Frequentare i corsi
Le seguenti schede informative riportano le modalità (come, quando, chi …) per pianificare e gestire il curriculum degli studi.
La modulistica e i contatti sono accessibili da questa pagina.
L’orario delle lezioni presenta una novità!
Per la prima volta, adeguandoci a quanto stabilito dall’Ateneo, anche il Dispes utilizzerà l’applicativo web University Planner.
La visualizzazione dell’orario, pertanto, non sarà quella alla quale siamo abituati da anni … ma ci abitueremo anche a questo.
A differenza del precedente sistema, University Planner è un’agenda vera e propria. Pertanto, vi mostrerà gli impegni giornalieri, settimanali e mensili. Questo significa che se, ad esempio, un docente inizierà il corso con una settimana di ritardo, non troverete la materia nel planner della prima settimana.
La visualizzazione è per corso di studio. Sono presenti, quindi, tutte gli insegnamenti di tutti gli anni.
Per facilitare la lettura, però, ogni anno è contrassegnato da un diverso colore.
È possibile cambiare, utilizzando i pulsanti in alto, il tipo di visualizzazione da Calendario a Lista e l’intervallo di visualizzazione (mese, settimana, giorno). Sempre dalla barra superiore è possibile stampare ed esportare l’orario in formato ICS importabile in Microsoft Outlook, Mozilla Thunderbird, Calendario Apple, Google Calendar.
Ogni suggerimento è ben accetto. Potete scriverci a studenti.dispes@unical.it
Anno accademico 2024/25
1° Periodo didattico | |
[23 settembre - 20 dicembre] - Gli aggiornamenti all'orario delle esercitazioni di Lingua inglese (OLA) sono pubblicati sul sito del CLA [0800] L-20 Media e Società Digitale [0831] L-36 Scienze Politiche e Relazioni Internazionali
[0798] LM-62 Scienze Politiche e Istituzioni Comparate [0757] LM-63 Scienze delle Pubbliche Amministrazioni | |
2° Periodo didattico | |
[24 febbraio - 24 maggio] Pausa pasquale da giovedì 17 a martedì 22 aprile 2025: sospensione delle lezioni Corsi di Laurea [0800] L-20 Media e Società Digitale [0831] L-36 Scienze Politiche e Relazioni Internazionali [0777] L-39 Servizio Sociale [0830] LM-62 Scienze della Politica e Istituzioni Internazionali [0798] LM-62 Scienze Politiche e Istituzioni Comparate [0757] LM-63 Scienze delle Pubbliche Amministrazioni |
Calendario Accademico 2025/26
Lezioni | |
Calendario delle lezioni | |
1° Periodo Didattico Solo studenti e studentesse del primo anno | lunedì 22 settembre - sabato 20 dicembre 2025 lunedì 29 settembre - sabato 20 dicembre 2025 |
Compilazione Piano di Studio | lunedì 22 settembre – lunedì 13 ottobre 2025 |
2° Periodo Didattico | lunedì 23 febbraio - sabato 23 maggio 2026 |
Compilazione Piano di Studio | lunedì 23 febbraio – lunedì 16 marzo 2026 |
Sono escluse forme di accertamento del profitto, intermedie e/o finali, nel corso dei due semestri. |
Esami Prove finali (per ogni seduta sarà pubblicato apposito vademecum contenente tutte le scadenze) | |
Calendario generale degli esami pubblicazione entro una settimana dall’inizio del periodo di erogazione delle lezioni | |
ESAMI 1ª Sessione straordinaria (valida esclusivamente per gli/le iscritti/e fuori corso e per coloro i/le quali hanno terminato l’ultimo anno di corso nell’A.A. 2024/2025) | lunedì 3 novembre – sabato 15 novembre 2025 1 appello per ogni insegnamento |
PROVE FINALI 1ª seduta | lunedì 24 novembre – venerdì 28 novembre 2025
|
ESAMI 1 ª Sessione ordinaria
| mercoledì 7 gennaio – sabato 21 febbraio 2026 2 appelli, distanziati di almeno 14 giorni, per ogni insegnamento |
ESAMI 2ª Sessione straordinaria (valida esclusivamente per gli/le iscritti/e fuori corso) | lunedì 9 marzo – sabato 28 marzo 2026 1 appello per ogni insegnamento |
PROVE FINALI 2ª seduta | lunedì 13 – venerdì 17 aprile 2026
|
ESAMI 2ª Sessione ordinaria
| lunedì 1 giugno – giovedì 30 luglio 2026 2 appelli, distanziati di almeno 14 giorni, per ogni insegnamento
