University of Calabria
University of Calabria
Search
Search
Address bookAddress book
Italian English
Linee di Ricerca
Gruppi di Ricerca
Laboratori di Ricerca
Dottorato di Ricerca
Centro Studi su Società, Salute e Territorio

Logo

Il centro

Il Centro Studi su Società, Salute e Territorio ha l’obiettivo di ideare, promuovere e realizzare ricerche scientifiche di carattere multi ed interdisciplinare sul tema del benessere e della salute individuale e collettiva nelle sue molteplici interazioni con la società ed il territorio nel campo delle scienze sociali, umane, mediche e biologiche, cognitive e tecnologiche. L’approccio culturale e scientifico del Centro mira prioritariamente a superare la nozione di salute come mero "stato di non-malattia organica" ed ambisce ad integrare nell’attività di ricerca i diversi profili della salute, compresi quelli organici, psicologici, sociali, territoriali, ambientali, istituzionali, economici.

Il centro è istituito per iniziativa del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali (DISPeS), in collaborazione con il Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (DiBEST), il Dipartimento di Culture, Educazione e Società (DiCES), il Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza (DESF), il Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione (DFSSN), il Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale (DIMEG), il Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica (DIMES) il Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente (DIAm), e il Dipartimento di Matematica e Informatica (DeMaCS).

Aree di ricerca e progetti attivi

Quest’area di ricerca è indirizzata allo sviluppo e all’applicazione di soluzioni tecnologiche innovative per migliorare la diagnosi, il trattamento e la gestione delle malattie. In particolare, essa studia e sviluppa attraverso la ricerca biomedica applicata, dispositivi e sensori medici avanzati, strumenti di telemedicina, algoritmi di elaborazione e di intelligenza artificiale per l’analisi dei dati clinici, e sistemi di monitoraggio da remoto dei pazienti. Vengono, inoltre, investigati metodi per ottimizzare i processi sanitari, aumentare l’efficienza ospedaliera e personalizzare le cure, migliorando così la qualità della vita dei pazienti e l’efficacia dei servizi sanitari.

Progetti di ricerca attivi

Quest’area di ricerca studia come promuovere una vita più lunga e sana, attraverso l'analisi dei fattori che influenzano l'invecchiamento e il benessere individuale e della comunità. Esplora interventi per migliorare la qualità della vita, come la nutrizione, l'attività fisica, l’astensione dagli stili di vita rischiosi, la salute mentale, oltre a tecnologie e approcci preventivi per ridurre il rischio di malattie legate all'età. Inoltre, sviluppa programmi di salute mentale per affrontare lo stress, l'ansia e la depressione, con l’obiettivo di mantenere equilibrio e benessere psicofisico nel corso della vita.

Progetti di ricerca attivi

Quest’area di ricerca studia le dinamiche sociali, economiche e ambientali che influenzano la distribuzione delle risorse e delle opportunità tra diverse aree geografiche,  gruppi sociali e generazioni. Analizza le cause e gli effetti delle disuguaglianze sociali, economiche e  territoriali e la loro interazione con la salute, l’accesso ai servizi sanitari ed il benessere degli individui e delle comunità. Si occupa anche della valutazione qualitativa e quantitativa dell’impatto delle politiche place-based, delle politiche sociali e delle politiche micro e macro economiche sul benessere individuale e sociale, e sulle disuguaglianze di salute e di accesso alle prestazioni sanitarie,  promuovendo soluzioni per una maggiore equità sociale e sostenibilità ambientale.

Al suo interno è attivo anche un osservatorio permanente che si occupa del monitoraggio delle disuguaglianze economico-sociali e sanitarie in Calabria anche mediante utilizzo di modelli statistici/econometrici innovativi e tecniche predittive di Statistical Learning

Progetti di ricerca attivi

Published: 19/02/2025, 11:35
Dati e sistema informativo in sanità: ricerca, assistenza e politiche

10 marzo 2025, ore 14:30, University club

Share on FacebookShare on InstagramShare on XShare on WhatsappShare on LinkedinShare on Email
Previous Next

Go to all notices

Direttore
Prof. Vincenzo Carrieri
vincenzo.carrieri@unical.it
Sede Amministrativa
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Ampliamento Polifunzionale, Via P. Bucci, Cubo 0/b 87036 Rende (Cs) – Italy
0984 492433
0984/493425
cst@unical.it