giovedì - ore 9.30 - 12.30
Sergio Pizziconi –L’osservazione
Mental spaces, la loro fusione e la descrizione della creatività
Conceptual metaphors e l'analisi del non-detto
16 febbraio - venerdì - ore 9.30 - 12.30
Simona Perfetti –Giovani, media e cultura digitale. Una riflessione attraverso il focus group
19 febbraio - lunedì - ore 9.30 - 12.30
Rossana Rossi – Giancarlo Costabile -La valutazione delle competenze nelle università: la metodologia della ricerca nel progetto TECO (test sulle competenze)
Modulo Media e Cultura: “Limiti e conflitti della comunicazione e delle forme della rappresentazione”
1) Daniele Dottorini, Iconoclastia nel cinema, da Debord a Monteiro, quando l’immagine sparisce completamente (8 marzo, 15.00-19,00) – Aula “G. Arrighi”
2) Samuel Antichi, Giuseppe Previtali e Lorenzo Donghi, giornata di studi Immagini del conflitto nel nuovo millennio (13 marzo, 8,30-13,30) - Aula “G. Arrighi”
3) Olimpia Affuso, Francesco Raniolo, Valeria Tarditi e Luca Corchia, Habermas e i mutamenti della partecipazione e della sfera pubblica mediale (8 aprile 2024; 11.00-14.00) – Aula L2
4) Pier Luca Marzo, La creatività come metodo sociologico. La scienza, l'arte e il problema di anticipare il mutamento sociale (9 aprile; 08.30-11.30) - Aula “G. Arrighi”
5) Olimpia Affuso, Felice Cimatti, Democrazia linguistica. Il caso della lingua delle leggi(12 aprile 2024; 8,30-13,30) - Aula “G. Arrighi”
6) Giuseppina Pellegrino, Infrastrutture ed ecologie della tecnoscienza: aperture, limiti, dilemmi” (15 aprile 2024; 9.30-13.30) - Aula “G. Arrighi”
Modulo Politica
1) Alfio Mastropaolo. Tema: La guerra con altri mezzi. Crisi e trasformazioni della rappresentanza politica - 8 maggio 2024, aula Arrighi, h. 10.00/13.00
2) Tommaso Vitale. Tema: La political economy comparata delle città e dei territori. Presente e futuro della ricerca urbana in Europa – 9 maggio 2024, aula Arrighi, h. 15.30/18.30
3) Tommaso Vitale. Tema: Esperienze di ricerca a confronto – 10 maggio 2024, aula Arrighi, h. 9.00/12.00
4) Andrea Prontera. Tema: politiche e transizione energetica - 22 maggio 2024, aula Arrighi, ore 10.00
5) Loris Caruso. Tema: movimenti, protesta e partecipazione - 23 maggio 2024, sala riunioni, primo piano Ampliamento Polifunzionale, ore 9.30
6) Paolo Perri. Tema: Nazioni in cerca di Stato – 27 maggio 2024, aula Arrighi, ore 9.30
Modulo Sviluppo e sostenibilità
1) Emanuele Leonardi, “La transizione giusta tra questione sociale e questione ambientale”, 16 maggio 2024, h. 9.30/12-30
2) I - 10-13.30 - "Urano e Gea. La politica economica internazionale dentro (e fuori) gli squilibri globali" (Stefano Lucarelli)
II - 15-18.30 - "Militarizzazione, carcere e tortura" (Charlie Barnao)
20 maggio 2024
3) III - 10-13.30 - "La militarizzazione dell'istruzione e della ricerca scientifica. Casi ed evidenze nazionali e internazionali" (Antonio Mazzeo)
IV - 15-18-30 - "Nel/Del carcere. Sopravvivenza, studio e istituzione totale" (Salvatore Curatolo, Charlie Barnao, Franca Garreffa, Francesco Caruso, Carmelo Buscema).
21 maggio
4) Carlos Figueroa "Violencia, dictaduras y resistencia popular en América Latina" – 2 luglio 2024, ore 9.00, aula Caldora
5) Javier Vadell "China-US Rivalry and Regional Reordering in Latin America and the Caribbean" – 3 luglio 2024, ore, 9.00, aula Caldora
6) Valeria Pinto, “Dopo il neoliberalismo”, 4 luglio 2024, ore, 9.00, aula Caldora
7) Luigi Pellizzioni, “L'ingovernabile, tra natura, neolibersimo e nuovi materialismi”, 22 ottobre 2024, ore 9:30
8) Salvo Torre, “Le sfide poste dalla transizione ecologica ed egemonica in atto”, 22 ottobre 2024, ore 14:00, Aula 1 (Sala Seminari) SSSAP
CALENDARIO ESAMI FINALI DI DOTTORATO
Dottorato di Ricerca in Politica, Cultura e Sviluppo
I SESSIONE - A.A. 2024/2025
23 gennaio, ore 10:00 - Aula Seminari “G. Arrighi”, Cubo 0B Luigi GIUNGATO - XXXVII Ciclo Commissione: Prof. Stefano Cristante - Università del Salento Prof.ssa Barbara Gruning - Università degli Studi di Milano-Bicocca Dott.ssa Giuseppina Pellegrino - Università della Calabria |
24 gennaio, ore 11:00 - Aula Seminari “G. Arrighi”, Cubo 0B Stefano MORI - XXXVI Ciclo Commissione: Prof.ssa Domenica Farinella - Università degli Studi di Messina Prof.ssa Allison Marie Loconto - INRAE - Francia Dott.ssa Valentina Moiso - Università di Torino |
29 gennaio, ore 9:00 - Aula Seminari “G. Arrighi”, Cubo 0B Aurelia ZUCARO - XXXVII Ciclo Commissione: Prof. Francesco Amoretti - Università degli Studi di Salerno Prof. Lorenzo De Sio - Luiss Guido Carli Prof.ssa Franca Roncarolo - Università di Torino |
31 gennaio, ore 9:00 - Sala Consiliare DiSPeS - Ampliamento Polifunzionale Rosa Alba DE MEO - XXXVII Ciclo - ore 9:00 Gioia SILI - XXXVII Ciclo - ore 10:00 Commissione: Prof.ssa Alessia Cervini - Università degli Studi di Palermo Prof. Gianluca Solla - Università degli Studi di Verona Dott. Samuel Antichi - Università della Calabria |
Ammissioni
Informazioni
- Bando nuovo ciclo ----> VAI ALLA PAGINA DEL BANDO (PAT)
- Fac-simile progetto di ricerca ----> SCARICA IL FORMAT
- Esempio tracce prova scritta ----> SCARICA
- Regolamento ----> SCARICA IL REGOLAMENTO
Bando XL Ciclo
Archivio
Storico dei cicli
Per visualizzare lo storico dei cicli del dottorato di ricerca in Politica, Cultura e Sviluppo è possibile consultare la banca dati “Cerca Università” Cineca nell’apposita sezione dedicata ai dottorati collegandosi al seguente link:
Didattica
- Offerta Formativa
- Iscriversi, studiare e laurearsi
- Ammissioni e iscrizioni
- Diritto allo studio
- Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA)
- Frequentare i corsi
- Trasferimenti e passaggi di corso
- Lasciare e riprendere gli studi
- Tasse ed esoneri
- Certificati e pergamene
- Dual Career studente-atleta
- Carriera Alias
- Modulistica per gli studenti
- Orientamento e mobilità