|
PROVE FINALI 3ª seduta (valida solo per chi termina gli esami entro il 30 giugno 2026) | lunedì 6 – venerdì 10 luglio 2026
|
PROVE FINALI 4ª seduta (valida solo per chi termina gli esami entro il 30 luglio 2026) | lunedì 14 – venerdì 18 settembre 2026
|
ESAMI 2ª Sessione ordinaria (prolungamento) | martedì 1 – sabato 19 settembre 2026 1 appello per ogni insegnamento |
PROVE FINALI 5ª seduta | lunedì 12 – venerdì 16 ottobre 2026
|
Festività
sabato 1 novembre 2025 (Ognissanti)
lunedì 8 dicembre 2025 (Immacolata Concezione)
lunedì 22 dicembre 2025 - martedì 6 gennaio 2026 (Pausa natalizia)
venerdì 20 febbraio 2026 (Festa Santo Patrono Città di Rende)
giovedì 2 – martedì 7 aprile 2026 (Pausa pasquale)
sabato 25 aprile 2026 (Anniversario della Liberazione)
venerdì 1 maggio 2026 (Festa del Lavoro)
martedì 2 giugno 2026 (Festa della Repubblica)
sabato 1 – lunedì 31 agosto 2026 (Vacanze estive)
Sospensioni attività didattiche
martedì 11 febbraio 2026 “Giornata Internazionale per le Donne e le Ragazze nella Scienza”, istituita
dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2015.
Calendari Accademici precedenti
> Calendario Accademico AA 2024/2025
> Calendario Accademico AA 2023/2024
> Calendario Accademico AA 2022/2023
> Calendario Accademico AA 2021/2022
> Calendario Accademico AA 2020/2021
> Calendario Accademico AA 2019/2020
> Calendario Accademico AA 2018/2019
> Calendario Accademico AA 2017/2018
> Calendario Accademico AA 2016/2017
> Calendario Accademico AA 2015/2016
> Calendario Accademico AA 2014/2015
> Calendario Accademico AA 2013/2014
Cos’è
Il piano di studio è il percorso formativo (insieme delle attività formative) che lo studente segue per la durata normale del Corso di studio al quale è iscritto.
Come viene scelto
All’atto dell’immatricolazione allo studente viene assegnato il piano di studio statutario.
Nei Corsi di studio interclasse lo studente indica, al momento dell’immatricolazione, la classe in cui intende conseguire il titolo, con conseguente attribuzione del piano di studio statutario collegato alla classe.
E’ possibile modificarlo?
Si. Il regolamento didattico del Corso di studio definisce le regole e le modalità per adottare un piano di studio alternativo a quello statutario, per scegliere o modificare il curriculum ovvero la classe nel caso di Corsi di studio interclasse.
É possibile modificare il piano di studi accedendo nell'apposita sezione della propria pagina personale Esse3, nelle seguenti finestre temporali:
- dal 23/09/2024 al 07/10/2024
- dal 24/02/2025 al 10/03/2025
Leggi la breve guida per la modifica del Piano di Studi.
Per ulteriori informazioni: studenti.dispes@unical.it
La prenotazione agli appelli deve essere effettuata all'indirizzo http://unical.esse3.cineca.it
Per gli insegnamenti non più attivi contattare il docente per l'apertura delle liste d'iscrizione su esse3 con l'indicazione della data.
Visualizza il calendario generale degli appelli (a.a. 2024-25)
Lo studente, in aggiunta agli insegnamenti previsti per il conseguimento del titolo di studio cui aspira, può inserire nel proprio piano di studio, per ciascun anno accademico, un massimo di due attività formative, scelte tra quelle presenti nell’offerta didattica dell’Ateneo nell’anno accademico di riferimento.
L’inserimento è autorizzato dal Consiglio del Corso di studi, sentito il Dipartimento che eroga l’attività.
Le attività aggiuntive, ai sensi del Regolamento Didattico di Ateneo, non concorrono al raggiungimento dei Cfu previsti per il conseguimento del titolo e non fanno media, ma sono solo aggiunte alla carriera.
I laureandi che intendono iscriversi ad un corso di laurea magistrale possono inserire un numero di attività aggiuntive superiore a due, ai fini dell’acquisizione di CFU che soddisfino i requisiti di accesso alla laurea magistrale medesima.
Compila la domanda su Esse3 (Manuale utente)
Lo studente può chiedere il riconoscimento delle seguenti attività extra universitarie:
- conoscenze e abilità professionali maturate in contesti lavorativi o professionali certificate ai sensi della normativa vigente in materia;
- altre conoscenze e abilità maturate in attività formative di livello post secondario alla cui progettazione e realizzazione l'università abbia concorso;
- conseguimento di medaglia olimpica o paralimpica ovvero del titolo di campione mondiale assoluto, campione europeo assoluto o campione italiano assoluto nelle discipline riconosciute dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano o dal Comitato Italiano Paralimpico.
Possono essere riconosciuti complessivamente fra corsi di laurea di laurea magistrale e di laurea magistrale a ciclo unico fino ad un massimo di 12 CFU.
Quando
Nel corso della prima finestra temporale di modifica dei piani di studio
Chi delibera
Il Consiglio del Corso di Studio decide in sede di approvazione dei piani di studio e l’aggiornamento della carriera è disposto entro metà dicembre.
Da tener presente che
I regolamenti didattici dei Corsi di studio stabiliscono criteri per il riconoscimento delle attività extra universitarie tenendo conto dei seguenti parametri:
- per il riconoscimento delle conoscenze e abilità di cui alla lettera a) la congruenza dell’attività svolta rispetto alle finalità e agli obiettivi del Corso di Studio e l’impegno orario dell’attività svolta. (I CFU possono essere riconosciuti, con attribuzione di giudizio di idoneità, nell’ambito a scelta dello studente, come tirocinio o stage oppure tra le ulteriori attività formative, in coerenza con quanto prevede il Manifesto degli Studi o, infine, come CFU aggiuntivi);
- per le conoscenze, competenze e abilità di cui alla lettera b) il superamento di esami finali con attribuzione di voto, la sicura riconducibilità a settori scientifico disciplinari, l’impegno orario e la durata dell’attività, consentono anche il riconoscimento con esami, riferiti a corsi di base, caratterizzanti o affini e integrativi.
- per le abilità di cui alla lettera c) il riconoscimento, con attribuzione di giudizio di idoneità, avviene tra i CFU dell’ambito a scelta dello studente o tra le ulteriori attività formative, per come previste dal Manifesto degli Studi, ovvero in CFU soprannumerari.
Il riconoscimento delle certificazioni linguistiche è possibile, previo parere del Centro Linguistico di Ateneo, nei casi in cui l’attività formativa rientri negli ambiti “conoscenza di una lingua straniera” e/o “ulteriori conoscenze linguistiche” e l’esame preveda solo un giudizio di idoneità.
Il riconoscimento di certificazioni informatiche può consentire l’esonero dalla frequenza di attività formative rientranti nell’ambito delle abilità informatiche e dal superamento dei relativi esami che prevedono solo un giudizio di idoneità. A tal fine è necessario acquisire il parere di un dipartimento competente per i settori scientifico disciplinari INF/01 e ING-INF/05.
In aggiornamento
Al termine del proprio percorso di studio, per poter conseguire il titolo, lo studente deve presentare apposita domanda ed essere in regola con i pagamenti delle tasse universitarie.
In caso di mancato conseguimento del titolo, lo studente deve presentare una nuova domanda.
- L-36 Scienze Politiche e LM-62 Scienze Politiche e Istituzioni Comparate
- L-16 Scienze dell'amministrazione e LM-63 Scienze delle Pubbliche Amministrazioni
- L-20 Media e Società Digitale
- L-39 Servizio Sociale e LM-87 Scienze delle Politiche e dei Servizi Sociali
Per inviare reclami su questioni didattiche non curate ordinariamente dagli sportelli su indicati (presunte irregolarità, mancato rispetto dei regolamenti, ecc.):
reclamididattica.dispes@unical.it
Le segnalazioni saranno gestite dai Soggetti e/o dagli Organi competenti (Direttore e Coordinatore della Commissione paritetica docenti-studenti), tempestivamente e con la massima riservatezza.
Didattica
- Offerta Formativa
- Formazione Post-Laurea
- Scuola Superiore di Scienze delle Amministrazioni Pubbliche
- Master Universitari
- Corsi di Alta Formazione
- Dottorato di Ricerca
- Scuola di formazione permanente Futuri Urbani
- Orientamento e mobilità